formula 1

Antonelli tra alti e bassi
Il punto della stagione

Massimo Costa - XPB ImagesDodici Gran Premi su ventiquattro sono stati disputati, siamo quindi perfettamente a metà stagione...

Leggi »
Formula E

Il campione Rowland: “In Nissan
ho ritrovato la voglia di vincere”

Michele Montesano Oliver Rowland è il nuovo campione di Formula E. Visibilmente emozionato, l’inglese della Nissan si è aggi...

Leggi »
Formula E

Rookie Test a Berlino
Minì batte il record di Wehrlein

Michele Montesano È proseguita la festa nel box Nissan a Berlino. A distanza di un giorno dalla conquista del titolo piloti ...

Leggi »
formula 1

Test in Giappone per la Haas
Hirakawa e Tsuboi al Fuji il 6-7 agosto

Davide Attanasio - XPB ImagesI legami tra il team Haas F1 e Toyota Gazoo Racing, la divisione corse dell'azienda automob...

Leggi »
World Endurance

San Paolo – Gara
Doppietta Cadillac, Lexus vince in GT

Michele Montesano Primo successo per Cadillac nel FIA WEC. Il marchio americano, supportato dal Team Jota, ha letteralmente...

Leggi »
indycar

Newton - Gara 2
Palou lanciato verso il quarto titolo

Massimo CostaChe sia un circuito cittadino, stradale, ovale, ovalino, lui non si fa problemi. Alex Palou, tre volte campione...

Leggi »
22 Giu 2013 [11:26]

Mosca, qualifiche 1-2: Bortolotti vale doppio

Dall’inviato Antonio Caruccio

Doppia pole position per Mirko Bortolotti sul circuito di Mosca, in occasione della gara del Megane Trophy. Il portacolori di Oregon ha conquistato il miglior tempo in entrambe le qualifiche disputate nei pressi della capitale sovietica, col record ottenuto nella seconda manche in 1’38”018. Al sua fianco in prima fila partirà, sia questo pomeriggio che domani, Mike Verschuur, che si è portato in scia il giovane compagno Pieter Schothorst. Si alterneranno sulla quarta piazzola invece Kelvin Snoeks, in gara-1 ed Erik Janis in gara-2. Buon esordio sulla piccola vettura francese per Michela Cerruti. Reduce dalla brillante pole position nel GT Italiano la scorsa settimana a Zeltweg, la pilotessa italiana si è qualificata ottava per la gara domenicale.

Lo schieramento di partenza di gara 1

1. fila
Mirko Bortolotti - Oregon - 1'38"212
Mike Verschuur - Verschuur - 1'38"474
2. fila
Pieter Schothorst - Verschuur - 1'38"506
Kelvin Snoeks - Oregon - 1'38"807
3. fila
Erik Janis - Gravity Charouz - 1'38"989
Kevin Gilardoni - Oregon - 1'39"080
4. fila
Margot Laffite - Oregon - 1'39"420
Steven Palette - Lompech - 1'39"576
5. fila
Max Braams - Verschuur - 1'39"741
Toni Forné - Gravity Charouz - 1'40"079
6. fila
Vladimir Lunkin - Oregon - 1'40"147
Jeroen Schothorst - Verschuur - 1'40"218
7. fila
Roman Golikov – Oregon – 1’40”694
Jean-Charles Miginiac - Lompech - 1'40"989
8. fila
Jakub Knoll - Gravity Charouz - 1'41"774

Lo schieramento di partenza di gara 2

1. fila
Mirko Bortolotti - Oregon - 1'38"018
Mike Verschuur - Verschuur - 1'38"352
2. fila
Pieter Schothorst - Verschuur - 1'38"412
Erik Janis - Gravity Charouz - 1'38"578
3. fila
Kelvin Snoeks - Oregon - 1'38"694
Kevin Gilardoni - Oregon - 1'39"756
4. fila
Steven Palette - Lompech - 1'39"080
Michela Cerruti - Oregon - 1'39"172
5. fila
Toni Forné - Gravity Charouz - 1'39"498
Max Braams - Verschuur - 1'39"695
6. fila
Vladimir Lunkin - Oregon - 1'39"961
Roman Golikov – Oregon – 1’40”178
7. fila
Jeroen Schothorst - Verschuur - 1'40"331
Jean-Charles Miginiac - Lompech - 1'40"900
8. fila
Jakub Knoll - Gravity Charouz - 1'41"386