Regional European

Tatuus presenta la nuova T-326
per i campionati FIA Regional

Nuova Tatuus T-326Presentata con un tender per la prima volta nel Febbraio 2025 nel contesto dell'annuncio dell’edizione...

Leggi »
elms

Gibson svilupperà il motore delle
nuove LMP2 con Nissan, Bosch e Xtrac

Michele Montesano In occasione dell’ultima 24 Ore di Le Mans, FIA e ACO avevano svelato il futuro della categoria LMP2. Olt...

Leggi »
Formula E

Nissan: arriva la conferma di Nato
Pluriennale per il campione Rowland

Michele Montesano Nel segno della stabilità. Reduce dalla conquista del titolo piloti e dopo aver sfiorato quello team, Nis...

Leggi »
F4 Italia

L’inchiesta dopo il crash di Imola
Come evitare gli incidenti in partenza
Il parere del paddock della F4 Italia

Massimo Costa Quello che è accaduto nella fase di partenza della seconda gara della F4 Italia a Imola, verrà ricordato come...

Leggi »
formula 1

Paura per Colapinto
nei test Pirelli a Budapest

Massimo CostaDovevano essere due tranquille giornate di test Pirelli in ottica 2026 quelle di Budapest, come se ne svolgono ...

Leggi »
Rally

Hyundai al via anche il prossimo anno
Resta in dubbio la presenza dal 2027

Michele Montesano Il WRC sta vivendo un periodo tutt’altro che florido. Con due costruttori e mezzo impegnati, il Mondiale ...

Leggi »
27 Ott 2018 [10:01]

Mugello, qualifica 1-2
Fittipaldi travolgente

Dal Mugello - Massimo Costa, Alessandro Bucci - Photo 4

Enzo Fittipaldi travolgente nelle due sessioni di qualifica della F4 Italia al Mugello, ultimo appuntamento stagionale. Sessioni importantissime in quanto sul tracciato toscano si deciderà l'assegnazione del titolo tra Fittipaldi e Leonardo Lorandi. Il brasiliano del team Prema ha piantato la bandierina della pole sia nel primo turno sia nel secondo, tra l'altro attorniato dai suoi compagni di squadra. Gianluca Petecof infatti, è risultato secondo e terzo, mentre Olli Caldwwell, quinto nella prima sessione, ha guadagnato la prima fila nella seconda frazione.

E Lorandi? L'italiano della Bhaitech ha ottenuto il terzo e il quarto tempo; nella prima qualifica ha rimediato un divario da Fittipaldi di 88 millesimi, nella seconda invece il distacco è più pesante, 281 millesimi. Lorandi, a cui dopo le libere erano stati cambiati i cablaggi a causa di alcuni problemi emersi il venerdì, guida il campionato con 9 punti su Fittipaldi (ma con gli scarti è a meno 1 dal pilota FDA) ed avrà il non facile compito di inseguire il brasiliano non potendo contare sui compagni di squadra. Il solitamente veloce Petr Ptacek partirà in sesta e ottava fila, indietro anche Alessandro Famularo e Ilya Morozov. Dunque, saranno tre gare da vivere in apnea e con la calcolatrice in mano per capire come intervenire considerando che occorre togliere dalla classifica ben cinque risultati, zero compresi.

E gli altri? Nella prima sessione si è distinto Sebastian Estner del team Van Amersfoort, pilota tedesco che ha partecipato al suo campionato nazionale capace di cogliere il quarto tempo mentre nella seconda qualifica ha concluso ottavo. Bene Federico Malvestiti (Jenzer) sesto e settimo così come il suo compagno Giorgio Carrara, settimo e quinto. Nella seconda qualifica, sesta prestazione per Gregoire Saucy che con Lorenzo Colombo ha portato al debutto in F4 il team francese R-Ace. Il lombardo protagonista della Eurocup Renault e tornato in F4 per l'occasione, ha chiuso quindicesimo e dodicesimo. Da segnalare il buon rientro di Marzio Moretti (BVM), decimo nella prima qualifica.

La griglia di partenza di gara 1

1. fila
Enzo Fittipaldi - Prema - 1'47"546
Gianluca Petecof - Prema - 1'47"601
2. fila
Leonardo Lorandi - Bhaitech - 1'47"634
Andreas Estner - Van Amersfoort - 1''47''649
3. fila
Olli Caldwell - Prema - 1'47"703
Federico Malvestiti - Jenzer - 1'47"798
4. fila
Giorgio Carrara - Jenzer - 1'47"912
William Alatalo - Mucke - 1'48"060
5. fila
Sebastian Estner - Van Amersfoort - 1'48''292
Marzio Moretti - BVM - 1'48''294
6. fila
Petr Ptacek - Bhaitech - 1'48"361
Niklas Krutten - Mucke - 1'48"453
7. fila
Umberto Laganella - Cram – 1’48"483
Roy Alecco Lucas - Van Amersfoort - 1'48'’500
8. fila
Lorenzo Colombo - R-Ace - 1'48''541
Alessandro Famularo - Bhaitech - 1'48''676
9. fila
Oliver Rasmussen - Jenzer - 1'48"755
Amaury Cordeel - Alma - 1'48''771
10. fila
Ilya Morozov - Bhaitech - 1'48"869
Nazim Azman - Jenzer - 1'49"024
11. fila
Daniel Vebster - Cram - 1'49"218
Andrea Dell'Accio - Cram - 1'49"297
12. fila
Ido Cohen - Mucke - 1'49"348
Gregoire Saucy - R-Ace - 1'49"433
13. fila
Jesse Salmenautio - AS - 1'49’’442
Emilio Cipriani - Cram - 1'49"646
14. fila
Amna Al Qubaisi - Prema – 1’49’’891
Alessio Deledda - Technorace - 1'50"137
15. fila
Fabio Venditti - Corbetta - 1'52"263
Nicola Marinangeli - DR Formula - 1'53''634

La griglia di partenza di gara 2

1. fila
Enzo Fittipaldi - Prema - 1'46"780
Olli Caldwell - Prema - 1'46"920
2. fila
Gianluca Petecof - Prema - 1'47"003
Leonardo Lorandi - Bhaitech - 1'47"061
3. fila
Giorgio Carrara - Jenzer - 1'47"219
Gregoire Saucy - R-Ace - 1'47"265
4. fila
Federico Malvestiti - Jenzer - 1'47"310
Sebastian Estner - Van Amersfoort - 1'47''413
5. fila
Andreas Estner - Van Amersfoort - 1''47''496
William Alatalo - Mucke - 1'47"509
6. fila
Marzio Moretti - BVM - 1'47''744
Lorenzo Colombo - R-Ace - 1'47''798
7. fila
Roy Alecco Lucas - Van Amersfoort - 1'47'’853
Alessandro Famularo - Bhaitech - 1'47''855
8. fila
Petr Ptacek - Bhaitech - 1'47"873
Ilya Morozov - Cram - 1'47"968
9. fila
Oliver Rasmussen - Jenzer - 1'47"989
Umberto Laganella - Cram – 1’48"016
10. fila
Niklas Krutten - Mucke - 1'48"140
Amaury Cordeel - Alma - 1'48'’239
11. fila
Andrea Dell'Accio - Cram - 1'48"508
Ido Cohen - Mucke - 1'48"557
12. fila
Daniel Vebster - Cram - 1'48"648
Jesse Salmenautio - AS - 1'48’’777
13. fila
Emilio Cipriani - Cram - 1'48"899
Nazim Azman - Jenzer - 1'49"110
14. fila
Alessio Deledda - Technorace - 1'49"182
Amna Al Qubaisi - Prema – 1’49’’455
15. fila
Nicola Marinangeli - DR Formula - 1'49''797
Fabio Venditti - Corbetta - 1'50"888
F4ItaliaWSKTatuusAutoTecnicaMotoriPREMACRAMCetilarFORMULA MEDICINERS Racing