Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona posi...

Leggi »
2 Lug 2005 [19:28]

Mugello, gara 1: Alex Muller vince facile davanti a Ferrara

Alex Muller è andato a vincere la gara 1 col tempo di 21’57”985 dopo essere partito in pole. Per il tedesco del Team Ghinzani è stato un gioco da ragazzi approfittare di un po’ di bagarre tra Nocera e Ferrara per prendere vantaggio e amministrarlo poi fino al termine dei 12 giri. Ottimo secondo posto di Ferrara del team Corbetta che, partito bene e dopo un duello con Nocera nei primi giri, ha saputo amministrare anch’egli la gara dietro al leader. In continua crescita anche Azzoli del Team Target; il giovane pilota non ha fatto un gran partenza, sfilando al quarto posto ma poi ha saputo gestire la terza posizione con grande abilità, facendo anche registrare il giro più veloce di gara. Quarta posizione per il debuttante Valsecchi, altro pupillo di Angelo Corbetta. Il pilota, partito con un treno di gomme usurato non ha potuto sfruttare al meglio le potenzialità della propria vettura e attende migliori risultati domani quando partirà dalla prima fila. Quinto posto per Torre, seguito da Papaelias che ha avuto la meglio su Ceresoli. Peccato per Nocera che nel corso del secondo giro è uscito di pista tra la prima e la seconda Arrabbiata per aver trovato del filler in pista, solo ottavo al traguardo. Concludono con ritardi più consistenti Brigliadori e Di Cienzo.

La cronaca
Muller parte bene e già al primo passaggio ha un vantaggio di oltre 2” su Ferrara impegnato nella sfida con Nocera. Quest’ultimo ha la meglio sul portabandiera del team Corbetta all’inizio del secondo giro la ma sorte avversa lo attende tra le 2 Arrabbiate, Nocera esce di pista, rientra al 9° posto ma con un ritardo di 20 secondi dal leader. Muller intanto ha già preso il volo e a metà gara ha già un vantaggio di 3”668 mentre Ferrara si è scrollato di dosso Azzoli. Al quarto posto Valsecchi, a 8 secondi dal tedesco, precede Torre marcato stretto da greco del Team Target che, a sua volta sente il fiato di Ceresoli sul collo. I tre piloti viaggiano tutti all’interno di un secondo. A pochi giri dal termine mentre Muller amministra la gara gli ultimi tentativi di bagarre tra Torre e Papaelias e Ceresoli e Nocera si concludono con un nulla di fatto.

Giorgio Verlicchi

L’ordine di arrivo di gara 1, sabato 2 luglio 2005

1 - Alex Muller (Dallara 304-Opel) – Ghinzani – 12 giri in 21’57”985
2 - Luigi Ferrara (Dallara 304-Opel) – Corbetta – a 2”611
3 - Riccardo Azzoli (Dallara 304-Opel) – Target – a 3”242
4 - Davide Valsecchi (Dallara 304-Opel) – Corbetta – a 14”634
5 - Massimo Torre (Dallara 304-Opel) – Passoli – a 17”154
6 - Elias Papaelias (Dallara 304-Opel) – Target – a 19”177
7 - Maurizio Ceresoli (Dallara 304-Opel) – Passoli – a 19”386
8 - Paolo Nocera (Dallara 304-Opel) – Lucidi – a 20”720
9 - Imerio Brigliadori (Dallara 303-Opel) – Stylecar – 50”385
10 - Luca Di Cienzo (Dallara 399-Fiat) – Stylecar – a 1’32”013