Rally

Rally Arabia Saudita – 2° giorno finale
Fourmaux 1°, Ogier allunga su Evans

Michele Montesano I veri protagonisti del Rally dell’Arabia Saudita si sono rivelati gli pneumatici. Le gomme Hankook hanno ...

Leggi »
Rally

Rally Arabia Saudita – 2° giorno mattino
Sesks sale in vetta, Ogier precede Evans

Michele Montesano Avvio scoppiettante nel Rally dell’Arabia Saudita. Martins Sesks è a caccia di un sedile per la prossima ...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – 1° giorno
Tänak apre seguito da Ogier e Sesks

Michele Montesano Sebbene sia giunto al momento dei saluti, più o meno definitivi al Mondiale Rally, Ott Tänak ha tutta l’in...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – Shakedown
Rovanperä in testa, brividi per Evans

Michele Montesano Sarà il Rally dell’Arabia Saudita a decidere le sorti della stagione 2025 del WRC. Al termine di una cava...

Leggi »
Formula E

Mahindra prosegue nella serie elettrica
Al via con la Gen4 almeno fino al 2030

Michele Montesano Sebbene siamo alla vigilia della dodicesima stagione di Formula E, che scatterà il prossimo 6 dicembre co...

Leggi »
formula 1

Horner o Seidl team principal?
No, in Aston Martin farà tutto Newey

Massimo Costa - XPB ImagesNei giorni scorsi, dalla Gran Bretagna arrivavano voci di un possibile rientro in F1 di Christian ...

Leggi »
11 Lug 2015 [9:16]

Nel calendario 2016 c'è Parigi
Al campione la Super Licenza F.1

Il Consiglio Mondiale si è espresso sulla Formula E. Per parteciparvi, è stata creata una sorta di Super Licenza particolare per la categoria. Vi potranno correre piloti che nei precedenti tre anni hanno accumulato almeno 20 punti attraverso il sistema punti della FIA. Ammessi piloti che hanno già avuto la Super Licenza F.1 o che hanno partecipato ad almeno tre gare della Formula E dell'anno precedente. Il campione riceverà la Super Licenza F.1 anche se la Formula E non è inserita nella graduatoria punteggi delle varie categorie.

Numerose le novità per quanto riguarda il calendario. La stagione partirà il 17 ottobre da Pechino, in Cina. Si proseguirà con una tappa a Putrajava in Malesia il 7 novembre e successivamente a Punta del Este in Uruguay il 19 dicembre, benché questo evento sia ancora soggetto a conferma. Col nuovo anno si riprenderà da Buenos Aires, in Argentina, il 6 febbraio (anche questa tappa da confermare), poi il 19 marzo è prevista una trasferta da confermare e che potrebbe essere a Città del Messico. Una sola prova negli Stati Uniti, a Long Beach il 2 aprile (non c'è più Miami quindi).

Poi l'approdo in Europa con la bella novità di Parigi il 23 aprile, Berlino il 21 maggio, Mosca il 4 giugno e il gran finale con gara doppia a Londra in data ancora da definire. Rispetto al campionato da poco concluso, è assente anche Monte-Carlo. Non è presente Lugano che era tra le candidate per quello che poteva essere uno storico ritorno di una competizione automobilistica in Svizzera.