Rally

Rally Arabia Saudita – 2° giorno finale
Fourmaux 1°, Ogier allunga su Evans

Michele Montesano I veri protagonisti del Rally dell’Arabia Saudita si sono rivelati gli pneumatici. Le gomme Hankook hanno ...

Leggi »
Rally

Rally Arabia Saudita – 2° giorno mattino
Sesks sale in vetta, Ogier precede Evans

Michele Montesano Avvio scoppiettante nel Rally dell’Arabia Saudita. Martins Sesks è a caccia di un sedile per la prossima ...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – 1° giorno
Tänak apre seguito da Ogier e Sesks

Michele Montesano Sebbene sia giunto al momento dei saluti, più o meno definitivi al Mondiale Rally, Ott Tänak ha tutta l’in...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – Shakedown
Rovanperä in testa, brividi per Evans

Michele Montesano Sarà il Rally dell’Arabia Saudita a decidere le sorti della stagione 2025 del WRC. Al termine di una cava...

Leggi »
Formula E

Mahindra prosegue nella serie elettrica
Al via con la Gen4 almeno fino al 2030

Michele Montesano Sebbene siamo alla vigilia della dodicesima stagione di Formula E, che scatterà il prossimo 6 dicembre co...

Leggi »
formula 1

Horner o Seidl team principal?
No, in Aston Martin farà tutto Newey

Massimo Costa - XPB ImagesNei giorni scorsi, dalla Gran Bretagna arrivavano voci di un possibile rientro in F1 di Christian ...

Leggi »
dtm BMW sposta Spengler in IMSA,<br />nel DTM si libera un posto per Kubica?
17 Dic 2019 [16:24]

BMW sposta Spengler in IMSA,
nel DTM si libera un posto per Kubica?

Jacopo Rubino

Sorpresa: dopo 15 stagioni, 195 gare disputate e 16 vittorie, Bruno Spengler saluta il DTM. Il campione 2012 resta legato a BMW, ma viene indirizzato sulla serie americana IMSA dove guiderà la M8 GTE ufficiale del team RLL, a partire dalla 24 Ore di Daytona a gennaio. In parallelo, continuerà ad essere riserva della squadra di Formula E.

“Ho corso nel DTM per quasi metà della mia vita, è stato un periodo fantastico. Mi dispiace non esserci nel 2020”, ha raccontato il canadese. Spengler riuscì ad aggiudicarsi il titolo fresco di passaggio con la casa di Monaco, appena tornata in griglia, dopo essere stato portacolori Mercedes che nel 2005 lo aveva promosso dalla F3. ”Avrei voluto proseguire qui ancora per qualche stagione, la notizia ha stupito un po’ anche me, ma guardo avanti. Affronterò una nuova sfida e in BMW mi sento a casa. Credo di potermi ambientare in fretta, e dopo tanto tempo sarà bello partecipare a una vera garra, in estate a Mosport. Ma il pubblico del DTM mi mancherà”.

“Faremo in modo che il prossimo anno possa congedarsi degnamente dai fans”, ha in ogni caso garantito il direttore sportivo Jens Marquardt. Chissà che allo scopo non venga offerta una presenza da wild-card in qualche appuntamento, un po’ come Audi organizzò nel 2018 per Mattias Ekstrom.

“Pochi piloti hanno avuto un’influenza così grande sul DTM come Bruno negli ultimi 15 anni. Vincendo il titolo al suo primo campionato in BMW, nel 2012, ha ottenuto qualcosa che nessuno credeva possibile”, ha sottolineato Marquardt, “ma abbiamo ritenuto che il 2020 fosse il momento giusto per prendere una strada diversa. Decidere non è stato comunque facile”.

A questo punto, si libera almeno una delle sei M4 per il 2020: e magari potrebbe essere destinata per davvero a Robert Kubica, che la scorsa settimana ha partecipato con risultati positivi ai test di Jerez. Molto soddisfatto, il polacco aveva dichiarato: "Il DTM potrebbe essere la mia destinazione". Insieme a lui BMW ha valutato Nick Yelloly, già inserito nel programma GT.