Regional European

Le dieci squadre iscritte
alla coppa del mondo di Macao

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA) ha comunicato i team che prenderanno parte alla seco...

Leggi »
formula 1

Wolff critica e... difende
il suo pupillo Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesToto Wolff, team principal della Mercedes, ha espresso la propria opinione sul suo pupillo Andrea ...

Leggi »
F4 Italia

Intervista a Olivieri,
la giovane speranza tricolore

Marco AlbertiniSe avete seguito la F4 Italia negli ultimi due anni, il nome di Emanuele Olivieri vi sarà sicuramente familia...

Leggi »
formula 1

Discussioni su motori e carburanti
Il tema della sostenibilità finanziaria

Davide Attanasio - XPB Images In Formula Uno è difficile interiorizzare il concetto di pausa. Raramente si sta con le mani i...

Leggi »
World Endurance

Austin – Gara
Porsche al primo centro stagionale

Michele Montesano - XPB Images Pioggia, neutralizzazioni e ben cinque interventi della safety-car, il ritorno al successo ne...

Leggi »
formula 1

Red Bull torna imbattibile (a Monza)
La sportività della McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesIn una domenica in cui la MotoGP incorona una volta di più la Ducati, le ragazze del volley vincon...

Leggi »
13 Lug 2013 [18:45]

Mugello, gara 1: Rovera non sbaglia nulla

Claudio Pilia

Vittoria netta di Alessio Rovera nella prima gara del appuntamento stagionale della Formula Aci-Csai Abarth, sul difficile saliscendi toscano del Mugello. Il portacolori della Cram ha vinto la gara da autentico dominatore: scattato bene dalla pole, ha imposto subito un ritmo forsennato al gruppo, chiudendo con un margine di oltre 11” sul compagno di squadra Giorgio Roda, rientrante nella serie, ma già protagonista, nonostante un brivido oltre il cordolo al penultimo giro. Il driver comasco ha ingaggiato una bella sfida a suon di decimi con Dario Orsini (NBC), il quale, però, è stato costretto ad alzare bandiera bianca dopo cinque giri, parcheggiando la sua Tatuus sull’erba. Stessa sorte è toccata a Giada de Zen, ferma lungo il tracciato, poco dopo metà gara.

Il vero protagonista di giornata, però, è stato senza dubbio Michele Beretta. Fin dal via con il coltello tra i denti, il giovane 18enne lombardo ha dato spettacolo, prima sorpassando la monoposto del russo Trofimov al terzo giro, per la quinta piazza, quindi conquistando il gradino più basso del podio all’undicesimo giro, infilandosi all’interno della prima curva su Kevin Gilardoni (GSK), che ha chiuso quarto alle sue spalle. Più indietro, da segnalare la buona rimonta di Simone Iaquinta con l’altra vettura del team GSK, giunto sesto sotto la bandiera a scacchi, peraltro segnando il giro più veloce in 1'47"255.

Sabato 13 luglio 2013, gara 1

1 - Alessio Rovera - Cram - 19 giri in 30'41"163
2 - Giorgio Roda - Cram - 11"403
3 - Michele Beretta - Euronova - 11"749
4 - Kevin Gilardoni - GSK - 12"435
5 - Lukas Moraes - Facondini - 27"204
6 - Simone Iaquinta - GSK - 28"833
7 - Sergey Trofimov - SMP by Euronova - 34"503
8 - Michael Dorrbecker - Torino - 34"667
9 - Sabino De Castro - AB Motorsport - 58"821
10 - Vitaly Larionov - SMP by Euronova - 1'20"594
11 - Alessandro Perullo - Technorace - 1'50"805
12 - Yuta Shraishi - Torino - 1 giro

Giro più veloce: Simone Iaquinta 1'47"255

Ritirati
10° giro - Giada de Zen
5° giro - Dario Orsini