Rally

Rally di Ungheria
Vince Korhonen, peccato per Mabellini

Michele Montesano Veni, vidi, vici. Conquistando il Rally di Ungheria, Roope Korhonen e Anssi Viinikka hanno centrato la vi...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca – Gara
Jaminet-Campell nella doppietta Porsche

Michele Montesano Poker di vittorie Porsche nell’IMSA SportsCar Championship. Se nel FIA WEC la 963 LMDh non riesce ad esse...

Leggi »
formula 1

La presentazione Cadillac
"Non saremo come gli altri team"

In occasione del GP di Miami, si è svolto il lancio ufficiale del team Cadillac, l'undicesima squadra che parteciperà al...

Leggi »
F4 French

Digione - Gara 3
Munoz sa solo vincere

Davide Attanasio Primo round, Nogaro: primo, quarto, primo. Secondo round, Digione: primo, quarto, primo. Aggiungere, poi, ...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca - Qualifica
Vanthoor cala il poker, Altoè pole in GT

Michele Montesano Anche sul circuito di Laguna Seca Dries Vanthoor si è confermato il pilota più veloce dell’IMSA SportsCar...

Leggi »
indycar

Indy Road - Gara
Palou mette tutti in riga

Carlo Luciani Ormai è diventata un’abitudine per Alex Palou, che anche ad Indianapolis non ha avuto rivali sul GP disputato...

Leggi »
1 Dic 2018 [10:30]

Nissan conferma Rowland,
sarà il sostituto di Albon

Jacopo Rubino

La Nissan ha sciolto le riserve: è Oliver Rowland il sostituto di Alex Albon nella propria squadra di Formula E. La conferma è arrivata nell'evento di presentazione dei programmi sportivi a Tokyo, ma non è stata una sorpresa. Il britannico era già stato chiamato d'urgenza per i test ufficiali di Valencia, a ottobre, quando l'interessamento della Red Bull a portare Albon in F1 sulla Toro Rosso aveva costretto il thailandese a restare fermo in attesa di sviluppi. Ora il cerchio si è chiuso.

Rowland, 26 anni, vanta un ottimo curriculum: nel 2015 ha vinto la Formula Renault 3.5, nel 2017 è stato terzo classificato in F2, mentre in questa stagione si è affacciato alle competizioni di durata ricoprendo nel frattempo il ruolo di pilota junior alla Williams di Formula 1, che ha guidato nei test post-gara di Barcellona e Budapest.

Fra due settimane in Arabia Saudita, comunque, l'inglese non sarà un esordiente assoluto nella serie elettrica. Nel 2015 disputò l'ePrix di Punta del Este con la Mahindra, sostituendo Nick Heidfeld per terminare al 13esimo posto. "In questa categoria ci sono alcuni fra i migliori al mondo, non vedo l'ora di potermi mettere alla prova contro di loro. E lavorare al fianco di Sebastien Buemi è un'opportunità incredibile", ha commentato.

Lo svizzero, vincitore del titolo 2015-2016, è rimasto nel team e.dams anche con il passaggio di marchio, da Renault alla consociata Nissan. Che ha voluto un giapponese, il 25enne Mitsunori Takaboshi (campione 2017 della F3 nazionale, oggi in Super GT) come collaudatore e riserva. Un altro britannico, Jann Mardenborough, sarà invece incaricato del lavoro al simulatore, proseguendo il rapporto con il costruttore che nel 2011 lo ha lanciato nel motorsport "reale" grazie alla GT Academy.

Nella foto, Rowland con Buemi