altre

Nasce il Gruppo Korus che unisce
realtà produttive dal karting alle formule

Ha preso forma il 27 Ottobre 2025 il Gruppo Korus, la piattaforma italiana che punta a rappresentare l’eccellenza del motors...

Leggi »
Rally

Ford M-Sport in Arabia Saudita schiera
due Puma Rally1 per Al-Attiyha e Sesks

Michele Montesano Ford M-Sport raddoppia il proprio impegno in vista del Rally dell’Arabia Saudita. In occasione dell’ultim...

Leggi »
Formula E

Test a Valencia – 1° giorno
Wehrlein apre siglando il record

Michele Montesano Dopo un anno di assenza, la Formula E è tornata a calcare il circuito di Valencia. A seguito della violent...

Leggi »
formula 1

Perché Verstappen non è stato
penalizzato e Hamilton sì?

Massimo CostaL'aggressività solita di Max Verstappen mentre tenta di superare un avversario la si è nuovamente vista nei...

Leggi »
World Endurance

Salta l’accordo con Genesis
Vandoorne resta in Peugeot

Michele Montesano “Questo matrimonio non s’ha da fare”. Così avrà esclamato Cyril Abiteboul, Team Principal di Genesis, men...

Leggi »
Formula E

Women’s Test: l’elenco delle ragazze
che scenderanno in pista a Valencia

Michele Montesano Quest’oggi, sul circuito di Valencia, la Formula E darà ufficialmente il via alla sua dodicesima stagione ...

Leggi »
8 Nov 2020 [7:49]

Motegi 2, gara
Cinquina Honda, campionato apertissimo

Marco Cortesi

Honda in grande spolvero in una lotta campionato incredibilmente tirata a Motegi nel settimo round del SuperGT. Sulla pista di casa per il costruttore (insieme a Suzuka), il duo composto da Tomoki Nojiri e Nirei Fukuzumi ha riportato al vertice il team ARTA. Per Fukuzumi in particolare si tratta del primo successo nella categoria. Decisivo per gli uomini di Aguri Suzuki, il sorpasso di Nojiri nelle prime fasi ai danni di Hiroki Otsu, che partiva dalla pole con la Honda del team Nakajima. Pur se in difficoltà nella gestione delle gomme Dunlop durante la gara, la quadra del team di Satoru Nakajima ha approfittato di un buon timing di un safety-car per recuperare posizioni e restare al secondo posto.

E' stata predominante la gestione delle gomme, con i giri più veloci della gara fatti segnare per tutti ad inizio stint e poi tempi che si sono andati ad alzare in maniera considerevole. Alcuni hanno preferito attaccare da subito, come i primi tre, altri hanno puntato sulla regolarità. In ogni caso, con la minore zavorra per tutti (un kg per punto in campionato) le Honda hanno funzionato alla perfezioei.

A seguire, la NSX di Naoki Yamamoto e Tadasuke Makino, terza ad oltre un minuto davanti ad altre due Honda, per una top-5 completamente dominata. Ukyo Sasahara e Hideki Mutoh hanno confermato la quarta posizione al via così come Tsukakoshi-Baguette. Al sesto posto, Ryo Hirakawa e Kenta Yamashita, sostituto di Nick Cassidy per questo appuntamento. Hirakawa ha "saltato" nel finale Tsugio Matsuda, anche lui finito in difficoltà dopo che Ronnie Quintarelli aveva sempre occupato la top-5 nelle battute iniziali.

Sette equipaggi in sei punti
Molto più lontane però le altre vetture contendenti per il titolo, come le Toyota di Oshima-Tsuboi e Sekiguchi-Fenestraz. Grazie agli esiti della gara di Motegi, il SuperGT si presenta con i primi sette equipaggi in classifica separati da sei punti. Una situazione assolutamente imprevedibile per l'ultimo appuntamento, che sarà a fine mese al Fuji, senza l'applicazione della zavorra. Al momento, il solo Hirakawa e Tsukakoshi-Baguette conducono, con Matsuda e Quintarelli a due lunghezze di distacco. 10 equipaggi su 13 possono vincere il titolo, e tutti e tre i costruttori rappresentati. In classe GT300, successo targato Nissan con Kiyoto Fujinami e Joao Paulo de Oliveira.

Domenica 8 novembre 2020, gara

1 - Nojiri-Fukuzumi (Honda NSX) – ARTA - 63 giri
2 - Izawa-Otsu (Honda NSX) – Nakajima - 46”238
3 - Yamamoto-Makino (Honda NSX) – Kunimitsu - 1'10”630
4 - Mutoh-Sasahara (Honda NSX) – Mugen - 1'12”684
5 - Tsukakoshi-Baguette (Honda NSX) – Real - 1'19”379
6 - Hirakawa-Yamashita (Toyota Supra) - Tom's - 1'27”441
7 - Matsuda-Quintarelli (Nissan GTR) – Nismo - 1'33”652
8 - Nakayama-Kovalainen (Toyota Supra) – Sard - 1'34”251
9 - Sasaki-Hiramine (Nissan GTR) – Impul - 1'35”463
10 - Tachikawa-Ishiura (Toyota Supra) – Cerumo - 1'36”967
11 - Kunimoto-Miyata (Toyota Supra) – Bandoh - 1'36”697
12 - Oshima-Tsuboi (Toyota Supra) – Cerumo - 1'37”226
13 - Sekiguchi-Fenestraz (Toyota Supra) - Tom's - 1 giro

Ritirati
45° giro - Chiyo-Hirate
58° giro - Takaboshi-Mardenborough

Il campionato
1. Tsukakoshi-Baguette 51; 2. Hirakawa 51; 3. Matsuda-Quintarelli, 4. Yamamoto-Makino 49; 5. Nojiri-Fukuzumi 48.
TatuusDALLARA