FIA Formula 2

Il punto della stagione
Il "deb" Fornaroli incanta

Massimo Costa - XPB ImagesAlzi la mano chi, a inizio stagione, immaginava che a soli quattro appuntamenti dalla chiusura del...

Leggi »
Rally

Il punto della stagione
Volata a quattro nel dominio Toyota

Michele Montesano - XPB Images Con quattro piloti racchiusi in appena 13 punti e cinque rally ancora da disputare, quella c...

Leggi »
Eurocup-3

Colnaghi mette le ali
e diventa Junior Red Bull

Massimo Costa Mattia Colnaghi sarà uno dei nuovi piloti del programma Junior Red Bull in ottica 2026. Le sue imprese hanno ...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
4 Ago 2012 [10:06]

Lexington, qualifica: nuova pole per Luhr e HPD

Marco Cortesi

Pole position di Lucas Luhr a Mid-Ohio. La HPD del team Pickett continua a dominare l'American Le Mans Series con il suo duo di piloti teutonici, Luhr e Graf, anche se stavolta la prima rivale, la Lola di Dyson-Smith, ha chiuso a meno di un secondo di distacco - comunque un numero ragguardevole in assoluto . In seconda fila la vettura gemella di Dyson, quella di Marsal-Lux mentre Christophe Bouchut ha nuovamente centrato la pole in LMP2 insieme al patron Scott Tucker.

In GT, dopo la disfatta di Mosport è tornata al vertice una BMW M3, quella di Muller ed Auberlen, inseguita dalla Ferrari 458 Black Swan di Zak Brown e Guy Cosmo. Nelle due classi Challenge, pole di Marino Franchitti (in coppia con Junco tra le Formula Le Mans) e di Sascha Maassen (Porsche Cup). Da registrare l'esordio della nuova Viper GT2 con Goossens-Kendall e Wittmer-Farnbacher.

Lo schieramento di partenza

1. fila
Luhr/Graf (HPD ARX-03a) - Pickett - 1'11"019
Dyson/Smith (Lola B12/60-Mazda) - Dyson - 1'11"715
2. fila
Marsal/Lux (Lola B11/66-Mazda) - Dyson - 1'12"678
Tucker/Bouchut (HPD ARX-03b) - Level 5 - 1'13"230
3. fila
Plowman/Hansson (Morgan-Judd) - Conquest - 1'13"734
Dempsey/Foster (Lola B12/87-Mazda) - Dyson - 1'14"346
4. fila
Tucker/Gonzalez (HPD ARX-03b) - Level 5 - 1'14"791
Franchitti/Junco (Oreca FLM09) - PR1 - 1'15"107
5. fila
Junqueira/Drissi (Oreca FLM09) - RSR - 1'15"189
Bennett/Braun (Oreca FLM09) - CORE - 1'15"556
6. fila
Marcelli/Downs (Oreca FLM09) - Merchant - 1'15"675
Popow/Dalziel (Oreca FLM09) - CORE - 1'15"689
7. fila
Richard/Ende (Oreca FLM09) - Dempsey - 1'17"311
Kovacic/Burgess (Oreca FLM09) - Merchant - 1'17"375
8. fila
Mueller/Auberlen (BMW M3) - Rahal - 1'19"298
Brown/Cosmo (Ferrari 458) - Extreme Speed - 1'19"329
9. fila
Bergmeister/Long (Porsche 997) - Flying Lizard - 1'19"445
Sharp/Van Overbeek (Ferrari 458) - Extreme Speed - 1'19"471
10. fila
Magnussen/Garcia (Corvette ZR1) - Corvette - 1'19"536
Gavin/Milner (Corvette ZR1) - Corvette - 1'19"727
11. fila
Hand/Mueller (BMW M3) - Rahal - 1'19"754
Miller/Maassen (Porsche 997 Cup) - Miller - 1'20"209
12. fila
Henzler/Sellers (Porsche 997) - Falken - 1'21"222
Goossens/Kendall (SRT Viper) - SRT - 1'22"158
13. fila
Sweedler/Bell (Lotus Evora) - Alex Job - 1'22"424
Neiman/Holzer (Porsche 997) - Flying Lizard - 1'24"096
14. fila
LeSaffre/Faulkner (Porsche 997 Cup) - Green Hornet - 1'25"130
Pappas/Bleekemolen (Lola B11/80-Honda) - Black Swan - 1'25"424
15. fila
Pumpelly/Carter (Porsche 997 Cup) - TRG - 1'25"620
MacNeil/Keen (Porsche 997 Cup) - Alex Job - 1'25"815
16. fila
Faieta/Avenatti (Porsche 997 Cup) - Competition - 1'25"994
Wittmer/Farnbacher (SRT Viper) - SRT - s.t.