GT Internazionale

Verstappen correrà al Nürburgring
al volante di una Porsche Cayman GT4

Michele Montesano - XPB Images Dalla vittoria di Monza in Formula 1, conquistata la scorsa domenica, al debutto in gara sul...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Shakedown
Tänak il più rapido sull’umido

Michele Montesano Archiviato il combattuto Rally del Paraguay, il WRC si è fermato in Sudamerica. Gli specialisti del traver...

Leggi »
World Endurance

Ferrari rinnova con Nielsen
Accordo pluriennale per il danese

Michele Montesano Si prosegue nel solco della stabilità a Maranello. Dopo aver esteso i contratti ad Antonio Giovinazzi e A...

Leggi »
E4

Anteprima Mugello
Consani, junior Mercedes, con R-Ace
Torna Cram con Weiss e Repetto

Davide AttanasioNovità interessanti per quanto concerne il campionato E4, pronto a disputare il suo secondo (di tre) appunta...

Leggi »
FIA Formula 3

Slater si accorda con Trident

Davide AttanasioSarà Freddie Slater il quarto pilota con il quale il team Trident si aggiudicherà il campionato piloti della...

Leggi »
Rally

Lancia svela la Ypsilon Rally2 HF
Primi test in Francia anche con Biasion

Michele Montesano Il sogno è diventato realtà. Presto torneremo a vedere il marchio Lancia nel mondo dei rally. Dopo aver d...

Leggi »
6 Giu 2011 [13:23]

NEC – Tre vincitori ad Assen

Regna l’equilibro nel round di Assen del campionato NEC di Formula Renault 2000. Nelle tre gare disputate infatti ci sono stati tre differenti vincitori, ma ad uscire leader di campionato è stato nuovamente Carlos Sainz, che si è aggiudicato gara-1, oltre che la pole position. Nella seconda corsa invece la pole è andata nelle mani di Stoffel Vandoorne, dopo che le qualifiche sono state contraddistinte da ben quattordici penalizzazioni per le bandiere gialle. Sainz ha vinto la prima manche davanti a Robin Frijns, vincitore di gara-2, e Alessio Picariello, che già si era messo in luce nel round di Spa-Francorchmaps in concomitanza con la Eurocup. In gara-2 invece alle spalle dell’olandese ha chiuso Daniil Kvyat, pilota russo domiciliato a Roma e sul podio è salito il poleman Vandoorne. Solo ottavo Carlos Sainz, che non ha però compromesso la propria leadership, grazie alla medaglia d’argento della terza corsa. In gara-3 infatti lo spagnolo è giunto secondo alle spalle di Joni Wiman che raccoglie un successo molto importante perché ottenuto sotto il diluvio che ha colpito l’Olanda, mentre sul terzo gradino del podio è salito ancora una volta Picariello.

Gara 1
1 . Carlos Sainz 26’22”108; 2. Robin Frijns 3”958; 3. Alessio Picariello 13”091; 4. Joni Wiman 13”855; 5. Mathieu Jaminet 14”755; 6. Kevin Kleveros 21”817; 7. Dennis van de Laar 22”121; 8. Stoffel Vandoorne 22”279; 9. Daniil Kvyat 30”558, 10. Meindert van Buuren jr 31”812.

Gara 2
1 . Robin Frijns 26’33”634; 2. Daniil Kvyat 0”554; 3. Stoffel Vandoorne 1”018; 4. Alessio Picariello 15”213: 5. Kevin Kleveros 15”434; 6. Liroy Stuart 15”827; 7. Joni Wiman 16”691; 8. Carlos Sainz 20”788; 9. Hans Villemi 28”220; 10. Mathieu Jaminet 28”703.

Gara 3
1. Joni Wiman 8 giri in 16’55”581; 2. Carlos Sainz 3”301; 3. Alessio Picariello 9”775; 4. Robin Frijns 10”872; 5. Liroy Stuart 30”112; 6. Daniil Kvyat 33”428; 7. Dennis van de Laar 34”107; 8. Jakub Smiechowski 35”328; 9. Hans Villemi 39”884; 10. Meindert van Buuren Junior 47”789

Il campionato
1. Carlos Sainz 261 punti; 2. Robin Frijns 200; 3. Daniil Kvyat 192; 4. Stoffel Vandoorne 144; 5. Alessio Picariello 119; 6. Joni Wiman 113; 7. John Bryant-Meisner 99; 8. Liroy Stuart 93; 9. Dennis van de Laar 82;10. Hans Villemi 69.