formula 1

Ufficiale: Bottas e Perez
sono i piloti del team Cadillac

Massimo CostaOra è ufficiale: sono Valtteri Bottas e Sergio Perez i piloti del team Cadillac che debutterà nel Mondiale F1 2...

Leggi »
World Endurance

BMW farà debuttare nel 2026 la
M Hybrid V8 rivista nell’aerodinamica

Michele Montesano Confermato l’impegno a lungo termine, sia nel FIA WEC che nell’IMSA SportsCar Championship, BMW ha mostra...

Leggi »
formula 1

Bottas e Perez, la coppia
ideale per il team Cadillac

Massimo Costa - XPB ImagesNuovi regolamenti, monoposto completamente inedita e al debutto in Formula 1 come l'intera squ...

Leggi »
indycar

Milwaukee - Gara
Alla fine spunta Rasmussen

Carlo Luciani Incredibile vittoria da parte di Christian Rasmussen, che ha trionfato al termine dei 250 giri sull’ovale di ...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Gara 2
Güven mette la quarta e si rilancia

Michele Montesano Ancora Ayhancan Güven. Il pilota turco del team Manthey ci ha preso gusto ottenendo la seconda vittoria s...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Qualifica 2
Aitken, pole da leader di campionato

Michele Montesano Salito al comando della classifica del campionato DTM al termine della gara di ieri, Jack Aitken si è ass...

Leggi »
8 Lug 2023 [9:53]

Mugello - Qualifica 1
Stenshorne-Antonelli, è battaglia

Dal Mugello – Federico Martegani – Dutch Photo

È sceso in pista nel primo gruppo, e quindi potenzialmente da sfavorito, considerando la pista meno gommata, ma questo non gli ha impedito di conquistare una straordinaria pole position. Martinius Stenshorne sembra trovarsi a meraviglia al Mugello, quantomento sul giro secco, e nessuno riesce a replicare i suoi tempi, soprattutto quando il driver di R-Ace decide di fare sul serio. Ma è il team francese in generale a sembrare in palla, tanto che l’unico driver ad avvicinarsi all’attuale leader della serie è stato proprio il compagno di squadra Tim Tramnitz. Nessuno del gruppo B, invece, ha impensierito più di tanto Stenshorne. Andrea Kimi Antonelli (Prema) ha tentato di insidiare i tempi del norvegese, ma è rimasto a oltre un decimo dal poleman e scatterà da una comunque ottima seconda piazza in gara 1.

Partendo dal gruppo A, quello che dunque vedrà i driver schierati tutti nelle caselle dispari, dietro al mattatore della Q1, come si accennava è stata battaglia accesa proprio tra Stenshorne e Tramnitz per la prima posizione. I due si sono studiati da vicino - rimanendo sempre l’uno nei pressi dell’altro e sfruttando anche dei giochi di scia - e si sono rivelati inarrivabili per tutti i contendenti, sfidandosi giro dopo giro per ottenere il miglior tempo, senza che nessuno riuscisse a metter loro i bastoni tra le ruote. Il leader del campionato ha prevalso su Tramnitz proprio all’ultimo tentativo - nonostante sia andato largo in uscita dalla Bucine - segnando un 1’42’’305 e prevalendo sul tedesco di soli 20 millesimi.

Nella qualifica degli “altri”, lontani almeno mezzo secondo dai primi due, grande prestazione, ancora una volta, di Maya Weug, addirittura più performante rispetto a ieri, e anche rispetto a quanto mostrato a Spa lo scorso weekend. La ragazza della Ferrari Driver Academy si è issata al terzo posto (a 527 millesimi dal leader), beffando Joshua Dufek (Van Amersfoort), Roman Bilinski, bene per Trident, e Rafael Câmara (Prema), che la precedevano fino a pochi istanti dal termine di sessione. Sotto tono il brasiliano rispetto a Spa. In top 10 è entrato il team Monolite con Kirill Smal. 

Il gruppo B, quello solo sulla carta più performante, ha mostrato invece un Antonelli comunque in buona forma e in costante miglioramento nei tempi sul giro, pur non avendo nel piede il colpo di coda per scalzare Stenshorne. Il suo crono si è infatti fermato sull’1’42'422, davanti a Kas Haverkort (Van Amersfoort), tornato al vertice, e a Owen Tangavelou, autore di una delle sue migliori prestazioni con Trident. Si schiereranno in linea dietro di loro in gara 1, nelle piazzole pari dello schieramento, Lorenzo Fluxa (Prema), Santiago Ramos (RPM) e Nikhil Bohra (Trident). Per la squadra diretta in pista da Luca Zerbini una qualifica positiva e un bel passo in avanti rispetto alle precedenti uscite.  

Riepilogando la classifica combinata di gara 1, troveremo dunque nel pomeriggio i due rivali in campionato Stenshorne e Antonelli l’uno accanto all’altro in prima fila, seguiti da Tramnitz-Haverkort. La terza fila sarà costituita da Weug e Tangavelou, mentre la quarta da Dufek e Fluxa. Nono e decimo, e quindi in quinta fila, scatteranno Bilinski e Ramos.

Sabato 8 luglio, qualifica 1

1 - Martinius Stenshorne - R-Ace - 1'4222305 - Gruppo A
2 - Andrea Kimi Antonelli - Prema - 1'42''422 - Gruppo B
3 - Tim Tramnitz - R-Ace - 1'42''325 - Gr. A
4 - Kas Haverkort - Van Amersfoort - 1'42''575 - Gr. B
5 - Maya Weug - KIC - 1'42''832 - Gr. A
6 - Owen Tangavelou - Trident - 1'42''765 - Gr. B
7 - Joshua Dufek - Van Amersfoort - 1'42''901 - Gr. A
8 - Lorenzo Fluxá - Prema - 1'42''768 - Gr. B
9 - Roman Bilinski - Trident - 1'42''975 - Gr. A
10 - Santiago Ramos - RPM - 1'42''810 - Gr. B
11 - Rafael Câmara - Prema - 1'43''000 - Gr. A
12 - Nikhil Bohra - Trident - 1'42''845 - Gr. B
13 - Macéo Capietto - RPM - 1'43''005 - Gr. A
14 - Alessandro Giusti - G4 Racing - 1'43''003 - Gr. B
15 - Joshua Dürksen - Arden - 1'43''297 - Gr. A
16 - Michael Belov - G4 Racing - 1'43''118 - Gr. B
17 - Kirill Smal - Monolite- 1'43''336 - Gr. A
18 - Laurens van Hoepen - ART - 1'43''527 - Gr. B
19 - Matias Zagazeta - R-Ace - 1'43''479 - Gr. A
20 - Marcus Amand - ART - 1'43''568 - Gr. B
21 - Charlie Wurz - ART - 1'43''658 - Gr. A
22 - Emerson jr Fittipaldi - Saintéloc - 1'43''863 - Gr. B
23 - Tom Lebbon - Arden - 1'43''991 - Gr. A
24 - Levente Révész - Arden - 1'43''869 - Gr. B
25 - Enzo Scionti - Monolite - 1'44''193 - Gr. A
26 - Giovanni Maschio - Monolite - 1'43''966 - Gr. B
27 - Niels Koolen - Van Amersfoort - 1'44''414 - Gr. A
28 - Lucas Medina - Saintéloc - 1'44''234 - Gr. B
29 - Konsta Lappalainen - KIC - 1'44''492 - Gr. A

TRIDENTTatuusAutoTecnicaMotoriPremaG4RacingRS RacingFORMULA MEDICINE