formula 1

Hamilton e la situazione a Gaza
"Non possiamo restare a guardare"

Massimo Costa - XPB ImagesGli sportivi? Non devono occuparsi di quel che accade nel mondo. Stessa cosa per gli attori, i can...

Leggi »
formula 1

Test per Pérez a Silverstone
con la Ferrari del 2023

Davide Attanasio - XPB ImagesCome riportato dalla versione italiana di Motorsport.com, dopo il Gran Premio dell'Azerbaig...

Leggi »
World Endurance

Genesis annuncia Juncadella e Jaubert
Sulla GMR-001 già nei test a Portimão

Michele Montesano Prosegue senza soste la marcia di Genesis verso il debutto nel FIA WEC 2026. Dopo essersi focalizzato sui...

Leggi »
IMSA

Mortara torna su Lambo a Indianapolis
Müller al posto di Bruni in Porsche JDC

Michele Montesano In vista della Battle of The Bricks di Indianapolis, penultimo atto stagionale dell’IMSA SportsCar Champi...

Leggi »
World Endurance

Porsche incerta sul futuro: a rischio
il prosieguo del programma 963 LMDh

Michele Montesano Ci sono molte speculazioni in merito al futuro di Porsche nel FIA WEC. A dispetto dell’ultima vittoria de...

Leggi »
Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
22 Nov 2019 [16:39]

Niente nuova Golf TCR,
Volkswagen preferisce l'elettrico

Jacopo Rubino

Volkswagen punta sempre più sull'elettrico. Una strategia che si riflette anche nel motorsport, e così la casa tedesca ha deciso di sacrificare il progetto TCR. L'ottava generazione della Golf, appena lanciata sul mercato, non avrà una versione destinata alle corse come è stato per la settima, presente in pista dal 2016 e schierata anche nel Mondiale WTCR.

"Volkswagen ha dimostrato l'enorme potenziale della propulsione elettrica, ora è il momento di fare il prossimo passo verso il futuro. Volkswagen si impegnerà appieno nella mobilità elettrica e fermerà impegni ufficiali nelle corse con motori a combustione interna", ha commentato Frank Welsch, membro del consiglio amministrazione. Tutto è iniziato dal prototipo ID.R, che ha stabilito tempi record alla Pikes Peak, al Nurburgring e Goodwood, e aprirà la strada a modelli da competizione basati sulla piattaforma modulare MEB, realizzata per la grande serie.

A dispiacere, è il fatto che la Golf VIII TCR sia stata già progettata e addirittura collaudata in pista da Johann Kristofferson e Benjamin Leuchter. Sven Meets, capo del reparto corse, soltanto pochi giorni fa a Macao spiegava a TouringCarTimes: "Speriamo di completare la macchina a marzo per l'omologazione. Abbiamo effettuato i primi test e adesso l'idea è di valutarne l'affidabilità". Ma si attendeva il via libera finale dai vertici aziendali. "Ci sono dei confronti in corso. Potremmo avere quattro auto, due, o nessuna. Tutto è possibile", diceva Smeets. Purtroppo ha prevalso la linea più radicale.

Resta da capire se al taglio sopravviverà almeno la vettura marchiata Cupra basata sulla Seat Leon, concepita sullo stesso pianale della Golf VIII e sviluppata in sinergia anche in pista. Sarebbe un peccato, visto che proprio la vecchia Leon Supercopa ispirò Marcello Lotti nel creare il regolamento TCR. L'altra "cugina" del terzetto, l'Audi RS3 LMS, è a sua volta in attesa di un'erede corsaiola per il 2021 con la prossima generazione.  

Quantomeno, Volkswagen Motorsport ha confermato supporto e ricambi alle squadre clienti "a lungo termine", consentendo di vedere ancora le attuali Golf TCR nei vari campionati nazionali e internazionali. Almeno per un po'.