GT Internazionale

Verstappen correrà al Nürburgring
al volante di una Porsche Cayman GT4

Michele Montesano - XPB Images Dalla vittoria di Monza in Formula 1, conquistata la scorsa domenica, al debutto in gara sul...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Shakedown
Tänak il più rapido sull’umido

Michele Montesano Archiviato il combattuto Rally del Paraguay, il WRC si è fermato in Sudamerica. Gli specialisti del traver...

Leggi »
World Endurance

Ferrari rinnova con Nielsen
Accordo pluriennale per il danese

Michele Montesano Si prosegue nel solco della stabilità a Maranello. Dopo aver esteso i contratti ad Antonio Giovinazzi e A...

Leggi »
E4

Anteprima Mugello
Consani, junior Mercedes, con R-Ace
Torna Cram con Weiss e Repetto

Davide AttanasioNovità interessanti per quanto concerne il campionato E4, pronto a disputare il suo secondo (di tre) appunta...

Leggi »
FIA Formula 3

Slater si accorda con Trident

Davide AttanasioSarà Freddie Slater il quarto pilota con il quale il team Trident si aggiudicherà il campionato piloti della...

Leggi »
Rally

Lancia svela la Ypsilon Rally2 HF
Primi test in Francia anche con Biasion

Michele Montesano Il sogno è diventato realtà. Presto torneremo a vedere il marchio Lancia nel mondo dei rally. Dopo aver d...

Leggi »
2 Ago 2011 [11:55]

NEC – Oschersleben, gara 2:
Sainz torna al successo

Carlos Sainz torna a conquistare la vittoria nel campionato NEC di Formula Renault 2000. Lo spagnolo, terzo in griglia, ha preso subito il comando della corsa in partenza, sopravanzando il poleman Stoffel Vandoorne ed il compagno Daniil Kvyat. Per tutta la gara l’iberico di Koiranen ha rintuzzato gli attacchi del belga KTR che non è però riuscito a soffiare il successo al leader della serie. Quarto posto ai piedi del podio per Tio Ellinas, vincitore di gara 1.

Domenica 31 luglio 2011, gara 2

1 – Carlos Sainz – Koiranen – 18 giri 26’12”728
2 – Stoffel Vandoorne – KTR – 0”541
3 – Daniil Kvyat – Koiranen – 4”222
4 – Tio Ellinas – Atech GP – 4”556
5 – John Bryant Meisner – Koiranen – 10”001
6 – Jordan King – MP – 10”430.
7 – Dennis Van De Laar – Van Amersfoort – 16”461
8 – Alice Powell – SL - 17”250
9 – Karl Oscar Liiv – MP – 18”251
10 – Oscar King – Atech GP – 20”908
11 – Hans Villemi – Koiranen – 33”097
12 – Meindert Van Buuren – Van Amersfoort – 40”372.
13 – Rafael Danieli – Speedlover – 50”023
14 – Frank Suntjens – Speedlover – 54”645
15 – Jakub Smiechowski – Europol – 1’00”378
16 – Alexey Chuklin – MP – 1’00”765
17 – Robert Siska – KEO – 1 giro

Giro più veloce: Carlos Sainz 1’26”466

Ritirati
1° giro – Victor Bouveng
0 giri – Alessio Picariello.
0 giri – Josh Hill


Lo schieramento di partenza di gara 1

1. fila
Stoffel Vandoorne – KTR – 1’25”512
Daniil Kvyat – Koiranen – 1’25”464
2. fila
Carlos Sainz – Koiranen – 1’25”607
Tio Ellinas – Atech GP – 1’25”646
3. fila
John Bryant Meisner – Koiranen – 1’26”087
Oscar King – Atech GP – 1’26”107.
4. fila
Jordan King – MP – 1’26”184
Josh Hill – KTR – 1’26”232
5. fila
Alessio Picariello – SL – 1’26”309
Alice Powell – SL – 1’26”615
6. fila
Karl Oscar Liiv – MP – 1’26”657
Hans Villemi – Koiranen – 1’26”689.
7. fila
Dennis Van De Laar – Van Amersfoort – 1’26”697
Meindert Van Buuren – Van Amersfoort – 1’27”165
8. fila
Frank Suntjens – Speedlover – 1’27”496
Jakub Smiechowski – Europol – 1’27”504
9. fila
Victor Bouveng – Trackstar – 1’27”505
Rafael Danieli – Speedlover – 1’27”664.
10. fila
Alexey Chuklin – MP – 1’27”770
Robert Siska – KEO – 1’31”707