indycar

Portland - Gara
Palou campione per la quarta volta

Carlo Luciani Giornata intensa a Portland per il primo dei tre appuntamenti del mese di agosto della IndyCar. A vincere il ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Gara 2
Rast-Wittman firmano la doppietta BMW

Michele Montesano A distanza di un solo giorno, sono completamente mutati i valori in campo del DTM. Sul circuito del Nürbu...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Gara 2
Colnaghi nella tripletta MP

Massimo CostaPole, vittoria, giro più veloce. In totale fanno 28 punti accumulati che proiettano Mattia Colnaghi al comando ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Qualifica 2
Dörr sigla la sua prima pole

Michele Montesano Una qualifica tirata e incerta fino all’ultimo ha visto Ben Dörr siglare la sua prima pole position nel DT...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Qualifica 2
Colnaghi implacabile, Belov splendido

Massimo CostaIl tracciato veloce di Assen si addice perfettamente a Mattia Colnaghi. Il pilota italiano di MP Motorsport è s...

Leggi »
indycar

Portland - Qualifica
Lundgaard il più veloce, O’Ward in pole

Carlo Luciani Dopo due settimane dall’appuntamento di Laguna Seca, la IndyCar è volata in Oregon per il primo dei tre round...

Leggi »
11 Ott 2018 [12:22]

Niente accordo fra i team,
non cambia il sistema di punteggio

Jacopo Rubino - Photo4

Resterà tutto come oggi, almeno per il 2019: la Formula 1 non modificherà il suo sistema di punteggio. L'idea allo studio dello Strategy Group e di Liberty Media, emersa durante l'estate, era quella di premiare almeno i primi 15 classificati al traguardo, invece degli attuali 10, o addirittura tutti i 20 piloti. Ma è mancata l'unanimità fra i team per procedere.

"Se tutti fossero stati d'accordo, sarebbe stato modificato per l'anno prossimo. Ma non è stato così", ha spiegato il direttore di gara Charlie Whiting nelle parole riportate da Speed Week.

L'attuale configurazione, che assegna 25 lunghezze al vincitore fino a una per il decimo posto, è stata introdotta nel 2010: l'obiettivo era quello di dare maggiore enfasi alle vittorie (con 7 punti di differenza rispetto al secondo) ed estendere le possibilità di marcare risultati significativi per le scuderie più piccole. L'unico correttivo apportato da allora, ma subito abolito, fu il doppio punteggio in vigore nel 2014 per l'ultimo round ad Abu Dhabi.

In questi anni, il sistema di punteggio della F1 è divenuto uno standard per tutti i principali campionati automobilistici internazionali, che lo hanno scelto senza imposizioni o con pochi ritocchi.

Di sicuro, secondo il responsabile sportivo Ross Brawn, qualsiasi novità sarà introdotta per essere duratura: "Si tratta di una decisione importante, se cambiassimo sarà per rimanere così una decina d'anni".
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar