formula 1

Las Vegas - Libere 2
Norris leader davanti ad Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesUna leggera pioggia caduta nella pausa tra prima e seconda sessione libera, non ha cambiato i pian...

Leggi »
formula 1

Las Vegas - Libere 1
Leclerc e la Ferrari cominciano bene

Massimo Costa - XPB ImagesPer la terza volta nella sua storia, la F1 torna sul tracciato cittadino di Las Vegas. Nove le ore...

Leggi »
formula 1

I piloti contro le decisioni dei
commissari sportivi: "Inaccettabile
la penalità di Piastri a San Paolo"

Massimo CostaSiamo arrivati a livelli di VAR nel calcio. Si guarda al centimetro, se non al millimetro, non per valutare un ...

Leggi »
World Endurance

Genesis completa la formazione con
Chatin e Jaminet, la Chadwick riserva

Michele Montesano Genesis Magma Racing ha completato la rosa dei piloti che porteranno al debutto la GMR-001 LMDh nella pro...

Leggi »
World Endurance

Cadillac aggiorna la V-Series.R LMDh
Rivisti impianto frenante e aerodinamica

Michele Montesano È tempo di guardare al futuro. In occasione dei test dell’IMSA SportsCar Championship, svoltisi sul circu...

Leggi »
Formula E

Porsche acquista la 12ª licenza
Due team ufficiali a partire dalla Gen4

Michele Montesano Chiuso il programma ufficiale nel FIA WEC, Porsche ha deciso di raddoppiare il suo impegno in Formula E. ...

Leggi »
5 Set 2019 [22:14]

Nissan conferma Buemi e Rowland
per la stagione Formula E 2019-2020

Jacopo Rubino

La Nissan e.dams ha confermato Sebastien Buemi e Oliver Rowland per l'edizione 2019/2020 di Formula E: la parola d'ordine è continuità, quindi, con lo svizzero presente nella serie elettrica sin dalla nascita (vincendo il titolo 2015-2016) e il britannico capace di guadagnarsi la conferma dopo l'esordio quasi in extremis di un anno fa.

Rowland, ex F2, era stato scelto come sostituito di Alex Albon quando l'anglo-thailandese, nonostante il contratto già firmato, venne "liberato" per debuttare in Formula 1 con la Toro Rosso. "Ho disputato un'ottima prima stagione, avevo cominciato con pochissima esperienza ma credo di essermi ambientato bene", ha raccontato. I suoi migliori risultati sono stati i secondi posti a Sanya e Montecarlo, in entrambi i casi dopo aver siglato la pole-position in qualifica (così come a Parigi). Ora è pronto al salto di qualità: "Avrò più tempo per prepararmi e per capire come cucirmi addosso la macchina, credo che questo possa fare una grande differenza. Voglio cominciare a vincere".

Dopo la partenza in sordina della squadra, influenzata forse dal passaggio di consegne fra Renault e Nissan nel campionato, Buemi ha scalato la graduatoria fino a terminare addirittura da vicecampione, a 17 punti di ritardo dal vincitore Jean-Eric Vergne. La rincorsa dello svizzero è culminata con la vittoria in gara 1 a New York, la prima per il marchio nipponico. "Speriamo di proseguire su questa strada", ha commentato Buemi. "In griglia arriveranno nuovi costruttori (Mercedes e Porsche, ndr), ma ora abbiamo molta più esperienza e questo ci renderà più forti".

L'elvetico, impegnato anche nel Mondiale Endurance con Toyota, ha speso qualche parola sul compagno: "È stato fortissimo lo scorso anno, e desidero batterlo. Ma dobbiamo essere entrambi veloci per aiutare il team a crescere. Avere al fianco un pilota di livello rende migliore anche me".