World Endurance

Regolamento Hypercar esteso al 2032?
Jansonnie (Peugeot): “Giusto prolungare,
ma va gestito il passaggio tecnologico”

Michele Montesano Il FIA WEC sta vivendo sicuramente un periodo florido. Ad oggi è senza dubbio la categoria di caratura mo...

Leggi »
F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
7 Feb 2004 [0:02]

Nei test di Valencia il più veloce è Gabriele Tarquini

Il campione 2003 dell'ETCC, Gabriele Tarquini, è risultato il più veloce nei due giorni di test che si sono tenuti all'inizio della settimana a Valencia. Il pilota abruzzese della Autodelta ha ottenuto 1'42"2, crono che poi è stato ottenuto anche dalla matricola Augusto Farfus con la seconda Alfa 156. Andy Priaulx, con la Bmw del Great Britain ha segnato 1'42"5, stesso tempo della Seat Toledo di Frank Diefenbacher. L'altra Seat di Jordi Gené si è fermata a 1'42"6. Notevole comunque il progresso compiuto dalla Toledo. Bene anche i piloti del team Alfa Oregon: 1'42"7 per Luca Rangoni e Michele Bartyan, 1'42"9 per Salvatore Tavano. Chiude la lista dei tempi Fabrizio Giovanardi con la terza Alfa 156 ufficiale. Il pilota emiliano, a differenza dei suoi colleghi, non ha utilizzato gomme nuove e si è dovuto accontentare del tempo di 1'43"4.