Rally

Rally del Giappone – 2° giorno finale
Ogier allunga, Rovanperä in rimonta

Michele Montesano È ancora Toyota a dominare la scena del Rally del Giappone. Sfruttando il fattore campo, il costruttore ni...

Leggi »
Rally

Rally del Giappone – 2° giorno mattino
Ogier 1°, duro colpo per Rovanperä

Michele Montesano Nel bene o nel male la Toyota è stata la protagonista della mattinata del venerdì del Rally del Giappone. ...

Leggi »
Rally

Rally del Giappone – 1° giorno
Rovanperä 1°, ma regna l’incertezza

Michele Montesano Il Rally del Giappone ha preso ufficialmente il via con la Prova Speciale di Kuragaike Park. Gli appena 2,...

Leggi »
Rally

Rally del Giappone – Shakedown
Evans domina la tripletta Toyota

Michele Montesano Il Rally del Giappone si preannuncia una passerella trionfale per Totoya. Dopo essersi aggiudicata il tito...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Misano – Gara 1
La prima di Leitch-Stati

Da Misano - Michele Montesano Il Lamborghini Super Trofeo Europa continua a portare alla ribalta nuovi protagonisti. Anche s...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Misano - Qualifiche Pro + ProAm
Geraci e Leitch si dividono le pole

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy Portano la firma di Enzo Geraci e Brendon Leitch le ultime due pole della stagio...

Leggi »
7 Ott 2021 [18:15]

Mugello, test
Alatalo primo sotto la pioggia

Dal Mugello - Mattia Tremolada

Si preannuncia un fine settimana particolarmente impegnativo per i ben 36 piloti al via del penultimo appuntamento della Formula Regional by Alpine. Il meteo al Mugello, un circuito già di per sé ostico e su cui buona parte dei protagonisti sono al debutto, è infatti in costante cambiamento. Oggi infatti le 4 ore di test collettivi sono state disputate interamente su asfalto bagnato, e lo stesso dovrebbe accadere nuovamente domani per le due sessioni di prove libere, ma sabato e domenica il meteo dovrebbe essere più clemente e qualifiche e gare asciutte.

L'asfalto bagnato ha portato in errore numerosi piloti e la bandiera rossa ha sventolato a più riprese. Sono passati solamente 5 minuti prima del primo stop, con Lena Buhler finita nella ghiaia. La pilota di R-Ace ha poi ripreso la via della pista, per causare nuovamente un'altra rossa poco dopo lo scoccare della prima ora. Tante innocue uscite di pista hanno visto protagonisti anche Nico Gohler, Jasin Ferati, Emidio Pesce, Hadrien David, Gianluca Petecof, Kas Haverkort, David Vidales e José Garfias. Tutti hanno riportato danni di lieve entità, mentre i debuttanti Arias Deukmedjian e Sami Meguetounif hanno trovato il muro. Il pilota americano ha picchiato forte nel posteriore, mentre il francese ha rotto la sospensione anteriore sinistra.

Turno sfortunato per Gabriele Minì, che nel giro di uscita dai box ha rotto il motore. I meccanici del team ART si sono subito messi all'opera, e in solamente un'ora e mezza hanno cambiato propulsore, permettendo al pilota siciliano di tornare in pista nelle ultime due ore. A far segnare il miglior tempo è quindi stato William Alatalo, che ha fatto il vuoto alle proprie spalle, scendendo sotto il muro dei 2'03", unico pilota in grado di farlo. Gregoire Saucy ha chiuso secondo in 2'03"005, precedendo Dino Beganovic, Alex Quinn e Gabriel Bortoleto, che proprio con Minì e con Andrea Rosso si è diviso le vittorie nella F4 Italia 2020 al Mugello.

Anche il pilota di Torino ha fatto capolino in top-10, firmando il decimo tempo. I due protagonisti di Valencia, Franco Colapinto e Michael Belov, hanno chiuso in ottava e 12esima posizione. Nonostante l'uscita Meguetounif è risultato 14esimo e primo tra i piloti di R-Ace, mentre Duekmedjian è 33esimo. Tutti i piloti di testa hanno fatto segnare il proprio miglior riferimento nel corso della prima ora di prove, quando le precipitazioni erano moderate.

Giovedì 7 ottobre 2021, test

1 - William Alatalo - Arden - 2'02"790 - 41 giri
2 - Gregoire Saucy - ART - 2'03"005 - 49
3 - Dino Beganovic - Prema - 2'03"319 - 41
4 - Alex Quinn - Arden - 2'03"328 - 44
5 - Gabriel Bortoleto - FA Racing - 2'03"522 - 43
6 - Paul Aron - Prema - 2'03"633 - 37
7 - Kas Haverkort - MP Motorsport - 2'03"908 - 24
8 - Franco Colapinto - MP Motorsport - 2'04"516 - 43
9 - David Vidales - Prema - 2'04"783 - 35
10 - Andrea Rosso - FA Racing - 2'04"818 - 42
11 - Patrik Pasma - ART - 2'04"884 - 42
12 - Michael Belov - G4 Racing - 2'04"999 - 15
13 - Gianluca Petecof - KIC - 2'05"045 - 39
14 - Sami Meguetounif - R-Ace - 2'05"067 - 25
15 - Mari Boya - VAR - 2'05"117 - 42
16 - Francesco Pizzi - VAR - 2'05"202 - 40
17 - Zane Maloney - R-Ace - 2'05"681 - 38
18 - Isack Hadjar - R-Ace - 2'05"817 - 34
19 - Hadrien David - R-Ace - 2'06"028 - 30
20 - Axel Gnos - G4 Racing - 2'06"029 - 22
21 - Pietro Delli Guanti - Monolite - 2'06"070 - 33
22 - Alexandre Bardinon - FA Racing - 2'06"187 - 42
23 - Lorenzo Fluxa - VAR - 2'06"295 - 46
24 - José Garfias - Monolite - 2'06"558 - 35
25 - Dilano Van't Hoff - MP Motorsport - 2'07"100 - 47
26 - Ido Cohen - JD Motorsport - 2'07"547 - 41
27 - Eduardo Barrichello - JD Motorsport - 2'07"833 - 26
28 - Jasin Ferati - KIC - 2'08"200 - 23
29 - Oliver Goethe - MP Motorsport - 2'08"629 - 42
30 - Tommy Smith - JD Motorsport - 2'09"210 - 41
31 - Nicola Marinangeli - Arden - 2'09"842 - 40
32 - Gabriele Minì - ART - 2'10"194 - 23
33 - Arias Duekmedjian - FA Racing - 2'11"272 - 21 
34 - Emidio Pesce - DR Formula - 2'12"167 - 38
35 - Lena Buhler - R-Ace - 2'20"998 - 22
36 - Nico Gohler - KIC - 2'37"754 - 6
TRIDENTTatuusAutoTecnicaMotoriPremaG4RacingRS RacingFORMULA MEDICINE