formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
formula 1

Horner e Seidl candidati dalla
Aston Martin per il ruolo di TP

Massimo Costa - XPB ImagesE' uscito dalla porta principale della Formula 1, potrebbe rientrarvi dalla finestra. Christia...

Leggi »
World Endurance

Porsche blocca Penske: salta l’accordo
con Proton per far correre le 963 LMDh

Michele Montesano - DPPI Images Subito dopo la 8 Ore del Bahrain, ultima gara del FIA WEC 2025, nel paddock di Sakhir girav...

Leggi »
GT World Challenge

Rutronik passa a Lamborghini: porterà
al debutto europeo la Temerario GT3

Michele Montesano Si apre un nuovo capitolo per la squadra campione in carica del GT World Challenge Europe Endurance Cup. ...

Leggi »
formula 1

La delusione di Stella
"La violazione è stata involontaria"

Massimo Costa - XPB ImagesLa delusione è forte. La sberla ricevuta ancora di più. In McLaren non si danno pace per la doppia...

Leggi »
dtm Mosca, gara 1<br />Wickens domina sotto la pioggia
20 Ago 2016 [13:43]

Mosca, gara 1
Wickens domina sotto la pioggia

Jacopo Rubino

Sotto il diluvio non c'è stata storia: Robert Wickens ha dominato gara 1 del DTM al Moscow Raceway, rivelandosi più abile di chiunque altro nell'affrontare le insidie che hanno caratterizzato il tracciato russo. Dopo la partenza in regime di safety-car, la bandiera verde è stata sventolata alla fine del terzo giro. Al canadese, che scattava dalla prima fila, sono quindi bastate un paio di curve per infilare il poleman Gary Paffett, e dare vita ad una fuga solitaria verso la bandiera a scacchi. Il risultato ottenuto è di quelli pesantissimi, perché il pilota Mercedes si catapulta improvvisamente in testa alla classifica generale con 108 punti: scavalcato l'ormai ex leader Marco Wittmann, che ha navigato in fondo chiudendo appena 19esimo, ma anche Jamie Green e il nostro Edoardo Mortara, che si sono trovati a battagliare per la settima posizione. Alla fine è stato l'inglese ad avere la meglio.

Alle spalle di Wickens, la piazza d'onore è andata nelle mani di Paul Di Resta. Lo scozzese è infatti riuscito a sua volta a prevalere su Paffett, che si è quindi dovuto accontentare del gradino più basso del podio. Per la Mercedes è stata una giornata davvero trionfale, perché il quarto posto di Maximilian Gotz (mai così in alto) ha suggellato un poker tutto targato Stoccarda, come era già avvenuto nella qualifica del mattino.

Le C63 sono apparse di un livello superiore, e poco hanno potuto fare le rivali Audi e BMW, che hanno avuto in Mattias Ekstrom (quinto) e Maxime Martin (sesto) gli alfieri più competitivi. Il belga, addirittura, è stato l'unico a portare una M4 in top 10, dando ulteriore credito alla sua prestazione.

Fra i promossi di oggi entra di diritto anche Felix Rosenqvist, a punti già all'esordio (decimo): un obiettivo negli anni centrato da pochissimi, ex F1 compresi, in questo caso addirittura a stagione in corso e sfidando la pioggia. Lo svedese è così già stato capace di mostrare più di quanto non abbia fatto il suo predecessore Esteban Ocon in tutto il resto del 2016. Per il resto da segnalare, con tutti i piloti al traguardo nonostante le condizioni difficili.

Sabato 20 agosto 2016, gara 1

1 - Robert Wickens (Mercedes C63) - HWA - 22 giri 42'29"196
2 - Paul Di Resta (Mercedes C63) - HWA - 10"955
3 - Gary Paffett (Mercedes C63) - ART - 12"293
4 - Maximilian Götz (Mercedes C63) - HWA - 25"270
5 - Mattias Ekström (Audi RS5) - Abt - 25"874
6 - Maxime Martin (BMW M4) - RBM - 27"243
7 - Jamie Green (Audi RS5) - Rosberg - 27"752
8 - Edoardo Mortara (Audi RS5) - Abt - 30"108
9 - Timo Scheider (Audi RS5) - Phoenix - 31"671
10 - Felix Rosenqvist (Mercedes C63) - ART - 32"848
11 - Timo Glock (BMW M4) - RMG - 35"243
12 - Adrien Tambay (Audi RS5) - Rosberg - 36"197
13 - Nico Müller (Audi RS5) - Abt - 38"287
14 - Augusto Farfus (BMW M4) - MTEK - 42"822
15 - Bruno Spengler (BMW M4) - MTEK - 44"030
16 - Mike Rockenfeller (Audi RS5) - Phoenix - 44"781
17 - Miguel Molina (Audi RS5) - Abt - 46"951
18 - Lucas Auer (Mercedes C63) - Mucke - 49"944
19 - Marco Wittmann (BMW M4) - RMG - 50"288
20 - António Félix da Costa (BMW M4) - Schnitzer - 51"313
21 - Martin Tomczyk (BMW M4) - Schnitzer - 59"926
22 - Tom Blomqvist (BMW M4) - RBM - 1'02"697
23 - Christian Vietoris (Mercedes C63) - Mucke - 1'07"259
24 - Daniel Juncadella (Mercedes C63) - HWA - 1'10"016

Il campionato
1.Wickens 108 punti; 2.Wittmann 105; 3.Green 104; 4.Mortara 92; 5.Di Resta 92; 6.Martin 71; 7.Ekstrom 68; 8.Paffett 67; 9.Muller 62; 10.Blomqvist 53