23 Lug 2012 [7:49]
Mosport, gara: Graf-Luhr col cruise control
Vittoria Ferrari in classe GT
Marco Cortesi
Quinta vittoria consecutiva per il team Pickett nell'American Le Mans Series. Sul veloce e pericolosissimo tracciato di Mosport, Kalus Graf e Lucas Luhr hanno centrato il successo con 10 secondi di vantaggio sulla Lola di Smith-Dyson, anche se il dominio messo in atto è stato più impressionante di quanto traspaia dalla classifica ed è confermato dal fatto che il duo tedesco abbia vinto tutte le corse disputate finora tranne Sebring. A complicare loro la vita è stata una penalità per aver portato in pit-lane troppi meccanici, ma ancora una volta la compagine di casa HPD ha dato l'impressione di avere del margine.
Terzi hanno chiuso, centrando la propria prima affermazione in LMP2, Martin Plowman e David Heinemeier-Hansson, sulla Morgan-Judd del team Conquest. Beffati con pochi minuti alla fine Scott Tucker e Christophe Bouchut, con il francese andato ad attraversare la linea bianca in uscita box e penalizzato con un drive-through. Entrambe le vetture della classe cadetta hanno terminato a pieni giri.
In GT, la seconda vittoria consecutiva targata Porsche con Patrick Long e Jorg Bergmeister è stata spazzata via per un'irregolarità tecnica. Il finale ha proposto tre vetture in meno di un secondo, ma nonostante l'attacco della Corvette di Magnussen-Garcia, l'inserimento di un terzo contendente, Johannes Van Overbeek con la Ferrari del team Extreme Speed, ha dato alla vettura di Stoccarda un margine decisivo. Poi la doccia fredda, e la prima gioia per Van Overbeek e Sharp, con una bella prova per la 458 Italia. Lontane le due BMW M3, problemi ci sono stati anche per la coppia Gavin-Milner, ritirata per un problema alla trasmissione.
La classe prototype challenge è stata conquistata da Junqueira-Drissi, riusciti a prevalere sull'Oreca FLM polesitter con Bennett-Braun. Beffa anche per LeSaffre e Faulkner, costretti al ritiro: tra le Porsche Cup hanno prevalso Di Guida e Pumpelly.
Domenica 22 luglio 2012, gara
1 - Luhr/Graf (HPD ARX-03a) - Pickett - 117 giri
2 - Dyson/Smith (Lola B12/60-Mazda) - Dyson - 10"695
3 - Plowman/Hansson (Morgan-Judd) - Conquest - 35"075
4 - Tucker/Bouchut (HPD ARX-03b) - Level 5 - 54"788
5 - Burgess/Lux (Lola B12/60-Mazda) - Dyson - 2 giri
6 - Junqueira/Drissi (Oreca FLM09) - RSR - 2 giri
7 - Bennett/Braun (Oreca FLM09) - CORE - 3 giri
8 - Popow/Dalziel (Oreca FLM09) - CORE - 4 giri
9 - Richard/Ende (Oreca FLM09) - Dempsey - 5 giri
10 - Bergmeister/Long (Porsche 997) - Flying Lizard - 5 giri
11 - Magnussen/Garcia (Corvette ZR1) - Corvette - 5 giri
12 - Hand/Mueller (BMW M3) - Rahal - 6 giri
13 - Henzler/Sellers (Porsche 997) - Falken - 6 giri
14 - Miller/Maassen (Porsche 997 Cup) - Miller - 7 giri
15 - Neiman/Lally (Porsche 997) - Flying Lizard - 7 giri
16 - Mueller/Auberlen (BMW M3) - Rahal - 7 giri
17 - Sweedler/Bell (Lotus Evora) - Alex Job - 7 giri
18 - Brown/Cosmo (Ferrari 458) - Extreme Speed - 8 giri
19 - Pumpelly/DiGuida (Porsche 997 Cup) - TRG - 13 giri
20 - MacNeil/Keen (Porsche 997 Cup) - Alex Job - 13 giri
21 - Marcelli/Downs (Oreca FLM09) - Merchant - 20 giri
22 - Cumming/Valiante (Porsche 997 Cup) - JDX - 20 giri
23 - Gavin/Milner (Corvette ZR1) - Corvette - 26 giri
24 - Franchitti/Dobson (Oreca FLM09) - PR1 - 91 giri
25 - LeSaffre/Faulkner (Porsche 997 Cup) - Green Hornet - 94 giri
Esclusi
Sharp/Van Overbeek (Ferrari 458) - Extreme Speed