FIA Formula 2

Il punto della stagione
Il "deb" Fornaroli incanta

Massimo Costa - XPB ImagesAlzi la mano chi, a inizio stagione, immaginava che a soli quattro appuntamenti dalla chiusura del...

Leggi »
Rally

Il punto della stagione
Volata a quattro nel dominio Toyota

Michele Montesano - XPB Images Con quattro piloti racchiusi in appena 13 punti e cinque rally ancora da disputare, quella c...

Leggi »
Eurocup-3

Colnaghi mette le ali
e diventa Junior Red Bull

Massimo Costa Mattia Colnaghi sarà uno dei nuovi piloti del programma Junior Red Bull in ottica 2026. Le sue imprese hanno ...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
15 Lug 2018 [16:18]

Mugello, gara 1
Iaquinta super start e vittoria

Intenso sabato per la Carrera Cup Italia, giunta al quinto round stagionale sul circuito del Mugello. Simone Iaquinta ha messo a segno la prima vittoria personale del 2018 al termine di una gara 1 che ha visto il pilota calabrese di Ombra Racing – Centro Porsche Catania prendere il comando nelle prime fasi dopo la partenza, bruciando sia il poleman Enrico Fulgenzi (GDL Racing – Centro Porsche Latina) sia Riccardo Cazzaniga (Ghinzani Arco Motorsport – Centri Porsche di Milano), che gli scattavano davanti in prima fila e che più tardi sarebbero stati entrambi costretti al ritiro.

Proprio un'uscita nella ghiaia di Riccardo Cazzaniga per un problema occorso alla posteriore sinistra, ha indotto la direzione gara a impiegare la safety-car a metà gara, mentre la classifica alle spalle della 911 GT3 Cup di Iaquinta continuava a cambiare per i continui sorpassi e colpi di scena che hanno caratterizzato la corsa. Alla fine sul podio con il vincitore sono saliti il 18enne rookie comasco Luca Segù, al miglior risultato di sempre nel monomarca di Porsche Italia e in rimonta dalla settima posizione di partenza per Ghinzani Arco Motorsport – Centri Porsche di Milano, e il 22enne bresciano Gianmarco Quaresmini, terzo con la prima vettura di Dinamic Motorsport – Centro Porsche Brescia davanti al compagno di squadra Diego Bertonelli (Centro Porsche Bologna).

Sfortuna, invece, per Daniele Cazzaniga, il fratello maggiore di Riccardo e anche lui alfiere di Ghinzani Arco Motorsport – Centri Porsche di Milano, che a 500 metri dal traguardo ha dovuto rallentare per un inconveniente alla posteriore sinistra che l'ha visto precipitare da secondo dietro a Iaquinta a 13esimo al traguardo. Classificato ottavo assoluto, il poleman di categoria Marco Cassarà è il vincitore nella Michelin Cup. Il pilota romano ha così completato il sabato trionfale di Ombra Racing – Centro Porsche Catania davanti al capoclassifica della classe riservata ai gentlemen drivers Bashar Mardini (GDL Racing) e ad Alex De Giacomi (Tsunami RT – Centro Porsche Padova). Nella Silver Cup, categoria che impegna le 991 GT3 Cup gen.I, successo invece di Walter Palazzo per Ghinzani Arco Motorsport – Centri Porsche di Milano.

A gara 1 non hanno potuto prendere parte le 911 GT3 Cup di Tommaso Mosca e di Stefano Stefanelli. Le condizioni dei due piloti continuano a migliorare dopo che nel corso delle prove di qualificazione in mattinata un impatto tra le rispettive vetture occorso nella zona della curva 5 li ha coinvolti. Entrambi coscienti e fuori pericolo, in un primo momento sono stati trasportati al centro medico dell'autodromo. Mosca è stato poi trasferito all'ospedale Careggi di Firenze, dove è stato operato per la frattura della gamba sinistra, intervento riuscito alla perfezione. Ora il pilota bresciano rimarrà sotto osservazione in ospedale per i prossimi tre giorni e grazie alle nuove tecnologie di mezzi di sintesi utilizzate potrà riprendere a camminare in tempi brevi. Stefanelli non ha riportato particolari conseguenze e si trova al momento all'ospedale di Borgo San Lorenzo dove resterà qualche giorno per precauzione.

La classifica di gara 1

1. Iaquinta (Ombra Racing – Centro Porsche Catania) 14 giri in 31'11"873, alla media di 141,221 km/h; 2. Segù (Ghinzani Arco Motorsport – Centri Porsche di Milano) a 7"685; 3. Quaresmini (Dinamic Motorsport – Centro Porsche Brescia) a 9"530; 4. Bertonelli (Dinamic Motorsport – Centro Porsche Bologna) a 9"909; 5. Berton (AB Racing – Centri Porsche di Roma) a 10"617; 6. Malucelli (Dinamic Motorsport – Centro Porsche Mantova) a 11"308; 7. Pellegrinelli (Bonaldi Motorsport – Centro Porsche Bergamo) a 18"121; 8. Cassarà (Ombra Racing – Centro Porsche Catania) a 18"475; 9. Mardini (GDL Racing) a 18"592; 10. De Giacomi (Tsunami RT – Centro Porsche Padova) a 18"800; 11. Palazzo (Ghinzani Arco Motorsport – Centri Porsche di Milano) a 26"629; 12. Pastorelli (Dinamic Motorsport – Centro Porsche Modena) a 27"968; 13. D. Cazzaniga (Ghinzani Arco Motorsport – Centri Porsche di Milano) a 30"228; 14. Mercatali (Dinamic Motorsport – Centro Porsche Firenze) a 43"171; 15. Reggiani (Dinamic Motorsport – Centro Porsche Brescia) a 44"905; 16. Locanto (AB Racing – Centri Porsche di Roma) a 47"100; 17. De Matteo (Ghinzani Arco Motorsport) a 1 giro; 18. Fulgenzi (GDL Racing – Centro Porsche Latina) a 2 giri.