formula 1

San Paolo - Libere
Norris-Piastri, uno-due McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesLa F1 è arrivata in Brasile per affrontare il quart'ultimo appuntamento stagionale e trova il ...

Leggi »
World Endurance

Sakhir – Qualifica
Kobayashi nella prima fila Toyota

Michele Montesano L’ultima qualifica della stagione 2025 del FIA WEC si è chiusa nel segno di Toyota. Quasi a sorpresa, le ...

Leggi »
World Endurance

McLaren annuncia Sanna
come responsabile Motorsport

Michele Montesano Mentre in Bahrain si sta svolgendo l’ultimo atto della stagione 2025 del FIA WEC, McLaren ha annunciato la...

Leggi »
Rally

Rally del Giappone – 2° giorno finale
Ogier allunga, Rovanperä in rimonta

Michele Montesano È ancora Toyota a dominare la scena del Rally del Giappone. Sfruttando il fattore campo, il costruttore ni...

Leggi »
Rally

Rally del Giappone – 2° giorno mattino
Ogier 1°, duro colpo per Rovanperä

Michele Montesano Nel bene o nel male la Toyota è stata la protagonista della mattinata del venerdì del Rally del Giappone. ...

Leggi »
Rally

Rally del Giappone – 1° giorno
Rovanperä 1°, ma regna l’incertezza

Michele Montesano Il Rally del Giappone ha preso ufficialmente il via con la Prova Speciale di Kuragaike Park. Gli appena 2,...

Leggi »
12 Nov 2021 [12:00]

Nel 2022 parte la F4 brasiliana
con la nuova vettura Tatuus-Autotecnica

Jacopo Rubino

Nel 2022 ci sarà un nuovo campionato nazionale di Formula 4, quello brasiliano, e il pacchetto tecnico sarà quello tutto italiano marchiato da Tatuus, Autotecnica e Pirelli. La nascita della serie è stata annunciata da Vicar, la società che promuove la popolare Stock Car locale, a cui la F4 sarà di supporto in sei tappe con tre gare a weekend.

"C'era un'importante lacuna nel percorso di crescita dei piloti brasiliani. Il nostro obiettivo è favorire i nuovi talenti e dare ai nostri kartisti le opportunità per competere ad alto livello", ha commentato Fernando Julianelli, amministratore delegato di Vicar. In questi anni, in effetti, c'erano già stati alcuni tentativi di creare una F4 brasiliana, ma non erano arrivati a concretizzarsi.

L'accordo fra Tatuus e la federazione verdeoro (CBA) è stato siglato già lo scorso agosto, e vedrà l'utilizzo della monoposto di nuova generazione: la T-421, recentemente presentata, che nel 2022 sarà anche protagonista negli Emirati Arabi, in Italia, Germania, Spagna e, altra grandissima novità, Gran Bretagna.

Rispetto al precedente telaio Tatuus utilizzato dal 2014, ci saranno aggiornamenti aerodinamici e di sicurezza, a cominciare dall'adozione dell'Halo, mentre il propulsore di origine Abarth avrà una potenza maggiorata a 176 cavalli.

Nel progetto della F4 Brasil è incluso l'allestimento di una vera e propria accademia per far crescere i piloti non solo a livello di guida, ma anche su tutti gli aspetti collaterali, come il rapporto con gli ingegneri, la teoria del veicolo e la gestione di comunicazione e marketing.
TatuusAutoTecnicaMotori