Eurocup-3

Il punto della stagione
Guida Colnaghi, poi Rinicella
È sempre MP vs Campos

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
Regional European

Il punto della stagione
Sfida finale tra Slater e De Palo

Massimo CostaSi rincorrono, si superano, si sfidano. Freddie Slater e Matteo De Palo sono i grandi protagonisti della Formul...

Leggi »
Rally

Rally di Zlín
Kopecky profeta in patria, Mabellini 3°

Michele Montesano Anche quest’anno il Barum Rally di Zlín ha confermato la tradizione che vuole un pilota ceco salire sul g...

Leggi »
F4 Italia

Il punto della stagione
Nakamura giocoliere verso il titolo

Massimo CostaLa prima evidenza del campionato italiano di Formula 4 2025, è che non ci sono rookie in grado di lottare per ...

Leggi »
F4 CEZ

Il punto della stagione
Jenzer campione, Trappa non ancora

Davide AttanasioLa foto di copertina scelta per questo "punto" non è casuale. Rappresenta infatti come forse megli...

Leggi »
IMSA

Sargeant torna alle corse
Al via con la LMP2 del PR1 Mathiasen

Michele Montesano Certi amori non finiscono, fanno dei giri immensi e poi ritornano. Logan Sargeant è pronto a riprendere il...

Leggi »
3 Set 2016 [11:17]

Motegi, qualifiche: dominio di Lopez

Silvano Taormina

La sessione di qualifica del WTCC a Motegi si è rivelata un monologo firmato Jose Maria Lopez. L'argentino, dopo essersi issato in cima alla lista dei tempi in Q1 e segnato il miglior tempo del weekend nel segmento successivo, ha sferrato comodante l'attacco decisivo in Q3 rifilando ben otto decimi al compagno di squadra Yvan Muller. Una prova di forza che, non solo gli consentirà di scattare al palo in gara 2, ma soprattutto gli ha assicurato altri cinque preziosissimi punti nella classifica piloti.

Il suo principale contendente al titolo Tiago Monteiro, infatti, non è riuscito ad andare oltre la quarta posizione preceduto anche da Mehdi Bennani, primo tra gli indipendenti con la C-Elysee del Loeb Racing. In top-five ha trovato posto anche Tom Chilton ribadendo il dominio della Citroen sul tracciato di casa della Honda. La casa francese si è imposta anche nel MAC3, con i due ufficiali affiancati dall'inglese, nei confronti della Honda che ha pagato una sbavatura di Monteiro alla curva 4. Ha mancato di un soffio la Q3 Nestor Girolami, alla sua prima apparizione con la casacca della Volvo. L'argentino, al volante della S60 rinvigorita dalla nuova compensazione dei pesi, può considerarsi la vera sorpresa del weekend dopo aver segnato il miglior tempo nei test del venerdì e nei due turni di libere.

Alle sue spalle ha chiuso Nicky Catsburg, il migliore dei piloti Lada. A chiudere la top-ten l'altra S60 di Thed Bjork e le due Civic di Robert Huff e Norbert Michelisz che non sono riusciti a sfruttare il "fattore casa". I due alfieri della Honda, in ogni caso, possono consolarsi con la prima fila in gara 1 per via dell'inversione dei primi dieci in qualifica. Un occasione da non perdere per mantenere accessa la lotta in campionato. Soltanto quattordicesimo Gabriele Tarquini per i colori della Lada. Da segnalare la sostituzione dell'unità motrice sulla Chevrolet Cruze di Tom Coronel, in fondo alla lista dei tempi dopo aver sfruttato la sessione come shake-down.

Sabato 3 settembre, qualifiche

1 - José María López (Citroen C-Elysee) - Citroen - 1'55"602 - Q3
2 - Yvan Muller (Citroen C-Elysee) - Citroen - 1'56"409 - Q3
3 - Mehdi Bennani (Citroen C-Elysee) - Loeb - 1'56"535 - Q3
4 - Tiago Monteiro (Honda Civic) - Honda - 1'56"602 - Q3
5 - Tom Chilton (Citroen C-Elysee) - Loeb - 1'56"877 - Q3
6 - Nestor Girolami (Volvo S60) - Volvo - 1'56"916 - Q2
7 - Nick Catsburg (Lada Vesta) - Lada - 1'57"088 - Q2
8 - Thed Bjork (Volvo S60) - Volvo - 1'57"142 - Q2
9 - Rob Huff (Honda Civic) - Honda - 1'57"251 - Q2
10 - Norbert Michelisz (Honda Civic) - Honda - 1'57"465 - Q2
11 - James Thompson (Chevrolet Cruze) - Munnich - 1'57"930 - Q2
12 - Gregoire Demoustier (Citroen C-Elysee) - Loeb - 1'58"028 - Q2
13 - Hugo Valente (Lada Vesta) - Lada - 1'57"825 - Q1
14 - Gabriele Tarquini (Lada Vesta) - Lada - 1'57"908 - Q1
15 - Ryo Michigami (Honda Civic) - Honda - 1'57"971 - Q1
16 - John Filippi (Chevrolet Cruze) - Campos - 1'58"119 - Q1
17 - Ferenc Ficza (Honda Civic) - Zengo - 1'58"885 - Q1
18 - Daniel Nagy (Honda Civic) - Zengo - 1'59"000 - Q1
19 - Tom Coronel (Chevrolet Cruze) - ROAL - 2'01"233 - Q1

Sabato 3 settembre, MAC3
1- Citroen (Lopez/Muller/Chilton) - 3'59''494
2- Honda (Huff/Monteiro/Michelisz) - 3'59''989
3- Lada (Tarquini/Valente/Catsburg) - 4'00'966