formula 1

Hamilton e la situazione a Gaza
"Non possiamo restare a guardare"

Massimo Costa - XPB ImagesGli sportivi? Non devono occuparsi di quel che accade nel mondo. Stessa cosa per gli attori, i can...

Leggi »
formula 1

Test per Pérez a Silverstone
con la Ferrari del 2023

Davide Attanasio - XPB ImagesCome riportato dalla versione italiana di Motorsport.com, dopo il Gran Premio dell'Azerbaig...

Leggi »
World Endurance

Genesis annuncia Juncadella e Jaubert
Sulla GMR-001 già nei test a Portimão

Michele Montesano Prosegue senza soste la marcia di Genesis verso il debutto nel FIA WEC 2026. Dopo essersi focalizzato sui...

Leggi »
IMSA

Mortara torna su Lambo a Indianapolis
Müller al posto di Bruni in Porsche JDC

Michele Montesano In vista della Battle of The Bricks di Indianapolis, penultimo atto stagionale dell’IMSA SportsCar Champi...

Leggi »
World Endurance

Porsche incerta sul futuro: a rischio
il prosieguo del programma 963 LMDh

Michele Montesano Ci sono molte speculazioni in merito al futuro di Porsche nel FIA WEC. A dispetto dell’ultima vittoria de...

Leggi »
Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
22 Set 2014 [13:09]

NEC a Nurburgring: Barnicoat è il campione

Antonio Caruccio

Nonostante la FIA stia cercando di alzare l’età media dei piloti in Formula 1, dando delle regole sull’età in cui i piloti dovrebbero iniziare a correre, i fatti ci mettono davanti ad una realtà differente. Dopo Max Verstappen, lanciato in Formula 1 e parte del programma Red Bull, un altro giovane pilota proveniente dal kart si è affermato con le monoposto. Si tratta di Ben Barnicoat, diciassettenne inglese parte del programma giovani McLaren, che porta così a Woking il secondo titolo della Formula Renault 2000 dopo la vittoria in ALPS di Nyck De Vries.

Sconfitto, ma con onore, Louis Deletraz, alfiere svizzero del team Kaufmann che in questa stagione ha raccolto una vittoria e cinque podi. L’elvetico è stato sicuramente svantaggiato nella rincorsa al titolo dalla cancellazione della terza gara a causa della nebbia al Nurburgring, teatro dell’ultimo round del campionato, nata come recupero della manche non disputata per l’eccessiva pioggia nel precedente appuntamento di Most. Per entrambi comunque un meritato premio: il test con la Formula Renault 3.5 il 2 novembre ad Alcaniz.

Protagonisti delle gare invece, sono stati dei volti secondari rispetto alla lotta per il titolo, con Andrea Pizzitola, autore di un primo e terzo posto con il team Manor MP. Sul podio di gara 1 si sono visti Seb Morris, parte del programma Caterham, e Kevin Jorg, mentre in gara 2 la vittoria è andata a Gustav Malja che ha preceduto Josef Zaruba sotto la bandiera a scacchi. Una prestazione notevole per il portacolori AVF, che aveva conquistato anche la prima pole position della squadra spagnola nelle qualifiche. Come miglior risultato invece un quinto posto per Ukyo Sasahara, giapponese schierato dalla Euronova di Vincenzo Sospiri.

Nella foto, Louis Deletraz

Venerdì 19 settembre 2014, gara 1

1 – Andrea Pizzitola – Manor MP – 13 giri 25’39”717
2 – Seb Morris – Fortec – 1”797
3 – Kevin Jorg – Kaurmann – 7”398
4 – Ben Barnicoat – Fortec – 8”928
5 – Ukyo Sasahara – Euronova – 9”332
6 – Jake Hugues – ART Junior – 9”996
7 – Louis Deletraz – Kaufmann – 12”640
8 – Stefan Riener – Speedfish – 13”927
9 – Josef Zaruba – AVF – 15”934
10 – Jules Gounon – AVF – 17”770

Sabato 20 settembre 2014, gara 2

1 – Gustav Malja – Kaufmann – 13 giri 25’42”205
2 – Josef Zaruba – AVF – 1”491
3 – Andrea Pizzitola – Manor MP – 2”110
4 – Ben Barnicoat – Fortec – 3”985
5 – Louis Deletraz – Kaufmann – 4”626
6 – Seb Morris – Fortec – 5”190
7 – Steijn Schothorst – Manor MP – 5”765
8 – Matthew Graham – AVF – 8”968
9 – Jules Gounon – AVF – 9”740
10 – Jake Hugues – ART Junior – 13”203