indycar

Primo test per Schumacher
Hauger il più veloce ad Indianapolis

Carlo Luciani Annunciato già nelle scorse settimane, nella giornata di ieri (lunedì 13 ottobre) Mick Schumacher ha eff...

Leggi »
Formula E

Porsche annuncia la sua formazione
Promosso Müller, confermato Wehrlein

Michele Montesano Il suo nome era stato accostato a Porsche già lo scorso anno, ma Nico Müller fu poi dirottato nel team cl...

Leggi »
F4 Nel mondo

Coppa del Mondo F4 a Macao
Per l'Italia scelto Olivieri

Davide AttanasioScelti i piloti che si sfideranno nella seconda edizione della Coppa del Mondo Regional, la FIA, in col...

Leggi »
Regional European

Coppa del Mondo a Macao
De Palo e Colnaghi tra gli iscritti

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile ha reso noto l'elenco degli iscritti per la secon...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Gara
Niederhauser-Müller-Picariello campioni

Michele Montesano Dall’alba al tramonto. Domenica trionfale per Porsche che, dopo aver vinto il titolo in IMSA questa notte...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Recupero Gara 2 Imola
Nakamura all'ultimo giro

Davide Attanasio - Foto SpeedyCala il sipario sulla F4 italiana 2025, e come ultimo giorno di scuola bisogna dire che non po...

Leggi »
E4 Mugello - Gara 1<br />Bohra su Yamakoshi
24 Ago 2024 [18:11]

Mugello - Gara 1
Bohra su Yamakoshi

Davide Attanasio - Foto Speedy

Basteranno dieci vetture in meno sulla griglia di partenza per rendere una corsa piatta e monotona? Se ci si limitasse a guardare gara 1 del campionato Euro 4 al Mugello, la risposta sarebbe "sì". A ogni modo, Akshay Bohra (US Racing), partito dal palo, ha conservato il primo posto alla San Donato e contenendo un mai domo Hiyu Yamakoshi (Van Amersfoort) è andato a vincere la gara inaugurale di questo mini campionato organizzato da ACI Sport e WSK, giunto alla sua seconda edizione con la prima vinta da Ugo Ugochukwu su Prema.

Yamakoshi e Bohra, rispettivamente secondo e terzo nel campionato di F4 italiano, hanno manifestato un altro ritmo rispetto ai diretti concorrenti. Questo lo si è potuto apprezzare anche grazie al fatto che nessuna safety-car è intervenuta "rompendo" il ritmo e la regolarità di una corsa assai lineare. Con l'americano e il giapponese, sul podio assoluto si è inserito Gustav Jonsson (Van Amersfoort) - miglior rookie della F4 britannica 2023 - che si è fatto un bel regalo per la sua maggiore età. Nella top cinque hanno concluso Kean Nakamura-Berta e Freddie Slater (Prema).

Dion Gowda e Rashid Al Dhaheri (Prema), quest'ultimo autore di una partenza imperfetta, hanno completato il quartetto della squadra veneta, che sarebbe divenuto quintetto se Alex Powell avesse sopravanzato Maxim Rehm (US Racing), buon ottavo. Malgrado un errore piuttosto vistoso, Ethan Ischer (Jenzer) è riuscito a conservare l'ultimo posto valido per l'ottenimento di punti. L'elvetico ha finito la sua gara a una dozzina di secondi da Powell con sette di vantaggio sul compagno Enea Frey, vincitore di una lotta serratissima con Maksimilian Popov (PHM), Emanuele Olivieri (AKM), Enzo Yeh (R-Ace) e Davide Larini (PHM). Il grenadino (di licenza) e il figlio d'arte si sono ancora una volta "beccati" tra di loro. Non il massimo.

Gara terminata con largo anticipo per i vari Stolcermanis (Prema) e il trio Anurag-Beeton-Pradel (US Racing), con gli ultimi due che erano partiti nei dieci, mentre a due giri dalla fine Andrija Kostic (Van Amersfoort) non ha lasciato sufficiente spazio a Gabriel Gomez (PHM) pagandone conseguenze dirette con un ritiro. Problemi tecnici, infine, per Lin Hodenius (Van Amersfoort).

Sabato 24 agosto 2024, gara 1

1 - Akshay Bohra - US Racing - 18 giri in 33'13"229
2 - Hiyu Yamakoshi - Van Amersfoort - 0"687
3 - Gustav Jonsson - Van Amersfoort - 4"196
4 - Kean Nakamura-Berta - Prema - 7"443
5 - Freddie Slater - Prema - 8"668
6 - Dion Gowda - Prema - 9"594
7 - Rashid Al Dhaheri - Prema - 10"342
8 - Maxim Rehm - US Racing - 13"459
9 - Alex Powell - Prema - 14"316
10 - Ethan Ischer - Jenzer - 26"942
11 - Enea Frey - Jenzer - 33"666
12 - Maksimilian Popov - PHM - 33"680
13 - Emanuele Olivieri - AKM - 33"987
14 - Enzo Yeh - R-Ace - 34"674
15 - Davide Larini - PHM - 37"396
16 - Luca Viisoreanu - Real Racing - 38"414
17 - Alvise Rodella - Van Amersfoort - 38"601
18 - Gabriel Gomez - PHM - 40"426
19 - Everett Stack - PHM - 44"153
20 - Oleksandr Savinkov - AKM - 47"755
21 - Mattia Marchiante - AKM - 1'04"799
22 - Andrija Kostic - Van Amersfoort - 2 giri

Ritirati
Lin Hodenius
Tomass Stolcermanis
Kabir Anurag
Jack Beeton
Gianmarco Pradel

Il campionato
1.Bohra 25 punti; 2.Yamakoshi 18; 3.Jonsson 15; 4.Nakamura-Berta 12; 5.Slater 10; 6.Gowda 8: 7.Al Dhaheri 6; 8.Rehm 4; 9.Powell 2; 10.Ischer 1.
F4ItaliaWSKTatuusAutoTecnicaMotoriPREMACRAMCetilarFORMULA MEDICINERS Racing