F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – 2° giorno finale
Rovanperä vede la vittoria, Pajari out

Michele Montesano Barra dritta e vento in poppa. Kalle Rovanperä ha proseguito imperterrito a dettare legge nel Rally delle...

Leggi »
18 Lug 2004 [15:52]

NASHVILLE - GARA
Tony Kanaan ottimo opportunista
ruotate pericolose tra Rice e Wheldon

"Se voglio vincere il campionato deve ottenere più vittorie degli altri piloti. Mi sembra che siamo sulla buona strada". Così Tony Kanaan ha parlato dopo la bella vittoria, tutta d'esperienza, ottenuta a Nashville ieri sera. Il brasiliano del team Andretti/Green è al terzo successo stagionale dopo quelli di Phoenix e Fort Worth ed ora ha allungato con decisione su Wheldon, secondo in classifica. Dovevano vincere i piloti del team Rahal; diciamo dovevano perché Meira e Rice avevano le monoposto nettamente più veloci del lotto. Ma una serie di circostanze sfortunate e di errori hanno permesso al sornione Kanaan di sferrare l'attacco decisivo nella parte finale della corsa, quella con le luci artificiali accese dopo che il sole era tramontato. Kanaan e Hornish hanno duellato da campioni e il brasiliano è stato bravissimo a non concedere nulla all'americano di Penske, solitamente cannibale in queste situazioni. Soddisfazione comunque in casa Penske dopo un periodo non facile; al secondo posto di Hornish si è sommato il terzo di Castroneves, protagonista di una gara difficile, di rimonta dopo essere stato risucchiato nelle posizioni retrostanti quando ha perso tempo dietro a Scheckter, largo in una curva. Quarto posto per Manning che si è mantenuto costantemente nei primi dieci. Il team Panther/Menard ha dimostrato di avere fatto la cosa giusta nel licenziare Taylor; il sostituto dell'inglese, Bell, ha raccolto un bel quinto posto grazie ad una gara d'attacco ma allo stesso tempo prudente. Taylor comunque si è preso una piccola soddisfazione tagliando il traguardo in settima posizione con la G Force-Honda del team Access. Dicevamo delle sfortune di Meira e Rice. I due compagni del team Rahal conducevano tranquillamente la gara quando Meira ha perso la prima posizione per un errore del team nel pit-stop seguente all'incidente di Scheckter. Il meccanico della ruota anteriore destra ha dato il via libera a Meira quando ancora gli altri meccanici stavano rifornendo la vettura. Rischio grosso, un sacco di tempo perso con Vitor che è anche dovuto rientrare ai box per concludere il rabbocco. Meira è poi stato spettacolare rimontando velocemente e superando in un solo giro sette piloti, cinque in una curva tenendo una linea esterna! Era quarto nelle battute finali, ma sul traguardo ha chiuso al dodicesimo posto. Rice aveva raccolto il testimone da Meira. Ma nell'ultimo pit-stop collettivo per l'incidente ad Herta, Rice si è ritrovato secondo alle spalle di Wheldon, i cui meccanici sono stati più rapidi. Al restart, Rice ha tentato subito di infilarsi all'interno dell'inglese. Wheldon ha leggermente chiuso, Rice ha allargato verso l'esterno. Le due monoposto sono entrate pericolosamente in contatto. La ruota anteriore destra di Rice ha cozzato contro la fiancata sinistra della Dallara di Wheldon e colpito la ruota posteriore sinistra almeno quattro volte. Rice e Wheldon hanno tenuto le macchine diritte, ma hanno permesso a Kanaan di guadagnare il comando. Rice ha dovuto cambiare il musetto mentre Wheldon ha dechappato la ruota posteriore destra dopo aver sfiorato il muro. Incidente nella prima parte della corsa per Carpenter, ritirati Franchitti per guasto alla trasmissione (era ottavo), Barron per rottura della sospensione e Lazier per noie meccaniche.

L'ordine di arrivo, sabato 17 luglio 2004

1 - Tony Kanaan (Dallara-Honda) - Andretti/Green - 200 giri
2 - Sam Hornish (Dallara-Toyota) - Penske - a 0"375
3 - Helio Castroneves (Dallara-Toyota) - Penske - a 0"484
4 - Darren Manning (G Force-Toyota) - Ganassi - a 0"643
5 - Townsend Bell (Dallara-Chevrolet) - Panther/Menard - a 1"257
6 - Buddy Rice (G Force-Honda) - Rahal - a 1"437
7 - Mark Taylor (G Force-Honda) - Access - a 4"459
8 - Scott Dixon (G Force-Toyota) - Ganassi - a 4"646
9 - Kousuke Matsuura (G Force-Honda) - Fernandez/Suzuki - a 6"716
10 - Adrian Fernandez (G Force-Honda) - Fernandez - a 7"618
11 - Toranosuke Takagi (Dallara-Toyota) - Nunn - a 8"928
12 - Vitor Meira (G Force-Honda) - Rahal - a 16"940
13 - Dan Wheldon (Dallara-Honda) - Andretti/Green - a 1 giro
14 - Scott Sharp (Dallara-Toyota) - Kelley - a 1 giro
15 - Felipe Giaffone (Dallara-Chevrolet) - Dreyer&Reinbold - a 2 giri
16 - Anthony Foyt (Dallara-Toyota) - Foyt - a 10 giri

Il campionato
1.Kanaan punti 325; 2.Wheldon 264; 3.Rice 253; 4.Castroneves 242; 5.Hornish 200; 6.Dixon 188; 7.Manning 187; 8.Herta 177; 9.Franchitti 173; 10.Meira 170; 11.Barron 162; 12.Fernandez 154; 13.Takagi 151; 14.Matsuura 145; 15.Sharp 140; 16.Scheckter 125; 17.Foyt 118; 18.Carpenter 106; 19.Taylor 105; 20.Ray 99.
DALLARAPREMA