indycar

Milwaukee - Gara
Alla fine spunta Rasmussen

Carlo Luciani Incredibile vittoria da parte di Christian Rasmussen, che ha trionfato al termine dei 250 giri sull’ovale di ...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Gara 2
Güven mette la quarta e si rilancia

Michele Montesano Ancora Ayhancan Güven. Il pilota turco del team Manthey ci ha preso gusto ottenendo la seconda vittoria s...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Qualifica 2
Aitken, pole da leader di campionato

Michele Montesano Salito al comando della classifica del campionato DTM al termine della gara di ieri, Jack Aitken si è ass...

Leggi »
indycar

Milwaukee - Qualifica
Palou a caccia di record

Carlo Luciani Nonostante il titolo sia già stato assegnato nell’ultimo appuntamento di Portland, la stagione 2025 IndyCar n...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Gara 1
Güven beffa sul finale Pepper

Michele Montesano Tra i due litiganti il terzo gode, accade anche questo nel DTM. Ayhancan Güven ha approfittato della lott...

Leggi »
Formula E

Citroën al posto di Maserati?
Vergne e Cassidy la possibile coppia

Michele Montesano Il futuro del team MSG Racing è ancora incerto. Chiuso definitivamente il capitolo Maserati, la struttura...

Leggi »
dtm Non solo Kubica a Jerez,<br />BMW e Audi concludono i test
14 Dic 2019 [14:51]

Non solo Kubica a Jerez,
BMW e Audi concludono i test

Jacopo Rubino

BMW e Audi hanno concluso i tre giorni di test sul circuito di Jerez de la Frontera, in preparazione al DTM 2020. Come prevedibile gran parte dell'interesse era dovuta alla presenza di Robert Kubica, chiamato dalla casa di Monaco a saggiare la M4. Come già raccontato, l'esperienza del polacco è stata decisamente positiva: "La macchina è molto piacevole da guidare e avanzata a livello tecnico. Mi sono divertito e ho lavorato bene con la squadra, sono soddisfatto". Al punto che Kubica è definitivamente uscito allo scoperto: "Il DTM potrebbe essere la mia destinazione".

L'altro "rookie" schierato dalla BMW è stato Nick Yelloly, inserito nel programma GT e già al volante della vettura 2018, dotata del vecchio motore V8 aspirato e di una diversa aerodinamica. "È stato un grosso cambiamento, soprattutto nella gestione della coppia, della frenata e delle gomme", ha infatti confermato il britannico.

Ad alternarsi su un secondo esemplare della M4 c'erano invece i titolari Marco Wittmann e Philipp Eng, incaricati del lavoro di sviluppo per la prossima stagione. In Audi lo stesso compito è stato affidato a Nico Muller e Mike Rockenfeller, che hanno messo assieme un totale di 378 giri sul tracciato spagnolo, trovando condizioni meteo favorevoli.

Al volante della RS5 si sono misurati per la prima volta anche Ed Jones e Fabio Scherer, freschi di annuncio per il 2020 nella squadra satellite WRT. "Entrambi hanno siglato buoni tempi e si sono trovati a loro agio sin dall'inizio", ha raccontato Andreas Roos, capoprogetto per la casa di Ingolstadt. Un altro polacco, Robin Rogalski, è stato invitato a provare la coupé marchiata Audi per aver vinto la R8 LMS Cup, serie monomarca a supporto dei weekend DTM.

Assenti le Aston Martin, visto che già a fine campionato il team R-Motorsport aveva venduto le sue Vantage e si è poi separato dal partner tecnico HWA. La struttura svizzera dovrà proseguire l'avventura nella categoria con un nuovo motorista.