Regional European

Tatuus presenta la nuova T-326
per i campionati FIA Regional

Nuova Tatuus T-326Presentata con un tender per la prima volta nel Febbraio 2025 nel contesto dell'annuncio dell’edizione...

Leggi »
elms

Gibson svilupperà il motore delle
nuove LMP2 con Nissan, Bosch e Xtrac

Michele Montesano In occasione dell’ultima 24 Ore di Le Mans, FIA e ACO avevano svelato il futuro della categoria LMP2. Olt...

Leggi »
Formula E

Nissan: arriva la conferma di Nato
Pluriennale per il campione Rowland

Michele Montesano Nel segno della stabilità. Reduce dalla conquista del titolo piloti e dopo aver sfiorato quello team, Nis...

Leggi »
F4 Italia

L’inchiesta dopo il crash di Imola
Come evitare gli incidenti in partenza
Il parere del paddock della F4 Italia

Massimo Costa Quello che è accaduto nella fase di partenza della seconda gara della F4 Italia a Imola, verrà ricordato come...

Leggi »
formula 1

Paura per Colapinto
nei test Pirelli a Budapest

Massimo CostaDovevano essere due tranquille giornate di test Pirelli in ottica 2026 quelle di Budapest, come se ne svolgono ...

Leggi »
Rally

Hyundai al via anche il prossimo anno
Resta in dubbio la presenza dal 2027

Michele Montesano Il WRC sta vivendo un periodo tutt’altro che florido. Con due costruttori e mezzo impegnati, il Mondiale ...

Leggi »
10 Ott 2021 [15:21]

Mugello - Gara 2
Aron centra la doppietta

Dal Mugello - Mattia Tremolada

Due pole position e due vittorie. Paul Aron è stato il dominatore incontrastato dell'appuntamento del Mugello della Formula Regional by Alpine, assicurandosi il bottino pieno di 50 punti. Se in gara 1 il pilota estone ha dovuto vedersela con Michael Belov per la vittoria finale, nella corsa domenicale è filato tutto liscio, con il compagno di squadra alla Prema Dino Beganovic bravo a mettersi subito alle sue spalle davanti a Gregoire Saucy, portando alla doppietta il team della famiglia Rosin.

Il pilota svedese ha così trovato un meritato riscatto dopo essere stato colpito da Mari Boya al via di gara 2, salendo per la prima volta sul podio assoluto e centrando il successo tra i rookie. Fortunato il neo-campione Saucy, in quanto Belov era riuscito a scavalcarlo nel corso dell'ultimo giro con una grande manovra all'esterno di curva 1, ma la direzione gara ha esposto la bandiera rossa in seguito all'incidente, senza conseguenze, di Jasin Ferati, che ha picchiato violentemente all'uscita dell'ultima curva. La classifica finale è così stata stabilita in base al 16esimo passaggio sul traguardo, quando Saucy era an cosa davanti a Belov.

Quinta posizione per Franco Colapinto, che ha preceduto il rimontante Hadrien David, bravo a scavalcare i rookie Gabriel Bortoleto, Pietro Delli Guanti e Kas Haverkort. Tuttavia il doppio successo di Aron proietta l'estone in seconda posizione nella classifica piloti davanti a David e Zane Maloney, soltanto 14esimo al traguardo. Bene Haverkort, due volte in zona punti, così come Bortoleto, Gianluca Petecof e Delli Guanti. Quello del pilota del team Monolite è stato un fine settimana di altissimo livello, con due piazzamenti in zona punti in settima e nona piazza. Delli Guanti è anche stato costantemente il migliore dei piloti italiani, apparsi in affanno sui saliscendi del Mugello.

Gabriele Minì è stato infatti costretto al ritiro a causa della rottura di un ammortizzatore, mentre Andrea Rosso è stato attardato da una sosta non prevista. Francesco Pizzi ha chiuso 17esimo, risalendo dalla 22esima posizione in cui era piombato dopo una brutta partenza, Emidio Pesce ha terminato 25esimo e Nicola Marinangeli 28esimo. 

Domenica 10 ottobre 2021, gara 2

1 - Paul Aron - Prema - 16 giri in 29'01"323
2 - Dino Beganovic - Prema - 0"315
3 - Gregoire Saucy - ART - 1"060
4 - Michael Belov - G4 Racing - 1"153
5 - Franco Colapinto - MP Motorsport - 1"276
6 - Hadrien David - R-Ace - 1"661
7 - Kas Haverkort - MP Motorsport - 1"764
8 - Gabriel Bortoleto - FA Racing - 2"134
9 - Pietro Delli Guanti - Monolite - 2"790
10 - Gianluca Petecof - KIC - 2"831
11 - Alex Quinn - Arden - 3"126
12 - Mari Boya - VAR - 3"549
13 - Isack Hadjar - R-Ace - 3"572
14 - Zane Maloney - R-Ace - 3"904
15 - David Vidales - Prema - 4"305
16 - William Alatalo - Arden - 4"383
17 - Francesco Pizzi - VAR - 4"819
18 - Patrik Pasma - ART - 5"336
19 - Axel Gnos - G4 Racing - 5"431
20 - Sami Meguetounif - R-Ace - 5"886
21 - Dilano Van't Hoff - MP Motorsport - 6"037
22 - Eduardo Barrichello - JD Motorsport - 6"316
23 - José Garfias - Monolite - 7"024
24 - Lorenzo Fluxa - VAR - 7"087
25 - Emidio Pesce - DR Formula - 7"795
26 - Nico Gohler - KIC - 8"435
27 - Tommy Smith - JD Motorsport - 8"503
28 - Nicola Marinangeli - Arden - 8"812
29 - Oliver Goethe - MP Motorsport - 9"385
30 - Jasin Ferati - KIC - 9"698
31 - Alexandre Bardinon - FA Racing - 10"368
32 - Lena Buhler - R-Ace - 10"425
33 - Arias Duekmedjian - FA Racing - 15"928

Ritirati
Gabriele Minì
Andrea Rosso
Ido Cohen‍

Il campionato
1.Saucy 264 punti; 2.Aron 171; 3.David 169; 4.Maloney 149; 5.Colapinto 126; 6.Hadjar 123; 7.Minì 112; 8.Belov 110; 9.Quinn 104; 10.Vidales 101; 11.Alatalo 89; 12.Pasma 56; 13.Boya 51; 14.Beganovic 43; 15.Bortoleto 40; 16.Ten Brinke 28; 17.Haverkort 23; 18.Delli Guanti 18; 19.Rosso 14; 20.Pizzi 12; 21.Patterson 6; 22.Petecof 5; 23.Goehte 3; 24.Seppanen 1.‍‍‍‍‍‍‍
TRIDENTTatuusAutoTecnicaMotoriPremaG4RacingRS RacingFORMULA MEDICINE