World Endurance

Nessun team esterno, Ford gestirà in
prima persona il programma Hypercar

Michele Montesano Forse è la scelta più rischiosa ma, senza ombra di dubbio, anche la più intrigante. Per il suo rientro ne...

Leggi »
FIA Formula 3

Il secondo anno di Badoer
sarà con il team Rodin

Davide Attanasio Quinto nella Regional 2024, il 2025 di Brando Badoer in Formula 3 non è esattamente andato come sperato. Il...

Leggi »
Formula E

Andretti ufficializza la sua formazione
Sarà Drugovich ad affiancare Dennis

Michele Montesano Un altro tassello del puzzle è andato al suo posto. Questa volta è stato il turno del Team Andretti che h...

Leggi »
GT Internazionale

Verstappen questo weekend correrà
al Nordschleife con la Ferrari 296 GT3

Michele Montesano Tra i trionfi di Monza e Baku in Formula 1 per Max Verstappen c’era un ulteriore obiettivo, quello di pot...

Leggi »
FIA Formula 3

Un milione di euro ai primi
cinque della stagione 2025

Massimo CostaQualcosa si sta muovendo all'interno della FIA e di Liberty Media per promuovere al meglio i vincitori dei ...

Leggi »
Rally

Ultimo ballo per la Sardegna
Dal 2027 arriva il Rally di Roma

Michele Montesano La Sardegna cede il testimone a Roma. Dal 2027, saranno le strade asfaltate della Capitale ad accogliere ...

Leggi »
12 Lug 2015 [9:31]

Mosport, qualifica: Ricky Taylor a segno

Marco Cortesi

Seconda pole position dell'anno per Ricky Taylor con il team di famiglia per il round di Mosport dello United SportsCar Championship. La serie organizzata dall'IMSA ha portato in pista in Canada uno schieramento piuttosto sparuto, con tre categorie nessuna delle quali in doppia cifra. Alle spalle della Dallara di casa Taylor si è piazzato Christian Fittipaldi, che è arrivato a 16 centesimi dal leader mentre, nel finale di sessione, Scott Pruett si è dovuto accontentare del terzo posto senza scendere sotto la barriera del minuto e 10". Quarti i leader di campionato Westbrook-Valiante.

In classe GTLM, Nick Tandy è diventato il primo pilota in quasi due anni di storia della serie a mettere a segno due pole position. Il britannico vincitore con la Porsche di Le Mans ha preceduto le BMW di Auberlen-Werner ed Edwards-Luhr, oltre alla Ferrari 458 Risi divisa da Giancarlo Fisichella e Pierre Kaffer. Tra i prototipi monomarca della classe LMPC, pole di James French sulla Oreca divisa con Conor Daly.

Lo schieramento di partenza

1. fila
R.Taylor-J.Taylor (Dallara-Corvette) - Taylor - 1'09"705
Barbosa-Fittipaldi (Coyote-Corvette) - ActionExpress - 1'09"864
2. fila
Hand-Pruett (Riley-Ford) - Ganassi - 1'10"138
Westbrook-Valiante (Coyote-Corvette) - SDR - 1'10"399
3. fila
Curran-Cameron (Coyote-Corvette) - ActionExpress - 1'10"508
Pew-Negri (Ligier JSP2-HPD) - Shank - 1'10"725
4. fila
Rojas-Legge (DeltaWing DC13) - Elan - 1'11"276
Long-J.Miller (Lola-Mazda) - SpeedSource - 1'12"629
5. fila
French-Daly (Oreca FLM09) - Perf.Tech - 1'12"667
Junqueira-Cumming (Oreca FLM09) - RSR - 1'12"699
6. fila
Bennett-Braun (Oreca FLM09) - CORE - 1'13"007
Guasch-Kimber Smith (Oreca FLM09) - PR1 - 1'13"022
7. fila
Goikhberg-McMurry (Oreca FLM09) - BAR1 - 1'13"169
Falb-Rayhall (Oreca FLM09) - BAR1 - 1'13"220
8. fila
Van der Zande-Schultis (Oreca FLM09) - Starworks - 1'14"458
Tandy-Pilet (Porsche 911) - CORE - 1'14"829
9. fila
Auberlen-Werner (BMW Z4) - Rahal - 1'14"857
Edwards-Luhr (BMW Z4) - Rahal - 1'14"984
10. fila
Kaffer-Fisichella (Ferrari 458) - Risi - 1'15"298
Magnussen-Garcia (Corvette C7R) - Corvette - 1'15"325
11. fila
Bergmeister-Bamber (Porsche 911) - CORE - 1'15"386
Gavin-Milner (Corvette C7R) - Corvette - 1'15"463
12. fila
Sellers-Henzler (Porsche 991) - Walker - 1'15"544
CetilarDALLARA