indycar

Portland - Gara
Palou campione per la quarta volta

Carlo Luciani Giornata intensa a Portland per il primo dei tre appuntamenti del mese di agosto della IndyCar. A vincere il ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Gara 2
Rast-Wittman firmano la doppietta BMW

Michele Montesano A distanza di un solo giorno, sono completamente mutati i valori in campo del DTM. Sul circuito del Nürbu...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Gara 2
Colnaghi nella tripletta MP

Massimo CostaPole, vittoria, giro più veloce. In totale fanno 28 punti accumulati che proiettano Mattia Colnaghi al comando ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Qualifica 2
Dörr sigla la sua prima pole

Michele Montesano Una qualifica tirata e incerta fino all’ultimo ha visto Ben Dörr siglare la sua prima pole position nel DT...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Qualifica 2
Colnaghi implacabile, Belov splendido

Massimo CostaIl tracciato veloce di Assen si addice perfettamente a Mattia Colnaghi. Il pilota italiano di MP Motorsport è s...

Leggi »
indycar

Portland - Qualifica
Lundgaard il più veloce, O’Ward in pole

Carlo Luciani Dopo due settimane dall’appuntamento di Laguna Seca, la IndyCar è volata in Oregon per il primo dei tre round...

Leggi »
15 Lug 2017 [23:14]

New York City, gara 1
Bird si aggiudica il primo atto

Alessandro Bucci

Primo appuntamento nella Grande Mela per la Formula E, giunta ai round 9 e 10 del campionato 2017. Ricordiamo che in qualifica ad imporsi è stato il debuttante Alex Lynn, chiamato a sostituire José Maria Lopez. Maro Engel è stato costretto a partire dal fondo dello schieramento per irregolarità tecniche riscontrate sulla sua Venturi.

La opening race ha visto il successo di Sam Bird, alla prima vittoria stagionale. Il pilota inglese della DS Virgin, scattato molto bene dalla quarta piazza, ha sopravanzato Jean-Eric Vergne al via, prodigandosi in un ulteriore sorpasso al 9° giro nei confronti del poleman Alex Lynn. Dopodiché Bird ha agguantato la testa della corsa con un bel sorpasso su Abt al 16° passaggio, guidando il gruppo senza troppi pensieri sino agli ultimi giri della corsa, dove si è dovuto guardare da Vergne in seguito al rientro della safety car uscita a causa del ritiro di Heidfeld. Il tedesco ex Williams F1 ha compiuto un bel sorpasso nelle fasi concitate della corsa ai danni di Lynn.

A chiudere il podio le Techeetah di Vergne e Stephane Sarrazin, con il francese ex Minardi finito per la prima volta terzo in stagione e bravo a recuperare dall’undicesima posizione iniziale.
Epilogo disastroso per Abt, autore di una grande corsa che lo ha visto perdere il terzo posto nel corso dell'ultimo giro, concludendo l'Eprix di NY City in quattordicesima posizione. Quarto posto tutto sommato soddisfacente per Lucas Di Grassi, chiamato a recuperare punti in campionato sfruttando l’assenza di Sebastien Buemi.

Molto sfortunato il poleman debuttante Lynn, finito fuori gara per un guasto all’albero motore. Alex ha avuto un avvio di gara positivo, ma dopo l’attacco subito da Bird ha iniziato a perdere terreno, scivolando progressivamente dietro ad Heidfeld, Vergne, Sarrazin e Di Grassi. Al 33° passaggio errore grossolano per Rosenqvist, scivolato in fondo al gruppo dalla quinta posizione dopo una giornata di luci ed ombre. Ritiri anche per l’autore del giro più veloce in gara, Maro Engel, per Jerome D’Ambrosio (tamponato da Di Grassi) e per Mitch Evans.

Sabato 15 luglio 2017, gara 1

1 - Sam Bird (DS Virgin DSV-02) - DS Virgin - 43 giri
2 - Jean-Eric Vergne (Renault Z.E. 16) – Techeetah - 1’’354
3 - Stephane Sarrazin (Renault Z.E. 16) – Techeetah - 4’’392
4 - Lucas Di Grassi (ABT Schaeffler FE02) - Abt Audi - 6’’155
5 - Loic Duval (Penske 701-EV) – Dragon - 8’’428
6 - Oliver Turvey (NextEV TCR Formula 002) – NextEV - 8’’952
7 - Pierre Gasly (Renault Z.E. 16) - Renault e.dams - 9’’321
8 - Nicolas Prost (Renault Z.E. 16) - Renault e.dams - 10’’036
9 - Robin Frijns (Andretti ATEC-02) – Andretti - 11’’019
10 - Adam Carroll (Jaguar I-Type 1) – Jaguar - 12’’073
11 - Nelson Piquet Jr (NextEV TCR Formula 002) – NextEV - 12’’977
12 - Antonio Felix da Costa (Andretti ATEC-02) – Andretti - 13’’341
13 - Tom Dillman (Venturi VM200-FE-02) – Venturi - 16’’337
14 - Daniel Abt (ABT Schaeffler FE02) - Abt Audi - 1 giro
15 - Felix Rosenqvist (Mahindra M3Electro) – Mahindra - 1 giro

Giro più veloce: Maro Engel – 1’03’’883

Ritirati
18° giro, Mitch Evans
23° giro, Jerome D’Ambrosio
24° giro, Alex Lynn
30° giro, Maro Engel
36° giro, Nick Heidfeld