formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
formula 1

Horner e Seidl candidati dalla
Aston Martin per il ruolo di TP

Massimo Costa - XPB ImagesE' uscito dalla porta principale della Formula 1, potrebbe rientrarvi dalla finestra. Christia...

Leggi »
World Endurance

Porsche blocca Penske: salta l’accordo
con Proton per far correre le 963 LMDh

Michele Montesano - DPPI Images Subito dopo la 8 Ore del Bahrain, ultima gara del FIA WEC 2025, nel paddock di Sakhir girav...

Leggi »
GT World Challenge

Rutronik passa a Lamborghini: porterà
al debutto europeo la Temerario GT3

Michele Montesano Si apre un nuovo capitolo per la squadra campione in carica del GT World Challenge Europe Endurance Cup. ...

Leggi »
formula 1

La delusione di Stella
"La violazione è stata involontaria"

Massimo Costa - XPB ImagesLa delusione è forte. La sberla ricevuta ancora di più. In McLaren non si danno pace per la doppia...

Leggi »
2 Ott 2022 [17:57]

Navarra, gara 3
Tsolov campione nel tris di Barter

Jacopo Rubino

Missione compiuta per Nikola Tsolov. Al termine di gara 3 sul circuito di Navarra, il bulgaro si è laureato matematicamente campione 2022 della Formula 4 spagnola con un round di anticipo, visto che rimane da disputare quello di Barcellona del 12-13 novembre. Solo nono in griglia, dopo una Q2 poco brillante, al pilota del team Campos sarebbe bastao chiudere sesto per centrare l'obiettivo, ma ha dato vita ad una bella rimonta fino alla seconda posizione.

Tsolov ha chiuso di nuovo alle spalle di Hugh Barter, che in questo appuntamento ha fatto tris di vittorie: troppo tardi però per tenere ancora aperti i giochi. L'australiano è partito terzo, ma ha approfittato del poleman Noah Stromsted che ha stallato allo spegnersi dei semafori e poi, già durante il primo giro, si è messo alle spalle pure Christian Ho per installarsi al comando.

Anche in questa manche è intervenuta la safety-car, per due volte: al termine della prima tornata per il testacoda all'ultima curva di Jesse Carrasquedo, centrato da Miron Pingasov che si è ostinato a proseguire nonostante la ruota anteriore sinistra strappata, insabbiandosi; successivamente per la macchina bloccata in ghiaia di Robert De Haan, incappato in una toccata con Georg Kelstrup, mentre quasi in contemporanea era uscito anche lo stesso Stromsted.

Nello spazio fra le due neutralizzazioni, Tsolov si era già portato in zona podio, e in occasione del secondo restart si è lasciato alle spalle Ho per agguantare la piazza d'onore, ma senza avere il passo per impensierire Barter. Timoteusz Kucharzyck ha completato il podio, avendo ragione a sua volta di Ho insieme al nostro Valerio Rinicella, buon quarto e sempre coinvolto nelle bagarre.

Il singaporiano Ho ha quindi chiuso quinto, miglior risultato dell'anno, seguito da Kelstrup e Tasanapol Inthraphuvasak. Fuori gioco Kirill Small, che era sesto quando ha rischiato grosso decollando su un cordolo, per poi imboccare la corsia box e abbandonare. Dopo l'incidente causato in gara 2, Ricardo Escotto non è stato ammesso dai commissari al via di questa corsa.

Domenica 2 ottobre 2022, gara 3

1 - Hugh Barter - Campos - 14 giri 27'46"499
2 - Nikola Tsolov - Campos - 1"876
3 - Timoteusz Kucharzyck - MP Motorsport - 5"516
4 - Valerio Rinicella - MP Motorsport - 6"985
5 - Christian Ho - MP Motorsport - 8"021
6 - Georg Kelstrup - Campos - 8"745
7 - Tasanapol Inthraphuvasak - MP Motorsport - 9"542
8 - Bruno Del Pino - Drivex - 10"523
9 - Daniel Nogales - Drivex - 11"009
10 - Sebastian Gravlund - MP Motorsport - 11"806
11 - Theophile Nael - Sainteloc - 13"744
12 - Gael Julien - Drivex - 14"426
13 - Max Mayer - Formula de Campeones - 15"745
14 - Jef Machiels - Monlau - 16"427
15 - Vladislav Ryabov - GRS - 16"579
16 - Theodor Jensen - Sainteloc - 17"306
17 - Ricardo Gracia - GRS - 18"133
18 - Manuel Espirito Santo - Campos - 19"106
19 - Daniel Mavlyutov - GRS - 19"446
20 - Julius Dinesen - Formula de Campeones - 20"691
21 - Alvaro Garcia - Formula de Campeones - 21"391
22 - Niels Koolen - Monlau - 21"548

Giro più veloce: Hugh Barter 1'40"987

Ritirati
12° giro - Kirill Smal
7° giro - Robert De Haan
6° giro - Noah Stromsted
2° giro - Maksim Arkhangelskiy
2° giro - Marcos Flack
2° giro - Miron Pingasov
2° giro - Jesse Carrasquedo

Non ammesso
Ricardo Escotto

Il campionato
1.Tsolov 331 punti; 2.Barter 250; 3.Kucharzyck 191; 4.Smal 129; 5.Kelstrup 100; 6.Rinicella 90; 7.Zanfari 70; 8.Jenic 64; 9.Inthraphuvasak 63; 10.De Haan 58
TatuusAutoTecnicaMotoriF4 SpanishEurocup3Campos RacingTC_RacingRS Racing