altre

Nasce il Gruppo Korus che unisce
realtà produttive dal karting alle formule

Ha preso forma il 27 Ottobre 2025 il Gruppo Korus, la piattaforma italiana che punta a rappresentare l’eccellenza del motors...

Leggi »
GT World Challenge

Confermato il calendario 2026
Il finale dell’Endurance Cup a Portimão

Michele Montesano Presentato in occasione della 24 Ore di Spa-Francorchamps dello scorso giugno, il calendario della prossi...

Leggi »
Rally

Ford M-Sport in Arabia Saudita schiera
due Puma Rally1 per Al-Attiyha e Sesks

Michele Montesano Ford M-Sport raddoppia il proprio impegno in vista del Rally dell’Arabia Saudita. In occasione dell’ultim...

Leggi »
Formula E

Test a Valencia – 1° giorno
Wehrlein apre siglando il record

Michele Montesano Dopo un anno di assenza, la Formula E è tornata a calcare il circuito di Valencia. A seguito della violent...

Leggi »
formula 1

Perché Verstappen non è stato
penalizzato e Hamilton sì?

Massimo CostaL'aggressività solita di Max Verstappen mentre tenta di superare un avversario la si è nuovamente vista nei...

Leggi »
World Endurance

Salta l’accordo con Genesis
Vandoorne resta in Peugeot

Michele Montesano “Questo matrimonio non s’ha da fare”. Così avrà esclamato Cyril Abiteboul, Team Principal di Genesis, men...

Leggi »
8 Lug 2023 [15:21]

Mugello – Gara 1
Stenshorne vince senza insidie

Dal Mugello – Federico Martegani – Dutch Photo

Un assolo dall’inizio alla fine. Martinius Stenshorne (R-Ace), davanti in tutte le sessioni del fine settimana, si conferma anche in gara 1, partendo bene e allungando fin dai primi metri, non lasciando così nemmeno le briciole a quell’Andrea Kimi Antonelli in lotta con lui per il campionato e ora leggermente più distaccato (dodici punti, erano cinque). Il driver di Prema ha confermato comunque quanto di buono mostrato in qualifica, rivelandosi ancora una volta primo degli inseguitori, pur senza mai riuscire a sferrare un attacco nei confronti del rookie norvegese.

Pronti, via e Stenshorne scatta al meglio, puntando subito verso l’italiano per difendersi da un eventuale attacco, ma in realtà è proprio Antonelli a doversi guardare dal doppio tentativo di sorpasso di Tim Tramnitz (R-Ace) e Kas Haverkort (Van Amersfoort). I due chiudono a sandwich il driver del team veneto, il quale però è straordinario nel mantenere la seconda posizione. Dietro ai primi quattro - che permangono dunque nelle medesime caselle dello start – Maya Weug, scattata quinta, dopo un inizio brillante sembra faticare nel passo e viene sfilata da diversi rivali, terminando comunque la gara con una splendida zona punti, nona.

Una safety-car entrata in pista poco dopo la metà della corsa per un contatto tra Joshua Dürksen (Arden) e Kirill Smal – colpevole nell’occasione e purtroppo per Monolite costretto al ritiro – non ha minimamente scalfito le certezze di Stenshorne, ripartito col turbo. Anche le posizioni alle sue spalle, almeno per il podio, sono rimaste invariate, nonostante un avvicinamento considerevole (senza chance di sorpasso) di Haverkort su Tramnitz.

Splendida invece, la gara di Rafael Câmara (Prema), vincitore in gara 1 a Spa, che dopo una qualifica deludente ha completato un sorpasso dopo l’altro finendo in sesta piazza. Niente male se guardiamo a dove si trovava al via, undicesimo. Davanti al brasiliano ha chiuso un solido Joshua Dufek, mentre alle spalle di Camara, settimo, ha finito il suo compagno di squadra Lorenzo Fluxá. Da rilevare RPM all’ottavo posto con Macéo Capietto e il piazzamento a punti di G4 Racing con Alessandro Giusti, che ha approfittato anche delle prestazioni non convincenti, dopo una qualifica invece confortante, dei piloti di Trident. Né Owen Tangavelou né Roman Bilinski, scattati rispettivamente sesto e nono, hanno infatti, loro malgrado, conquistato dei punti. Diciassettesimo invece Nikhil Bohra.

Da notare come nella classifica conclusiva di gara 1, nelle prime otto posizioni ci siano sette dei primi otto nella graduatoria di campionato, con l’assenza del solo Santiago Ramos (RPM), dodicesimo.

Sabato 8 luglio 2023, gara 1

1 - Martinius Stenshorne - R-Ace - 32'18''072
2 - Andrea Kimi Antonelli - Prema - 2''091
3 - Tim Tramnitz - R-Ace - 4''957
4 - Kas Haverkort - Van Amersfoort - 5''479
5 - Joshua Dufek - Van Amersfoort - 8''656
6 - Rafael Câmara - Prema - 9''194
7 - Lorenzo Fluxá - Prema - 10''819
8 - Macéo Capietto - RPM - 11''348
9 - Maya Weug - KIC - 12''900
10 - Alessandro Giusti - G4 Racing - 14''392
11 - Roman Bilinski - Trident - 14''791
12 - Santiago Ramos - RPM - 15''475
13 - Owen Tangavelou - Trident - 17''214
14 - Joshua Dürksen - Arden - 18''649
15 - Michael Belov - G4 Racing - 19''073
16 - Laurens van Hoepen - ART - 20''006
17 - Nikhil Bohra - Trident - 20''318
18 - Charlie Wurz - ART - 21''473
19 - Marcus Amand - ART - 22''517
20 - Matias Zagazeta - R-Ace - 23''151
21 - Tom Lebbon - Arden - 23''465
22 - Emerson jr Fittipaldi - Saintéloc - 24''294
23 - Konsta Lappalainen - KIC - 24''598
24 - Niels Koolen - Van Amersfoort - 25''913
25 - Enzo Scionti - Monolite - 29''560
26 - Lucas Medina - Saintéloc - 29''994
27 - Giovanni Maschio - Monolite - 30''433

Ritirati
Kirill Smal
Levente Revesz

Il campionato
1.Stenshorne 139; 2.Antonelli 127; 3.Tramnitz 113; 4.Haverkort 88; 5.Camara 75; 6.Fluxa 60; 7.Capietto, Dufek 52; 8.Ramos 45; 9.Meguetounif 25; 10.Bohra 21; 11.Weug 18; 12.Belov, Dürksen 16; 13.Bernier 14; 14.Van Hoepen 13; 15.Zagazeta 10; 16.Van't Hoff 8; 17.Giusti 7; 18.Amand, Bilinski 4; 19.Wurz, Masson 1. 

TRIDENTTatuusAutoTecnicaMotoriPremaG4RacingRS RacingFORMULA MEDICINE