FIA Formula 2

Herta correrà in F2
con il team Rodin

Massimo CostaTogliamo il punto interrogativo. Nei giorni scorsi si discuteva sull'eventualità che Colton Herta potesse c...

Leggi »
formula 1

Verstappen sconfessa Domenicali
"Le gare Sprint sono folli"

Massimo Costa - XPB ImagesAlla vigilia di Monza, Stefano Domenicali con la stampa italiana ha affrontato diversi temi riguar...

Leggi »
Eurocup-3

Spa - Qualifiche
Sorprendono Carrasquedo e Fittipaldi

Davide AttanasioÈ iniziato con due sorprese il venerdì di fuoco dell'Eurocup-3 a Spa-Francorchamps. Come già riportato n...

Leggi »
formula 1

A Zandvoort, Norris fermato
da un condotto dell'olio motore

Massimo CostaSebbene la McLaren non sia stata in grado di accertare la causa del problema fino a dopo la gara di Zandvoort, ...

Leggi »
World Endurance

Svelato il BoP per Austin
Penalizzate Cadillac e Porsche

Michele Montesano - XPB Images In occasione della Lone Star Le Mans, sesto appuntamento stagionale del Mondiale Endurance, ...

Leggi »
formula 1

La solitudine di Leclerc
Una immagine che spiega molto

Massimo Costa - XPB ImagesA volte basta soltanto una foto, una immagine rubata, per descrivere i momenti, le sensazioni, gli...

Leggi »
6 Set 2014 [18:18]

Mugello - Gara 1
De Vries è il campione 2014

Dal Mugello - Massimo Costa

È Nyck De Vries il campione 2014 della F.Renault ALPS. L'olandese schierato dal team Koiranen, ha vinto la prima gara del weekend al Mugello con grande autorità ed ha meritato a occhi chiusi la corona che già era stata di Javier Tarancon nel 2011, di Daniil Kvyat nel 2012 e di Antonio Fuoco nel 2013. De Vries porta in Olanda il suo primo titolo da quando corre in monoposto, ovvero dal 2012 quando è entrato nel mondo della F.Renault. Leader anche della Eurocup, il ragazzo che è parte del programma Junior McLaren (curioso notare come i precedenti campioni fossero della Red Bull, Kvyat, e della Ferrari, Fuoco) non è praticamente mai stato messo in serio pericolo nella sua rincorsa al successo finale.

Matevos Isaakyan nella prima parte del campionato, Charles Leclerc nella seconda fase della stagione, ci hanno provato, ma hanno dovuto alzare bandiera bianca pagando l'inevitabile scotto della giovane età (16 anni entrambi) e del fatto di essere debuttanti nella serie. De Vries al Mugello ha colto la settima vittoria su undici corse ed ha chiuso il discorso titolo con tre gare di anticipo: quella di domani del Mugello e le due di Jerez del prossimo 4-5 ottobre. Partito al comando, nei primi giri ha sentito sul collo il respiro di Leclerc, intenzionato a rimandare a gara 2, e magari a Jerez, le speranze di rendere dura la vita a De Vries.

Leclerc si è mantenuto a 7-9 decimi fino al 5° giro, poi ha iniziato a perdere terreno. La sua seconda posizione non è però mai stata messa in discussione perché anche Bruno Bonifacio, terzo, non ha avuto il ritmo per avvicinarlo cominciando ad alzare i tempi come il monegasco. Chi invece ha proseguito inesorabile con un ritmo impossibile è stato De Vries, che grazie a un set-up impeccabile ha ottenuto il suo tempo migliore a 4 giri dal traguardo. Leclerc è apparso piuttosto seccato per l'occasione persa, ma non si crucci troppo: se continua così, avrà modo di togliersi parecchie soddisfazioni nel futuro.

Sul terzo gradino del podio ha concluso Bonifacio, mentre quarto ha terminato un eccellente Pietro Fittipaldi che ha dato del tu al Mugello fin dal primo momento. Veramente sorprendente il brasiliano, nipote del grande Emerson, che con la Tatuus MGR e alla sua terza uscita nell'ALPS ha mostrato grandi qualità. Quinta piazza per un regolare George Russell che ha avuto la meglio su Anthoine Hubert e Matevos Isaakyan, che ha perso due posizioni.

Ottavo Dennis Olsen che il prossimo weekend contenderà la rincorsa al titolo europeo della F.Renault a De Vries sul circuito di Budapest. Nella top ten Stefan Riener, che ha ben recuperato dalla sesta fila, ed Egor Orudzhev, con un vistoso cerotto sotto il mento dopo un taglio rimediato ieri con il laccetto del casco. Poca gloria per gli azzurri: il primo è risultato Dario Capitanio, quindicesimo.

Nella foto, De Vries e i ragazzi del suo team (Actualfoto)

Sabato 6 settembre 2014, gara 1

1 - Nyck De Vries - Koiranen - 16 giri 28'28"931
2 - Charles Leclerc - Fortec - 4"835
3 - Bruno Bonifacio - Prema - 5"462
4 - Pietro Fittipaldi - MGR - 12"323
5 - George Russell - Koiranen - 12"747
6 - Anthoine Hubert - Tech 1 - 13"410
7 - Matevos Isaakyan - JD - 13"709
8 - Dennis Olsen - Prema - 17"191
9 - Stefan Riener - Cram - 20"225
10 - Egor Orudzhev - Tech 1 - 21"357
11 - Matthew Parry - Fortec - 21"668
12 - Hugo De Sadeleer - Tech 1 - 21"671
13 - Akash Nandy - Tech 1 - 22"842
14 - Dennis Korneev - JD - 27"641
15 - Dario Capitanio - BVM - 28"080
16 - Hans Villemi - Prema - 29"159
17 - Semen Evstigneev - BVM - 32"337
18 - Martin Kodric - Fortec - 33"248
19 - Luke Chudleigh - Tech 1 - 37"453
20 - Alessio Rovera - Cram - 39"567
21 - Alex Bosak - Prema - 40"255
22 - Vasily Romanov - Tech 1 - 40"631
23 - Marek Boeckmann - Jenzer - 43"732
24 - Patric Armand - Tech 1 - 46"507
25 - Daniele Cazzaniga - GSK - 56"652
26 - Matteo Gonfiantini - TS - 1'01"286
27 - Danylo Pronenko - BVM - 1'01"631
28 - Hong Li Ye - Koiranen - 1'01"884
29 - Andrea Baiguera - Brixia - 1'03"177
30 - James Allen - Arta - 1'16"628
31 - Pietro Peccenini - TS - 1'20"810
32 - Simon Gachet - Arta - 1 giro

Giro più veloce: Nyck De Vries 1'45"958

Ritirati
11° giro - Thiago Vivacqua
11° giro - Jack Aitken

Il campionato
1.De Vries 225; 2.Leclerc 148; 3.Isaakyan 132; 4.Russell 89; 5.Gachet 68; 6.Rovera 65; 7.Capitanio 46; 8.Chudleigh 36; 9.Barnicoat 32; 10.Morris 31.