indycar

Milwaukee - Gara
Alla fine spunta Rasmussen

Carlo Luciani Incredibile vittoria da parte di Christian Rasmussen, che ha trionfato al termine dei 250 giri sull’ovale di ...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Gara 2
Güven mette la quarta e si rilancia

Michele Montesano Ancora Ayhancan Güven. Il pilota turco del team Manthey ci ha preso gusto ottenendo la seconda vittoria s...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Qualifica 2
Aitken, pole da leader di campionato

Michele Montesano Salito al comando della classifica del campionato DTM al termine della gara di ieri, Jack Aitken si è ass...

Leggi »
indycar

Milwaukee - Qualifica
Palou a caccia di record

Carlo Luciani Nonostante il titolo sia già stato assegnato nell’ultimo appuntamento di Portland, la stagione 2025 IndyCar n...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Gara 1
Güven beffa sul finale Pepper

Michele Montesano Tra i due litiganti il terzo gode, accade anche questo nel DTM. Ayhancan Güven ha approfittato della lott...

Leggi »
Formula E

Citroën al posto di Maserati?
Vergne e Cassidy la possibile coppia

Michele Montesano Il futuro del team MSG Racing è ancora incerto. Chiuso definitivamente il capitolo Maserati, la struttura...

Leggi »
E4 Mugello - Gara 2<br />Yamakoshi dominante
25 Ago 2024 [10:02]

Mugello - Gara 2
Yamakoshi dominante

Davide Attanasio - Foto Speedy

Le buone impressioni destate nella giornata di ieri hanno avuto la più luminosa delle conferme nella mattinata di oggi. Gara 2 del campionato Euro 4 2024, sul circuito del Mugello, ha visto un vero e proprio dominio di Hiyu Yamakoshi sul resto del gruppo. Il diciassettenne di Tokyo ha letteralmente annichilito la concorrenza, superando all'esterno della San Donato il poleman nonché vincitore di gara 1 Akshay Bohra (US Racing) e involandosi sin da subito verso un successo mai messo in discussione. Il nipponico, ora, si trova in testa alla classifica, anche se non sarà facile conservarla: la ventesima casella di partenza in gara 3 rende tutto più complesso, ma allo stesso tempo affascinante. Con questo passo non sarebbe sorprendente vederlo nei punti.

Primo degli umani, e fa strano dirlo a suo proposito, è stato Freddie Slater (Prema), che dal quarto posto si è messo alle spalle il compagno Rashid Al Dhaheri e lo stesso Bohra per poi conservare il secondo posto. Al Dhaheri e Kean Nakamura Berta (Prema), di contro, sono stati protagonisti di una "gara-gambero", a testimonianza di una giornata decisamente no. Dal terzo posto, l'emiratino è infatti scivolato decimo, con il nippo-slovacco alle sue spalle. Medesimo andamento di corsa per Bohra, ottavo sotto la bandiera a scacchi, mentre si può dire l'esatto opposto per Gustav Jonsson (Van Amersfoort): lo svedese, già terzo ieri, ha replicato il risultato attraverso una rimonta di pura velocità, sopravanzando Jack Beeton (US Racing) nelle battute finali.



Il pilota australiano, reduce dal ritiro di gara 1 come il connazionale nonché compagno di squadra Gianmarco Pradel, ha concluso una bella gara ai piedi del podio, con lo stesso Pradel in quinta posizione. Pronto riscatto, dunque, per gli Aussie. Prestazione solida per Maxim Rehm (US Racing), primo dei rookie. Subito dietro Tomass Stolcermanis (Prema), mentre alle spalle del lettone e di Bohra si è piazzato nono Davide Larini (PHM): forte di una bella qualifica, Larini ha potuto esprimere le sue doti e non ha perdonato.

Gare di sostanza per Lin Hodenius (Van Amersfoort) e Gabriel Gomez (PHM), nulla da fare per Emanuele Olivieri (AKM), tradito da un danno all'ala anteriore, e Alex Powell (Prema), ritirato per un problema tecnico. Non il migliore dei weekend, almeno fino a questo momento, per il giovane pilota scuola Mercedes.

Domenica 25 agosto 2024, gara 2

1 - Hiyu Yamakoshi - Van Amersfoort - 18 giri in 33'05"584
2 - Freddie Slater - Prema - 9"464
3 - Gustav Jonsson - Van Amersfoort - 9"918
4 - Jack Beeton - US Racing - 10"613
5 - Gianmarco Pradel - US Racing - 20"056
6 - Maxim Rehm - US Racing - 23"806
7 - Tomass Stolcermanis - Prema - 25"106
8 - Akshay Bohra - US Racing - 25"878
9 - Davide Larini - PHM - 26"904
10 - Rashid Al Dhaheri - Prema - 32"123
11 - Kean Nakamura-Berta - Prema - 33"353
12 - Gabriel Gomez - PHM - 34"081
13 - Lin Hodenius - Van Amersfoort - 37"675
14 - Kabir Anurag - US Racing - 45"237
15 - Dion Gowda - Prema - 52"538
16 - Enzo Yeh - R-Ace - 54"736
17 - Oleksandr Savinkov - AKM - 55"093
18 - Andrija Kostic - Van Amersfoort - 55"939
19 - Maksimilian Popov - PHM - 1'06"341
20 - Ethan Ischer - Jenzer - 1'07"176
21 - Alvise Rodella - Van Amersfoort - 1'07"660
22 - Everett Stack - PHM - 1'08"627
23 - Mattia Marchiante - AKM - 1'19"891
24 - Luca Viisoreanu - Real Racing - 1'22"606
25 - Emanuele Olivieri - AKM - 6 giri
26 - Enea Frey - Jenzer - 6 giri

Ritirato
Alex Powell

Il campionato

1.Yamakoshi 43 punti; 2.Jonsson 30; 3.Bohra 29; 4.Slater 28; 5.Beeton, Nakamura-Berta, Rehm 12; 8.Pradel 10; 9.Gowda 8: 10.Al Dhaheri 7; 11.Stolcermanis 6; 12.Larini, Powell 2; 14.Ischer 1.
F4ItaliaWSKTatuusAutoTecnicaMotoriPREMACRAMCetilarFORMULA MEDICINERS Racing