Rally

Rally Arabia Saudita – 2° giorno finale
Fourmaux 1°, Ogier allunga su Evans

Michele Montesano I veri protagonisti del Rally dell’Arabia Saudita si sono rivelati gli pneumatici. Le gomme Hankook hanno ...

Leggi »
Rally

Rally Arabia Saudita – 2° giorno mattino
Sesks sale in vetta, Ogier precede Evans

Michele Montesano Avvio scoppiettante nel Rally dell’Arabia Saudita. Martins Sesks è a caccia di un sedile per la prossima ...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – 1° giorno
Tänak apre seguito da Ogier e Sesks

Michele Montesano Sebbene sia giunto al momento dei saluti, più o meno definitivi al Mondiale Rally, Ott Tänak ha tutta l’in...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – Shakedown
Rovanperä in testa, brividi per Evans

Michele Montesano Sarà il Rally dell’Arabia Saudita a decidere le sorti della stagione 2025 del WRC. Al termine di una cava...

Leggi »
Formula E

Mahindra prosegue nella serie elettrica
Al via con la Gen4 almeno fino al 2030

Michele Montesano Sebbene siamo alla vigilia della dodicesima stagione di Formula E, che scatterà il prossimo 6 dicembre co...

Leggi »
formula 1

Horner o Seidl team principal?
No, in Aston Martin farà tutto Newey

Massimo Costa - XPB ImagesNei giorni scorsi, dalla Gran Bretagna arrivavano voci di un possibile rientro in F1 di Christian ...

Leggi »
12 Nov 2016 [8:42]

Motegi, qualifica 1
Kovalainen in pole

Da Motegi - Marco Cortesi

E’ iniziata con un terremoto la prima delle due giornate di gara del weekend Super GT di Motegi: una scossa da 6.3 gradi nei dintorni di Sendai, è stata avvertita in pista anche se nessuno ha mostrato particolare preoccupazioni. Per via dell’eccezionalità del programma, con due corse, si è deciso di disputare due sessioni di qualifica “secche” anziché con Q1 e Q2, ed un solo pilota in vettura.

A prendere la pole per gara 1 è stato Heikki Kovalainen, che nelle fasi finali ha resistito all’attacco di Daiki Sasaki. Il pilota della Lexus ha prevalso per soli 6 centesimi sulla Nissan del team Kondo, mentre Ito-Cassidy e Yamamoto-Izawa hanno completato la seconda fila.

Né Ronnie Quintarelli né Andrea Caldarelli hanno preso parte alla sessione, lasciando le vetture ai rispettivi compagni di colori. Difficoltà in particolare per il team Nismo, con Tsugio Matsuda che non ha potuto sfruttare al meglio le sue gomme finendo dodicesimo. Due posizioni meglio invece, il team LeMans con Kazuya Oshima e una top-ten incassata. Considerate le posizioni di classifica, per entrambi gli italiani sarà comunque il duo Kovalainen/Hirate a rappresentare il pericolo pubblico numero 1.

La griglia di partenza

1. fila
Kovalainen/Hirate (Lexus RCF) – Sard - 1'45"885
Sasaki/Yanagida (Nissan GTR) – Kondo - 1'45"950
2. fila
Ito/Cassidy (Lexus RCF) – Tom's - 1'45"994
Yamamoto/Izawa (Honda NSX) – Kunimitsu - 1'46"126
3. fila
Nakajima/Baguette (Honda NSX) – Nakajima - 1'46"442
Motoyama/Chiyo (Nissan GTR) - Mola - 1'46"498
4. fila
Mutoh/Makino (Honda NSX) – Drago - 1'46"697
Sekiguchi/Kunimoto (Lexus RCF) – Bandoh - 1'46"757
5. fila
Matsuura/Nojiri (Honda NSX) – Aguri - R 1'46"886
Oshima/Caldarelli (Lexus RCF) – LeMans - 1'47"064
6. fila
Yasuda/Oliveira (Nissan GT-R) - Impul - 1'47"103
Matsuda/Quintarelli (Nissan GTR) – Nismo - 1'47"816
7. fila
Tsukakoshi/Kogure (Honda NSX) – Real - 1'47"860
Tachikawa/Ishiura (Lexus RCF) – Cerumo - 1'48"450
8. fila
Rossiter/Hirakawa (Lexus RCF) – Tom's - 1'51"146
TatuusDALLARA