formula 1

Da Antonelli a Fornaroli, da De Palo
a Colnaghi, un weekend pazzesco per l'Italia

Massimo Costa - XPB Images e Dutch PhotoQuello del 18 maggio, sarà un fine settimana incredibile per i colori italiani che ...

Leggi »
Rally

Rally di Ungheria
Vince Korhonen, peccato per Mabellini

Michele Montesano Veni, vidi, vici. Conquistando il Rally di Ungheria, Roope Korhonen e Anssi Viinikka hanno centrato la vi...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca – Gara
Jaminet-Campell nella doppietta Porsche

Michele Montesano Poker di vittorie Porsche nell’IMSA SportsCar Championship. Se nel FIA WEC la 963 LMDh non riesce ad esse...

Leggi »
formula 1

La presentazione Cadillac
"Non saremo come gli altri team"

In occasione del GP di Miami, si è svolto il lancio ufficiale del team Cadillac, l'undicesima squadra che parteciperà al...

Leggi »
F4 French

Digione - Gara 3
Munoz sa solo vincere

Davide Attanasio Primo round, Nogaro: primo, quarto, primo. Secondo round, Digione: primo, quarto, primo. Aggiungere, poi, ...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca - Qualifica
Vanthoor cala il poker, Altoè pole in GT

Michele Montesano Anche sul circuito di Laguna Seca Dries Vanthoor si è confermato il pilota più veloce dell’IMSA SportsCar...

Leggi »
2 Lug 2011 [18:34]

Navarra, gara di qualifica: doppietta Lamborghini

Marco Cortesi

Doppietta Lamborghini al termine della gara di qualifica per l'appuntamento Mondiale della GT1 in Navarra. I due equipaggi dell'All-Inkl racing sono stati protagonisti di tutti i 60 minuti in programma, alternandosi al top e regalando anche qualche scintilla. Autore di una gran partenza, Nicky Pastorelli era riuscito a scavalcare il compagno e team manager Marc Basseng, che aveva ripetutamente tentato l'attacco non senza rischio di contatti nei primi giri. A risultare decisive sono però state le soste ai box. All'uscita della corsia, dopo il cambio pilota, Markus Winkelhock è transitato davanti a tutti, con Dominik Schwager costretto prima ad inseguire e poi ad accontentarsi della seconda posizione.

Gran bagarre anche per la terza piazza. Dopo un bello stint iniziale di Nico Verdonck, Mike Hezemans si è visto passare in uscita pit dalla Ford GT di Clivio Piccione. Ripassato poco dopo, il monegasco ha però perso la calma, andando a colpire il rivale causandone il ritiro, e vedendosi affibbiare un drive-thorugh. Ad approfittare della situazione è stato Christian Hohenadel, salito in vettura dopo uno stint eccezionale di Andrea Piccini, ma a fermare l'Aston Martin è stato il ritorno di Bertrand Baguette. Il belga, salito in vettura al posto di un eccellente Maxime Martin, ha recuperato il podio dopo un problema con la chiusura della portiera che aveva rallentato il pit del team MarcVDS.

Dietro a Piccini e Hohenadel hanno chiuso i compagni di marca Turner e Mucke, in recupero dal fondo della griglia, mentre Dumbreck e Westbrook hanno chiuso settimi con la prima delle Nissan GT-R. Sempre in casa Nissan, problemi per Krumm e Luhr, coinvolti in un contatto a catena al via e solo noni. Fermate da problemi tecnici le vetture di Enge/Muller e Bernoldi/Catsburg.

Gara di qualifica, sabato 2 luglio 2011

1 - Winkelhock-Basseng (Lambo Murcielago) - All Inkl - 36 giri 1.00'33"245
2 - Pastorelli-Schwager (Lambo Murcielago) - All Inkl - 3"304
3 - Martin-Baguette (Ford GT) - Belgian - 20"390
4 - Campbell Walter-Brabham (Nissan GT-R) - Sumo Power - 27"711
5 - Hohenadel-Piccini (Aston Martin DBR9) - Hexis - 28"361
6 - Mucke-Turner (Aston Martin DBR9) - Young Driver AMR - 39"480
7 - Westbrook-Dumbreck (Nissan GT-R) - JR - 40"007
8 - Enjalbert-Rossi (Corvette) – DKR - 42"396
9 - Luhr-Krumm (Nissan GT-R) - JR - 44"251
10 - Piccione-Dusseldorp (Aston Martin DBR9) - Hexis - 46"335
11 - Nygaard-Ickx (Ford GT) - Belgian - 1 giro
12 - Hennerici-Leinders (Ford GT) - Marc VDS - 4 giri

Ritirati
25° giro - Bernoldi/Catsburg
23° giro - Enge/Muller
19° giro - Hezemans/Verdonck
14° giro - Clairay/Leclerc
RS RacingVincenzo Sospiri Racing