World Endurance

Porsche incerta sul futuro: a rischio
il prosieguo del programma 963 LMDh

Michele Montesano Ci sono molte speculazioni in merito al futuro di Porsche nel FIA WEC. A dispetto dell’ultima vittoria de...

Leggi »
Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
dtm Non solo Kubica a Jerez,<br />BMW e Audi concludono i test
14 Dic 2019 [14:51]

Non solo Kubica a Jerez,
BMW e Audi concludono i test

Jacopo Rubino

BMW e Audi hanno concluso i tre giorni di test sul circuito di Jerez de la Frontera, in preparazione al DTM 2020. Come prevedibile gran parte dell'interesse era dovuta alla presenza di Robert Kubica, chiamato dalla casa di Monaco a saggiare la M4. Come già raccontato, l'esperienza del polacco è stata decisamente positiva: "La macchina è molto piacevole da guidare e avanzata a livello tecnico. Mi sono divertito e ho lavorato bene con la squadra, sono soddisfatto". Al punto che Kubica è definitivamente uscito allo scoperto: "Il DTM potrebbe essere la mia destinazione".

L'altro "rookie" schierato dalla BMW è stato Nick Yelloly, inserito nel programma GT e già al volante della vettura 2018, dotata del vecchio motore V8 aspirato e di una diversa aerodinamica. "È stato un grosso cambiamento, soprattutto nella gestione della coppia, della frenata e delle gomme", ha infatti confermato il britannico.

Ad alternarsi su un secondo esemplare della M4 c'erano invece i titolari Marco Wittmann e Philipp Eng, incaricati del lavoro di sviluppo per la prossima stagione. In Audi lo stesso compito è stato affidato a Nico Muller e Mike Rockenfeller, che hanno messo assieme un totale di 378 giri sul tracciato spagnolo, trovando condizioni meteo favorevoli.

Al volante della RS5 si sono misurati per la prima volta anche Ed Jones e Fabio Scherer, freschi di annuncio per il 2020 nella squadra satellite WRT. "Entrambi hanno siglato buoni tempi e si sono trovati a loro agio sin dall'inizio", ha raccontato Andreas Roos, capoprogetto per la casa di Ingolstadt. Un altro polacco, Robin Rogalski, è stato invitato a provare la coupé marchiata Audi per aver vinto la R8 LMS Cup, serie monomarca a supporto dei weekend DTM.

Assenti le Aston Martin, visto che già a fine campionato il team R-Motorsport aveva venduto le sue Vantage e si è poi separato dal partner tecnico HWA. La struttura svizzera dovrà proseguire l'avventura nella categoria con un nuovo motorista.