formula 1

Mercedes che succede?
Riunione d'urgenza a Brackley

Massimo Costa - XPB Images "Abbiamo fatto un passo indietro". George Russell parla sempre chiaro e lo ha fatto anc...

Leggi »
GT Internazionale

La Concept AMG GT Track Sport
sarà la base della futura Mercedes GT3

Michele Montesano Sebbene sia stato più volte smentito l’ingresso in Hypercar, in Mercedes stanno già lavorando per prosegui...

Leggi »
indycar

Laguna Seca - Gara
Palou domina e vede il titolo

Carlo Luciani Non ci sono rivali per Alex Palou, che grazie alla vittoria conquistata nel GP Monterey ha ipotecato il quart...

Leggi »
Formula E

Londra – Gara 2
Cassidy si ripete, alla Porsche il titolo

Michele Montesano Dominio indiscusso di Nick Cassidy a Londra. Dopo la vittoria di ieri, il neozelandese della Jaguar ha co...

Leggi »
formula 1

McLaren domina con Piastri e Norris
Leclerc, terzo, contiene Verstappen

Massimo Costa - XPB ImagesE adesso sono 6 a 4 per Oscar Piastri. Questo il conteggio delle vittorie dei due piloti McLaren, ...

Leggi »
formula 1

Spa - La cronaca
Piastri di forza su Norris

Vittoria di Piastri conquistata con forza nel corso del primo giro superando Norris. Bel terzo posto di Leclerc, dopo la McL...

Leggi »
4 Set 2005 [12:26]

Mosport, qualifica: prima fila tutta per le Lola

L'American Le Mans Series fa tappa in Canada, sul vecchio tracciato di Mosport. Le Lola EX257-AER del team Dyson l'hanno fatta da padrone monopolizzando la prima fila. A differenza delle altre volte quando era James Weaver a segnare la pole, è stato il giovane Chris Dyson a spingere forte sull'acceleratore e ottenere il primo tempo assoluto. In seconda fila le Audi R8 con Pirro-Biela leggermenti più lenti dei compagni di team (Champion) Lehto-Werner. Pirro-Biela guidano il campionto e possono permettersi di non fare una gara d'attacco. Sorpresa nel GT dove per la prima volta le Corvette ufficiali sono state battute dalla Saleen del team Acemco. Bene anche la Maserati non lontana dai primi del gruppo e capace anche di stare davanti alla seconda Corvette.

Nella foto, Chris Dyson

Lo schieramento di partenza

1. fila
Dyson-Wallace (Lola EX257-AER) - Dyson - 1'07"682
Weaver-Leitzinger (Lola EX257-AER) - Dyson - 1'07"883
2. fila
Lehto-Werner (Audi R8) - Champion - 1'07"989
Pirro-Biela (Audi R8) - Champion - 1'08"165
3. fila
Halliday-C.Field (Lola B05/40-AER) - Intersport - 1'10"355
McMurry-Bucknum (Courage C65-Mazda) - Miracle - 1'11"186
4. fila
Devlin-Van der Steur (Lola B2K/40-AER) - Van der Steur - 1'13"277
Mowlem-Borcheller (Saleen S7-R) - Acemco - 1'13"450
5. fila
Gavin-Beretta (Corvette C6-R) - Corvette - 1'13"765
Bertolini-De Simone (Maserati MC12) - Maserati - 1'13"885
6. fila
Fellows-O`Connell (Corvette C6-R) - Corvette - 1'13"891
Bach-Cosmo (Courage C65-Mazda) - BK - 1'14"130
7. fila
Weickardt-Rugulo-Belloc (Dodge Viper) - Carsport - 1'15"851
Bernhard-Dumas (Porsche 911) - Alex Job - 1'18"321
8. fila
Bergmeister-Long (Porsche 911) - White Lightning - 1'18"446
Sellers-M.Franchitti (Panoz Esperante) - Panoz - 1'19"443
9. fila
Auberlen-Liddell (Panoz Esperante) - Panoz - 1'19"500
Van Overbeek-Fogarty (Porsche 911) - Flying Lizard - 1'19"512
10. fila
Henzler-Rockenfeller (Porsche 911) - BAM - 1'19"566
Baas-Law (Porsche 911) - Alex Job - 1'19"571
11. fila
Jackson-Sugden (Porsche 911) - J3 - 1'20"149
Pechnik-Neiman (Porsche 911) - Flying Lizard - 1'22"431