formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
formula 1

Horner e Seidl candidati dalla
Aston Martin per il ruolo di TP

Massimo Costa - XPB ImagesE' uscito dalla porta principale della Formula 1, potrebbe rientrarvi dalla finestra. Christia...

Leggi »
World Endurance

Porsche blocca Penske: salta l’accordo
con Proton per far correre le 963 LMDh

Michele Montesano - DPPI Images Subito dopo la 8 Ore del Bahrain, ultima gara del FIA WEC 2025, nel paddock di Sakhir girav...

Leggi »
GT World Challenge

Rutronik passa a Lamborghini: porterà
al debutto europeo la Temerario GT3

Michele Montesano Si apre un nuovo capitolo per la squadra campione in carica del GT World Challenge Europe Endurance Cup. ...

Leggi »
formula 1

La delusione di Stella
"La violazione è stata involontaria"

Massimo Costa - XPB ImagesLa delusione è forte. La sberla ricevuta ancora di più. In McLaren non si danno pace per la doppia...

Leggi »
1 Ott 2022 [10:44]

Navarra, libere 1
Stromsted si presenta bene

Jacopo Rubino

Parte subito forte Noah Stromsted nel suo weekend d'esordio Formula 4 spagnola. Sul circuito di Navarra, penultima tappa del calendario 2022, il danese è stato il più veloce nel primo turno di prove libere, fermando i cronometri in 1'40"303. Il pilota del team Campos può ora gareggiare avendo compiuto l'età minima di 15 anni, ma ha già esperienza in monoposto essendo vicecampione uscente in Danimarca (dove la F4 è aperta ai 14enni) e avendo effettuato tanti chilometri di collaudi con le vetture Tatuus.

Stromsted ha preceduto di soli 20 millesimi Kirill Smal, mentre a seguire troviamo Daniel Nogales e il nostro Valerio Rinicella, ottimo quarto. L'italiano della MP Motorsport è stato più rapido di Theophile Nael per un singolo millesimo, mentre ha chiuso sesto il leader della generale Nikola Tsolov, che già in questo round potrebbe aggiudicarsi matematicamente il titolo, forte dei 106 punti di vantaggio sul principale inseguitore Hugh Barter. In questo turno l'australiano ha terminato 17esimo, mentre è ancora più indietro Tymoteusz Kucharczyk, 24esimo.

Va ricordato però che l'evento è stato anticipato dai test collettivi del venerdì, che hanno permesso a tutti di percorrere già parecchi giri, con lo stesso Tsolov (1'40"767) a dettare il ritmo davanti a Barter e a Rinicella.

In top 10 di questa FP1 anche Gael Julien, Tasanapol Inthrapuvasak, Jesse Carrasquedo e Bruno Del Pino. Proprio Carrasquedo ritorna nella lista iscritti, che qui annovera 30 partecipanti: il messicano aveva disputato la tappa di apertura a Portimao, ma poi si era fermato per alcuni problemi di salute. Nella line-up Campos sostituisce qui Filip Jenic, che salterà anche la trasferta conclusiva di Barcelllona per questioni definite "amministrative".

Ci sono motivazioni mediche pure per il forfait di Suleiman Zanfari, alfiere MP, mentre con GRS si rivedono Marcos Flack, già in azione nelle gare di Spa e nei test a Barcellona, e il brasiliano Ricardo Gracia dopo l'assenza ad Alcaniz. Con Formula de Campeones esordisce un altro danese, Julius Dinesen, mentre nel box Monlau debutta il 21enne olandese Niels Koolen, subentrando a Martinius Stenshorne.

Sotto osservazione nel frattempi i track limits di curva 3 e curva 13, con tanti avvertimenti emanati dai commissari. Chi ha esagerato, come Barter, Kucharczyk, Carrasquedo e Flack, ha persino ricevuto la bandiera nera, terminando in anticipo la sessione, mentre per Manuel Espirito Santo e Georg Kelstrup c'è stato da scontare "solo" uno stop and go.

Sabato 1 ottobre 2022, libere 1

1 - Noah Stromsted - Campos - 1'40"303 - 9 giri
2 - Kirill Smal - MP Motorsport - 1'40"323 - 9
3 - Daniel Nogales - Drivex - 1'40"545 - 12
4 - Valerio Rinicella - MP Motorsport - 1'40"660 - 11
5 - Theophile Nael - Sainteloc - 1'40"661 - 17
6 - Nikola Tsolov - Campos - 1'40"677 - 9
7 - Gael Julien - Drivex - 1'40"785 - 16
8 - Tasanapol Inthrapuvasak - MP Motorsport - 1'40"818 - 9
9 - Jesse Carrasquedo - Campos - 1'40"933 - 13
10 - Bruno Del Pino - Drivex - 1'41"008 - 12
11 - Robert de Haan - Monlau - 1'41"072 - 18
12 - Max Mayer - Formula de Campeones - 1'41"109 - 13
13 - Miron Pingasov - MP Motorsport - 1'41"154 - 11
14 - Christian Ho - MP Motorsport - 1'41"199 - 9
15 - Sebastian Gravlund - MP Motorsport - 1'41"234 - 11
16 - Jef Machiels - Monlau Motorsport - 1'41"263 - 18
17 - Hugh Barter - Campos - 1'41"288 - 9
18 - Vladislav Ryabov - GRS - 1'41"324 - 17
19 - Julius Dinesen - Formula de Campeones - 1'41"403 - 11
20 - Ricardo Gracia - GRS - 1'41"490 - 18
21 - Alvaro Garcia - Formula de Campeones - 1'41"526 - 12
22 - Maksim Arkhangelskii - Drivex - 1'41"681 - 13
23 - Niels Koolen - Monlau - 1'41"792 - 21
24 - Timoteusz Kucharczyk - MP Motorsport - 1'41"952 - 10
25 - Georg Kelstrup - Campos - 1'41"997 - 11
26 - Ricardo Escotto - Cram Pinnacle - 1'42"083 - 14
27 - Marcos Flack - GRS - 1'42"226 - 17
28 - Theodor Jensen - Sainteloc - 1'42"400 - 17
29 - Daniel Mavlyutov - GRS - 1'45"833 - 18
30 - Manuel Espirito Santo - Campos - 1'50"293 - 10
TatuusAutoTecnicaMotoriF4 SpanishEurocup3Campos RacingTC_RacingRS Racing