indycar

Primo test per Schumacher
Hauger il più veloce ad Indianapolis

Carlo Luciani Annunciato già nelle scorse settimane, nella giornata di ieri (lunedì 13 ottobre) Mick Schumacher ha eff...

Leggi »
Formula E

Porsche annuncia la sua formazione
Promosso Müller, confermato Wehrlein

Michele Montesano Il suo nome era stato accostato a Porsche già lo scorso anno, ma Nico Müller fu poi dirottato nel team cl...

Leggi »
F4 Nel mondo

Coppa del Mondo F4 a Macao
Per l'Italia scelto Olivieri

Davide AttanasioScelti i piloti che si sfideranno nella seconda edizione della Coppa del Mondo Regional, la FIA, in col...

Leggi »
Regional European

Coppa del Mondo a Macao
De Palo e Colnaghi tra gli iscritti

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile ha reso noto l'elenco degli iscritti per la secon...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Gara
Niederhauser-Müller-Picariello campioni

Michele Montesano Dall’alba al tramonto. Domenica trionfale per Porsche che, dopo aver vinto il titolo in IMSA questa notte...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Recupero Gara 2 Imola
Nakamura all'ultimo giro

Davide Attanasio - Foto SpeedyCala il sipario sulla F4 italiana 2025, e come ultimo giorno di scuola bisogna dire che non po...

Leggi »
10 Lug 2023 [9:31]

Mosport, gara
Braun e Blomqvist tornano al top

Marco Cortesi

Vittoria di strategia per il Meyer Shank Racing e l'Acura con Colin Braun e Tom Blomqivst. La scuderia diretta da Michael Shank ha effettuato due sole soste ai box, e grazie alle caution nel finale è riuscita a completare la gara, chiusa per gli ultimi minuti sotto neutralizzazione. Per loro si tratta del secondo successo dopo la 24 Ore di Daytona, nella quale avevano dominato salvo poi venire sanzionati in punti per un'irregolarità dei dati telemetrici.

Al secondo posto, Ricky Taylor e Filipe Albuquerque, che pur dando l'impressione di poter lottare, hanno dovuto effettuare una terza sosta. Decisiva è stata anche una caution nelle fasi centrali, dopo il secondo pit-stop degli alfieri WTR ma prima di quello del team Shank che ha così esteso anche il secondo stint rendendo possibile il run al risparmio finale. Braun e Blomqvist (foto IMSA) sono il primo equipaggio a vincere due gare quest'anno.

Terzo posto per Connor De Philippi e Nick Yelloly, aiutati da una sosta effettuata poco prima di una caution e che li ha fatti risalire. Stesso discorso per il team JDC Miller, che è stato il miglior team Porsche al traguardo con Tijmen Van der Helm e Mike Rockenfeller.

Delusione in casa Cadillac. Renger Van Der Zande è stato infatti spinto fuori pista da Augusto Farfus causando la caution finale. La vettura del team Ganassi, finita sull'erba in staccata, è andata violentemente nelle barriere, mentre il secondo equipaggio BMW è stato penalizzato.

Per il gruppo General Motors, le gioie sono arrivate dalla GTD Pro in cui la Corvette "laboratorio" del team Pratt&Miller, passata da GTE a GT3, è tornata al vertice dopo oltre un anno con Antonio Garcia e Jordan Taylor. Fuori pista sia la Porsche Pfaff di Pilet-Barnicoat, sia la Lexus partita in pole con Barnicoat-Hawksworth.

In GTD, terzo successo dell'anno per la BMW M4 di Bryan Sellers e Madison Snow, mentre in LMP3, Felipe Fraga e Gar Robinson si sono assicurati il successo dopo un contatto del brasiliano con Gar Robinson, che era al top con Garett Grist.

Domenica 9 luglio, gara

1 - Blomqvist/Braun (Acura ARX-06) - Meyer Shank Racing - 91 giri
2 - Taylor/Albuquerque (Acura ARX-06) - WTR - 9"157
3 - De Phillippi/Yelloly (BMW M Hybrid V8) - BMW M Team RLL - 18"565
4 - van der Helm/Rockenfeller (Porsche 963) - JDC Miller - 19"531
5 - Tandy/Jaminet (Porsche 963) - Porsche Penske Motorsports - 20"640
6 - Campbell/Nasr (Porsche 963) - Porsche Penske Motorsports - 22"402
7 - Derani/Sims (Cadillac V-Series.R) - AX Racing - 23"883
8 - Eng/Farfus (BMW M Hybrid V8) - BMW M Team RLL - 54"373
9 - Bourdais/van der Zande (Cadillac V-Series.R) - Ganassi - 3 giri
10 - Robinson/Fraga (Ligier JS P320) - Riley - 7 giri
11 - Balogh/Grist (Ligier JS P320) - Jr III Racing - 7 giri
12 - Mantella/Boyd (Duqueine D08) - AWA - 7 giri
13 - Fidani/Bell (Duqueine D08) - AWA - 7 giri
14 - Willsey/Barbosa (Ligier JS P320) - Sean Creech - 7 giri
15 - Garcia/Taylor (Chevrolet Corvette C8.R GTD) - Corvette - 9 giri
16 - Bachler/Pilet (Porsche 911) - Pfaff Motorsports - 9 giri
17 - Sellers/Snow (BMW M4 GT3) - Paul Miller Racing - 9 giri
18 - Iribe/Schandorff (McLaren 720S GT3 EVO) - Inception - 9 giri
19 - Juncadella/Gounon (Mercedes-AMG GT3) - WeatherTech Racing - 9 giri
20 - Skeen/Grenier (Mercedes-AMG GT3) - Korthoff Motorsports - 9 giri
21 - De Angelis/Sorensen (Aston Martin Vantage) - HOR - 9 giri
22 - Auberlen/Hull (BMW M4 GT3) - Turner Motorsport - 10 giri
23 - Montecalvo/Telitz (Lexus RC F GT3) - Vasser Sullivan - 10 giri
24 - Brynjolfsson/Hindman (Porsche 911) - Wright Motorsports - 10 giri
25 - Hyett/Priaulx (Porsche 911) - AO Racing - 10 giri
26 - Metni/van Berlo (Porsche 911) - Kellymoss with Riley - 10 giri
27 - Staikos/Comeau (Ligier JS P320) - Ave Motorsports - 10 giri
28 - Ward/Ellis (Mercedes-AMG GT3) - Winward Racing - 10 giri
29 - Monk/Legge (Acura NSX GT3) - Gradient Racing - 17 giri
30 - Brule/Udell (Porsche 911) - Kellymoss with Riley - 17 giri
31 - Hawksworth/Barnicoat (Lexus RC F GT3) - Vasser Sullivan - 31 giri
32 - Gallagher/Foley (BMW M4 GT3) - Turner Motorsport - 34 giri
33 - Goikhberg/Spinelli (Lamborghini Huracan GT3) - USRT - 38 giri

CetilarDALLARA