Michele Montesano
Mentre sta per andare in scena l’ultimo atto della European Le Mans Series 2025, è già tempo di guardare al futuro. Terminata l’ultima gara del campionato, i team si fermeranno sul circuito di Portimão per effettuare i Rookie Test. La sessione dedicata ai giovani piloti che si affacciano nel mondo dell’Endurance andrà in scena questa domenica e conterà ben 37 vetture, tra LMP2, LMP3 e LMGT3, oltre a 78 piloti pronti a sfidare il cronometro.
Tra i nomi più attesi c’è sicuramente Enzo Trulli. Figlio dell’ex pilota di Formula 1 Jarno Trulli e campione F4 UAE nel 2021, il ventunenne sarà al volante dell’Oreca-Gibson LMP2 del team Algarve Pro Racing. Sempre con il team portoghese vedremo in pista anche Bryson Morris, fresco vicecampione dell’IMSA Michelin Pilot Challenge TCR e vincitore di categoria alla 24 Ore del Nürburgring 2024. In LMP2 sarà al via un altro giovane promettente quale Sami Meguetounif. Reduce da una stagione in Formula 2 con i colori del Trident Motorsport, il francese affronterà la sua prima esperienza nel mondo endurance con la squadra IDEC Sport.
Il Rookie Test di Portimão rappresenta anche un’occasione di continuità per alcuni piloti già impegnati in ELMS e nella Michelin Le Mans Cup. Romain Favre, protagonista in LMP3 con il Forestier Racing by VPS, proverà il salto di categoria con DKR Engineering, mentre Marlon Hernandez sarà schierato da TDS Racing. Sébastien Baud, abitualmente impegnato con United Autosports nel FIA WEC, girerà per il team Duqueine, mentre il VDS Panis Racing schiererà Louis Rousset. I neo campioni LMP3 Adrien Closmenil, Theodor Jensen e Ian Aguilera faranno il saldo in LMP2 con il CLX Motorsport.
Tra le LMP2 di classe ProAm spiccano i nomi di Louis Stern e Matteo Quintarelli con AF Corse, mentre la famiglia Ried, già nota per la sua presenza costante in ELMS, porterà in pista due vetture del team Proton Competition. Jonas Ried sarà impegnato sia sull’Oreca LMP2 che sulla Porsche 911 LMGT3, condividendo l’esperienza con il fratello diciottenne Lenny e con il veterano Dominique Bastien.
La categoria LMP3, con ben 18 vetture iscritte, sarà la più affollata. Oltre alla presenza di piloti esperti e gentleman driver, debutteranno diversi giovani come Montego Maassen, sulla Ginetta del DKR Engineering, o la britannica Chloe Chong, tra le protagoniste della F1 Academy, che sarà al volante della Ligier del CLX Motorsport. Addirittura Augustin Bernier prenderà parte al test con due vetture alternandosi tra la Duqueine D09 del CD Sport e la Ligier del team Ultimate. Mikhail Simonov, sette volte campione in Russia tra endurance e rallycross, salirà a bordo della Ligier del team 23Events Racing.
Grande attesa per la famiglia Al Qubaisi. Il padre Khalid, già protagonista in LMGTE Am alla 24 Ore di Le Mans, sarà in pista insieme alle figlie Hamda e Amna, entrambe vincitrici in F1 Academy e protagoniste durante l’anno in ELMS con il Team Virage. Il terzetto condividerà la Ligier JS P325 della squadra polacca Inter Europol Competition.
Infine la classe LMGT3 vedrà solamente sei vetture in azione sul tracciato di Portimão. Léna Bühler, anche lei proveniente dalla F1 Academy, testerà la Ferrari 296 GT3 di AF Corse, mentre il giapponese Takeshi Kimura, già pilota TF Sport in ELMS, si metterà alla prova con la nuova Aston Martin Vantage GT3 EVO gestita da Racing Spirit of Léman.
Elenco piloti e squadre iscritte al Rookie Test 2025