formula 1

Bearman continua a stupire
e ha messo in crisi Ocon

Massimo Costa - XPB ImagesNon si ferma più Oliver Bearman. Tra una difficoltà e l’altra incontrate nel cammino di questa lun...

Leggi »
formula 1

Le accuse ai piloti Ferrari
(senza senso) del presidente Elkann

Massimo CostaLui sarebbe meglio che non parlasse di Formula 1 e di Ferrari, e anche di calcio considerando i risultati della...

Leggi »
Rally

Toyota conferma i suoi piloti
Solberg subentra a Rovanperä

Michele MontesanoSquadra che vince non si cambia ma, per forze di causa maggiore, si modifica. Toyota, a seguito dell'ab...

Leggi »
Rally

Tänak si prende una pausa, ma non
tornerà più a correre a tempo pieno

Michele Montesano Il WRC perde un altro protagonista. Dopo il passaggio di Kalle Rovanperä al mondo delle monoposto, anche ...

Leggi »
formula 1

Norris allunga, Piastri pasticcia
La consacrazione di Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesLando Norris non si ferma più, avevamo scritto ieri dopo la pole ottenuta nella qualifica. Beh, è ...

Leggi »
formula 1

San Paolo - La cronaca
Norris vince, Antonelli strepitoso

Norris vince bene con 10"4 su uno strepitoso Antonelli che resiste all'assalto finale di Verstappen, favoloso anche...

Leggi »
3 Ago 2021 [18:07]

Nasce lo Juncos Hollinger Racing
Dal 2022 full-time in IndyCar

Marco Cortesi

Si forma una nuova partnership che riporterà nella IndyCar Series un team storico, e lo farà a tempo pieno. Il team Juncos ha completato infatti un accordo con l’uomo d’affari Brad Hollinger: la struttura si chiamerà Juncos Hollinger Racing e correrà a partire da quest’anno con l’obiettivo di partecipare full-time dal 2022.

Hollinger, CEO di Vibra Healthcare, società del settore sanitario proprietaria di 65 ospedali negli USA, era già stato azionista della Williams. Il suo 10% era stato poi assorbito dal fondo Dorilton quando aveva preso il controllo della scuderia.

La collaborazione inizierà con gli ultimi tre appuntamenti della stagione in corso, a Portland, Laguna Seca e Long Beach.

A capo dell’operatività ci sarà sempre Ricardo Juncos. Il Team Manager argentino aveva provato a correre nella serie maggiore dal 2017 al 2019. La scuderia era arrivata al culmine della popolarità dopo che, con un muletto, Kyle Kaiser aveva “buttato fuori” dalla 500 Miglia di Indianapolis Fernando Alonso. L’incidente di Kaiser in gara aveva poi messo fine all’avventura, sia nella categoria maggiore, sia in Indy Lights. Juncos aveva invece continuato in Pro Mazda/Indy Pro 2000 vincendo il titolo team 2019 e quello piloti 2020 con Sting Ray Robb.‍
DALLARAPREMA