altre

Nasce il Gruppo Korus che unisce
realtà produttive dal karting alle formule

Ha preso forma il 27 Ottobre 2025 il Gruppo Korus, la piattaforma italiana che punta a rappresentare l’eccellenza del motors...

Leggi »
Rally

Ford M-Sport in Arabia Saudita schiera
due Puma Rally1 per Al-Attiyha e Sesks

Michele Montesano Ford M-Sport raddoppia il proprio impegno in vista del Rally dell’Arabia Saudita. In occasione dell’ultim...

Leggi »
Formula E

Test a Valencia – 1° giorno
Wehrlein apre siglando il record

Michele Montesano Dopo un anno di assenza, la Formula E è tornata a calcare il circuito di Valencia. A seguito della violent...

Leggi »
formula 1

Perché Verstappen non è stato
penalizzato e Hamilton sì?

Massimo CostaL'aggressività solita di Max Verstappen mentre tenta di superare un avversario la si è nuovamente vista nei...

Leggi »
World Endurance

Salta l’accordo con Genesis
Vandoorne resta in Peugeot

Michele Montesano “Questo matrimonio non s’ha da fare”. Così avrà esclamato Cyril Abiteboul, Team Principal di Genesis, men...

Leggi »
Formula E

Women’s Test: l’elenco delle ragazze
che scenderanno in pista a Valencia

Michele Montesano Quest’oggi, sul circuito di Valencia, la Formula E darà ufficialmente il via alla sua dodicesima stagione ...

Leggi »
12 Nov 2016 [8:42]

Motegi, qualifica 1
Kovalainen in pole

Da Motegi - Marco Cortesi

E’ iniziata con un terremoto la prima delle due giornate di gara del weekend Super GT di Motegi: una scossa da 6.3 gradi nei dintorni di Sendai, è stata avvertita in pista anche se nessuno ha mostrato particolare preoccupazioni. Per via dell’eccezionalità del programma, con due corse, si è deciso di disputare due sessioni di qualifica “secche” anziché con Q1 e Q2, ed un solo pilota in vettura.

A prendere la pole per gara 1 è stato Heikki Kovalainen, che nelle fasi finali ha resistito all’attacco di Daiki Sasaki. Il pilota della Lexus ha prevalso per soli 6 centesimi sulla Nissan del team Kondo, mentre Ito-Cassidy e Yamamoto-Izawa hanno completato la seconda fila.

Né Ronnie Quintarelli né Andrea Caldarelli hanno preso parte alla sessione, lasciando le vetture ai rispettivi compagni di colori. Difficoltà in particolare per il team Nismo, con Tsugio Matsuda che non ha potuto sfruttare al meglio le sue gomme finendo dodicesimo. Due posizioni meglio invece, il team LeMans con Kazuya Oshima e una top-ten incassata. Considerate le posizioni di classifica, per entrambi gli italiani sarà comunque il duo Kovalainen/Hirate a rappresentare il pericolo pubblico numero 1.

La griglia di partenza

1. fila
Kovalainen/Hirate (Lexus RCF) – Sard - 1'45"885
Sasaki/Yanagida (Nissan GTR) – Kondo - 1'45"950
2. fila
Ito/Cassidy (Lexus RCF) – Tom's - 1'45"994
Yamamoto/Izawa (Honda NSX) – Kunimitsu - 1'46"126
3. fila
Nakajima/Baguette (Honda NSX) – Nakajima - 1'46"442
Motoyama/Chiyo (Nissan GTR) - Mola - 1'46"498
4. fila
Mutoh/Makino (Honda NSX) – Drago - 1'46"697
Sekiguchi/Kunimoto (Lexus RCF) – Bandoh - 1'46"757
5. fila
Matsuura/Nojiri (Honda NSX) – Aguri - R 1'46"886
Oshima/Caldarelli (Lexus RCF) – LeMans - 1'47"064
6. fila
Yasuda/Oliveira (Nissan GT-R) - Impul - 1'47"103
Matsuda/Quintarelli (Nissan GTR) – Nismo - 1'47"816
7. fila
Tsukakoshi/Kogure (Honda NSX) – Real - 1'47"860
Tachikawa/Ishiura (Lexus RCF) – Cerumo - 1'48"450
8. fila
Rossiter/Hirakawa (Lexus RCF) – Tom's - 1'51"146
TatuusDALLARA