World Endurance

Il punto della stagione - Prima parte
Ferrari regna, deludono Toyota e Porsche

Michele Montesano - XPB Images Con l’arrivo della pausa estiva, e i motori delle Hypercar spenti, si possono tirare le somm...

Leggi »
F4 Spanish

Il punto della stagione
Strauven vede il traguardo

Davide Attanasio È da un po' di tempo che non si parla di Formula 4 spagnola. La serie, infatti, ha già archiv...

Leggi »
indycar

Da Campos all’olimpo IndyCar
Palou ha conquistato l’America

Carlo Luciani Domenica 10 agosto 2025, sul tracciato di Portland, Alex Palou è entrato di diritto nella storia della IndyCa...

Leggi »
World Endurance

Genesis: completato lo shakedown
della GMR-001 LMDh a Le Castellet

Michele Montesano Nel caldo agosto francese, la Genesis GMR-001 LMDh ha mosso i suoi primi passi in pista. Come già annuncia...

Leggi »
formula 1

Griglia invertita per le gare Sprint
Questo sarà il futuro del Mondiale F1

Massimo Costa - XPB ImagesAl website The-Race, il CEO della F1 Stefano Domenicali ha rivelato che per il futuro, ma non nel ...

Leggi »
Rally

Ogier al via del Rally del Paraguay
per tentare la conquista del nono titolo

Michele Montesano Al suo esordio nel WRC, il Rally del Paraguay si preannuncia estremamente combattuto. Sui caratteristici ...

Leggi »
15 Lug 2018 [22:23]

New York City - Gara 2
Audi vince il titolo costruttori

Alessandro Bucci - Photo4

Il team Audi vince il titolo costruttori nell'evento conclusivo della stagione 2017-2018 di Formula E a New York City. La casa dei quattro anelli ha preceduto di soli due punti la scuderia Techeetah, reduce dalla festa di sabato per il successo di Jean-Eric Vergne, campione della stagione 4 della serie 'full electric'. Il francese, probabilmente galvanizzato anche dalla vittoria della sua Nazionale ai Mondiali di Calcio 2018 in Russia, ha sfoderato una partenza da cineteca, scalzando il compagno di squadra André Lotterer e attaccando con grande decisione e cattiveria alla prima curva il poleman Sébastien Buemi, prendendo la testa della corsa e non lasciandola più sino alla fine.

Alle spalle del formidabile pilota della Techeetah, le Audi di Lucas Di Grassi e Daniel Abt, autori di una corsa solida che ha visto tra i momenti clou il sorpasso del tedesco (autore anche del giro record che è valso punti fondamentali per il successo nel costruttori) su Buemi per la terza piazza. Il nono posto colto da André Lotterer, autore di partenza anticipata che è costata al tedesco della Techeetah uno stop and go di dieci secondi, ha pesato e non poco nella sconfitta dei ghepardi con gli occhi a mandorla, penalizzando così una stagione a dir poco eccezionale per il giovanissimo team cliente Renault.

Quanto a Buemi, scattato dal palo in entrambi i round di Brooklyn, ha faticato un po' in entrambe le gare, giungendo quarto sotto la bandiera a scacchi nel conclusivo appuntamento della stagione. Il decimo posto di Sam Bird, apparso decisamente in ombra in tutto il weekend statunitense, unitamente all'ottimo secondo posto di Di Grassi, hanno fatto sì che il brasiliano ex Virgin F1 abbia guadagnato la seconda piazza nella classifica piloti scalzando proprio il britannico della DS Virgin, chiudendo a 54 lunghezze dal campione 2017-2018 JEV.

Buona gara, tutto sommato, per il team Mahindra, con Felix Rosenqvist quinto e Nick Heidfeld ottavo alle spalle dei due piloti Jaguar Mitch Evans e Nelsinho Piquet, autori di un finale di stagione più che dignitoso. Tanti i ritiri nel corso di gara 2 a New York City, ad iniziare da José Maria Lopez del team Andretti, finito a muro danneggiando la posteriore destra e ritiratosi con la macchina ferma sul tracciato e vistosamente fumante. L'incidente ha causato l'uscita delle bandiere gialle su tutto il tracciato, mentre Luca Filippi della NIO entrava in contatto con una vettura del team Andretti rovinando contro l'incolpevole Jerome d'Ambrosio, poi costretto al ritiro, seguito dall'italiano pochi giri dopo.

Domenica 15 luglio 2018, gara 2

1 – Jean-Eric Vergne (Renault) - Techeetah – 43 giri
2 - Lucas Di Grassi (Audi) - Audi – 0.508
3 – Daniel Abt (Audi) - Audi – 1’’287
4 – Sebastien Buemi (Renault) - Renault e.dams – 1’’780
5 - Felix Rosenqvist (Mahindra) - Mahindra – 12’’146
6 – Mitch Evans (Jaguar) - Jaguar – 20’’050
7 – Nelson Piquet Jr (Jaguar) - Jaguar – 20’’592
8 - Nick Heidfeld (Mahindra) - Mahindra – 24’’275
9 - Andre Lotterer (Renault) - Techeetah – 28’’821
10 - Sam Bird (DS Virgin) - DS Virgin – 32’’810
11 – Nicolas Prost (Renault) - Renault e.dams – 34’’100
12 – Stéphane Sarrazin (Andretti) - Andretti – 34’’594
13 – Ma Qing Hua (NextEV) – NIO - + 1 giro
14 – Alex Lynn (DS Virgin) - DS Virgin – + 1 giro
15 – Antonio Felix da Costa (Andretti) - Andretti – + 3 giri

Giro più veloce: Daniel Abt 1’15’’552

Ritirati
17° giro – Maro Engel
12° giro – Luca Filippi
8° giro – Jerome D’Ambrosio
7° giro – José Maria Lopez
6° giro – Tom Dillmann

Il campionato costruttori
1.Audi 264; 2.Techeetah 262; 3.DS Virgin 160; 4.Mahindra 138; 5. Renault e.dams 133; 6.Jaguar 119; 7.Venturi 72; 8.NIO 47; 9.Dragon 41; 10.Andretti 24.

Il campionato piloti
1.Vergne 198; 2.Di Grassi 144; 3.Bird 143; 4.Buemi 125; 5.Abt 120; 6.Rosenqvist 96; 7.Evans 68; 8.Lotterer 64; 9.Piquet 51; 10.Turvey 46.