Rally

Il punto della stagione
Volata a quattro nel dominio Toyota

Michele Montesano - XPB Images Con quattro piloti racchiusi in appena 13 punti e cinque rally ancora da disputare, quella c...

Leggi »
Eurocup-3

Colnaghi mette le ali
e diventa Junior Red Bull

Massimo Costa Mattia Colnaghi sarà uno dei nuovi piloti del programma Junior Red Bull in ottica 2026. Le sue imprese hanno ...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
Regional European

Il punto della stagione
Sfida finale tra Slater e De Palo

Massimo CostaSi rincorrono, si superano, si sfidano. Freddie Slater e Matteo De Palo sono i grandi protagonisti della Formul...

Leggi »
11 Lug 2015 [9:16]

Nel calendario 2016 c'è Parigi
Al campione la Super Licenza F.1

Il Consiglio Mondiale si è espresso sulla Formula E. Per parteciparvi, è stata creata una sorta di Super Licenza particolare per la categoria. Vi potranno correre piloti che nei precedenti tre anni hanno accumulato almeno 20 punti attraverso il sistema punti della FIA. Ammessi piloti che hanno già avuto la Super Licenza F.1 o che hanno partecipato ad almeno tre gare della Formula E dell'anno precedente. Il campione riceverà la Super Licenza F.1 anche se la Formula E non è inserita nella graduatoria punteggi delle varie categorie.

Numerose le novità per quanto riguarda il calendario. La stagione partirà il 17 ottobre da Pechino, in Cina. Si proseguirà con una tappa a Putrajava in Malesia il 7 novembre e successivamente a Punta del Este in Uruguay il 19 dicembre, benché questo evento sia ancora soggetto a conferma. Col nuovo anno si riprenderà da Buenos Aires, in Argentina, il 6 febbraio (anche questa tappa da confermare), poi il 19 marzo è prevista una trasferta da confermare e che potrebbe essere a Città del Messico. Una sola prova negli Stati Uniti, a Long Beach il 2 aprile (non c'è più Miami quindi).

Poi l'approdo in Europa con la bella novità di Parigi il 23 aprile, Berlino il 21 maggio, Mosca il 4 giugno e il gran finale con gara doppia a Londra in data ancora da definire. Rispetto al campionato da poco concluso, è assente anche Monte-Carlo. Non è presente Lugano che era tra le candidate per quello che poteva essere uno storico ritorno di una competizione automobilistica in Svizzera.