31 Ago 2025 [23:27]
Nashville - Gara
Newgarden rompe il digiuno
Carlo Luciani
L’ultimo round stagionale del 2025 della IndyCar è andato in archivio con la vittoria di Josef Newgarden al termine del Music City GP. Dopo i 225 giri completati sull’ovale di Nashville, il pilota nativo del Tennessee è tornato al successo proprio nel suo appuntamento di casa, salendo sul gradino più alto del podio a distanza di oltre un anno dall’ultima volta (Gateway 2024).
Un’occasione di riscatto per lui e per il team Penske, che nonostante un anno difficile segnato anche dalla questione Indy 500 (con conseguente licenziamento degli strategist), è riuscito a centrare due vittorie, prima con Will Power ed ora con Newgarden. Vittoria non semplice per il due volte campione della categoria, arrivata in una giornata ricca di colpi di scena che hanno segnato la corsa.
Scattato dalla sesta posizione, il vincitore è sempre rimasto in lotta per le prime posizioni, così come il campione in carica Alex Palou, che nonostante una foratura al 52° giro ha battagliato per la vittoria fino all’ultimo giro, chiudendo secondo. Il pilota spagnolo è riuscito a tornare subito ai box e non ha perso molto tempo neanche dal punto di vista della strategia, dato che la prima sosta era in programma poche tornate più tardi.
Nonostante il problema, in casa Ganassi hanno optato per un undercut all’ultimo pit-stop, riportando il proprio pilota al comando prima di essere nuovamente superato. È mancato quindi l’appuntamento con la nona vittoria anche questa volta, ma per Palou si è conclusa una stagione trionfale in cui soltanto in quattro occasioni è finito fuori dal podio, a dimostrazione del dominio messo in scena in questo 2025.
Sul podio anche Scott McLaughlin, al volante della Dallara n.3 del team Penske. Il neozelandese ha commesso un errore nel finale, andando largo e toccando le barriere esterne mentre era al comando, per poi causare l’ultima caution di giornata. Riuscito poi a ripartire, è stato infilato da Palou ed ha dovuto lottare con Kyffin Simpson per mantenere il terzo posto.
Quarto, dunque, il pilota del team Ganassi, seguito da Conor Daly in quinta posizione, partito dalle retrovie. Sesto Kyle Kirkwood, davanti a Felix Rosenqvist e Santino Ferrucci. Nono un ottimo Callum Ilott, al volante della Dallara n.90 del team Prema. Davvero un peccato invece per il suo compagno di squadra Robert Shwartzman, che si trovava davanti al suo compagno di squadra prima di essere penalizzato con un drive-through per blocking su Ferrucci nelle ultime fasi. Il russo-israeliano ha comunque concluso in quattordicesima posizione, ma per soli due punti non ha conquistato il titolo di rookie of the year, ottenuto invece da Louis Foster.
In top-ten è salito quindi Alexander Rossi, davanti a Colton Herta e Scott Dixon, che nonostante l’undicesimo posto ha mantenuto la terza posizione in campionato davanti a Kirkwood e Christian Lundgaard, ritirato. Dopo l’ottima qualifica di ieri, il team McLaren ha dovuto fare i conti anche con il ko di Pato O’Ward, finito a muro mentre era in testa poco dopo metà corsa, probabilmente a causa di un cedimento. Fuori dai giochi anche il vincitore di Milwaukee Christian Rasmussen, che ha terminato la gara contro le barriere già al via.
Domenica 31 agosto 2025, gara
1 - Josef Newgarden (Dallara-Chevrolet) - Penske - 225 giri
2 - Alex Palou (Dallara-Honda) - Ganassi - 0”5021
3 - Scott McLaughlin (Dallara-Chevrolet) - Penske - 0”7303
4 - Kyffin Simpson (Dallara-Honda) - Ganassi - 0”9753
5 - Conor Daly - Juncos Hollinger - 2”2464
6 - Kyle Kirkwood (Dallara-Honda) - Andretti - 2”7078
7 - Felix Rosenqvist (Dallara-Honda) - Meyer Shank - 3”3243
8 - Santino Ferrucci (Dallara-Chevrolet) - Foyt - 4”0825
9 - Callum Ilott (Dallara-Chevrolet) - Prema - 5”4629
10 - Alexander Rossi (Dallara-Chevrolet) - Carpenter - 7”2134
11 - Colton Herta (Dallara-Honda) - Andretti - 7”8341
12 - Scott Dixon (Dallara-Honda) - Ganassi - 8”4655
13 - Rinus Veekay (Dallara-Honda) - Coyne - 8”9756
14 - Robert Shwartzman (Dallara-Chevrolet) - Prema - 1 giro
15 - Marcus Ericsson (Dallara-Honda) - Andretti - 1 giro
16 - Sting Ray Robb (Dallara-Chevrolet) - Juncos Hollinger - 1 giro
17 - Nolan Siegel (Dallara-Chevrolet) - Arrow McLaren - 1 giro
18 - Devlin DeFrancesco (Dallara-Honda) - Rahal LL - 1 giro
19 - Marcus Armstrong (Dallara-Honda) - Meyer Shank - 1 giro
20 - Louis Foster (Dallara-Honda) - Rahal LL - 1 giro
21 - Will Power (Dallara-Chevrolet) - Penske - 2 giri
22 - Graham Rahal (Dallara-Honda) - Rahal LL - 3 giri
Ritirati
215° giro - Jacob Abel
127° giro - Pato O’Ward
123° giro - Christian Lundgaard
83° giro - David Malukas
1° giro - Christian Rasmussen
Il campionato
1.Palou 711; 2.O’Ward 515; 3.Dixon 452; 4.Kirkwood 433; 5.Lundgaard 431; 6.Rosenqvist, Herta 372; 8.Armstrong 364; 9.Power 357; 10.McLaughlin 356; 11.Malukas 318; 12.Newgarden 316; 13.Rasmussen 313; 14.Veekay 305; 15.Rossi 297; 16.Ferrucci 293; 17.Simpson 282; 18.Daly 368; 19.Rahal 260; 20.Ericsson 234; 21.Ilott 218; 22.Siegel, Foster 213; 24.Shwartzman 211; 25.Robb 181; 26.DeFrancesco 171; 27.Abel 123.