formula 1

Ferrari e le contraddizioni
di una comunicazione sbagliata

Massimo Costa - XPB ImagesOramai la stagione della Ferrari sembra uno di quegli spettacoli teatrali che vanno in tour in gir...

Leggi »
altre

Nuovo record di vetture Tatuus
in pista in un solo weekend

E’ il segno inequivocabile dell’enorme crescita raggiunta dal marchio Tatuus in tutto il mondo: 9 campionati in pista in 8 n...

Leggi »
formula 1

Addio a Mass, grande campione
uomo di mare e coach di Schumi

Alfredo Filippone Mentre si correva a Miami, è arrivata la notizia della scomparsa, a 78 anni, di Jochen Mass, per i postum...

Leggi »
formula 1

Piastri porta all'errore Verstappen
Il triste spettacolo della Ferrari

Massimo Costa - XPB ImagesOscar Piastri continua la sua marcia verso l'iride. Quarta vittoria stagionale su sei Gran Pre...

Leggi »
formula 1

Miami - La cronaca
Piastri sempre più leader

Piastri taglia vittorioso il traguardo del GP di Miami e si conferma sempre più leader della classifica iridata. Secondo pos...

Leggi »
indycar

Barber - Gara
Palou in totale controllo

Carlo Luciani Era mancato all’appello a Long Beach, ma si è subito rifatto in Alabama: Alex Palou ha trionfato al Barber Mot...

Leggi »
2 Lug 2022 [22:42]

Mosport, qualifica
Blomqvist ancora in pole

Marco Cortesi

Seconda pole consecutiva per Tom Blomqvist in IMSA. Il pilota britannico di origini svedesi ha condotto il team Shank al vertice nel ritorno della categoria sul difficile tracciato canadese di Mosport, uno dei più tosti (e pericolosi) del Nord America. Le Acura su base Oreca si sono rivelate ancora difficilissime da battere, e al secondo posto ha concluso Ricky Taylor con la ARX-05 del team paterno. Nel pacchetto Cadillac-Dallara, a prevalere è stato il team JDC-Miller con Tristan Vautier. A seguire, le vetture dei team Ganassi con Alex Lynn e ActionExpress con Olivier Pla.

In LMP3, la pole è andata a Jarett Andretti con il team omonimo, seguito da Gar Robinson e da Ari Balogh (tra le altre cose CTO di Airbnb).

Pole position di casa per il team Pfaff. La compagine canadese di casa Porsche ha contato sul giro veloce di Matthieu Jaminet. Secondo posto per la Lexus di Montecalvo-Telitz, seguita dall'Aston Martin di Gunn-Riberas già in evidenza a Watkins Glen. Da segnalare l'esordio con la seconda Lexus di Kamui Kobayashi a sostituire l'infortunato Jack Hawksworth dopo aver partecipato alla 6 ore del Glen.

Sabato 2 luglio 2022, qualifica

1 - Jarvis/Blomqvist (Acura DPi) - Meyer Shank - 1'04"394
2 - Taylor/Albuquerque (Acura DPi) - WTR - 1'04"462
3 - Vautier/Westbrook (Cadillac DPi) - JDC Miller MotorSports - 1'04"895
4 - Bamber/Lynn (Cadillac DPi) - Cadillac Racing - 1'05"082
5 - Pla/Derani (Cadillac DPi) - Whelen Engineering Racing - 1'05"126
6 - van der Zande/Bourdais (Cadillac DPi) - Cadillac Racing - 1'05"266
7 - Andretti/Chaves (Ligier JS P320) - Andretti Autosport - 1'13"102
8 - Robinson/Andrews (Ligier JS P320) - Riley Motorsports - 1'13"174
9 - Balogh/Grist (Ligier JS P320) - Jr III Racing - 1'13"815
10 - Bennett/Braun (Ligier JS P320) - CORE Autosport - 1'14"056
11 - Fidani/Marcelli (Duqueine D08) - AWA - 1'14"832
12 - Barbosa/Willsey (Ligier JS P320) - Sean Creech - 1'15"121
13 - Campbell/Jaminet (Porsche 911 GT3R) - Pfaff Motorsports - 1'15"468
14 - Montecalvo/Telitz (Lexus RC F GT3) - VasserSullivan - 1'15"633
15 - Gunn/Riberas (Aston Martin Vantage GT3) - HOR Team - 1'15"890
16 - De Phillippi/Edwards (BMW M4 GT3) - BMW M Team RLL - 1'15"899
17 - Garcia/Taylor (Chevrolet Corvette C8R GTD) - Corvette - 1'15"955
18 - De Angelis/Martin (Aston Martin Vantage GT3) - HOR Team - 1'15"975
19 - Sellers/Snow (BMW M4 GT3) - Paul Miller Racing - 1'16"004
20 - Ward/Ellis (Mercedes-AMG GT3) - Winward Racing - 1'16"039
21 - Barnicoat/Kobayashi (Lexus RC F GT3) - VasserSullivan - 1'16"071
22 - Foley/Auberlen (BMW M4 GT3) - Turner Motorsport - 1'16"156
23 - Eversley/Read (Acura NSX GT3) - Rick Ware Racing - 1'16"250
24 - MacNeil/Juncadella (Mercedes-AMG GT3) - WeatherTech Racing - 1'17"071
CetilarDALLARA