formula 1

Ufficiale: Bottas e Perez
sono i piloti del team Cadillac

Massimo CostaOra è ufficiale: sono Valtteri Bottas e Sergio Perez i piloti del team Cadillac che debutterà nel Mondiale F1 2...

Leggi »
World Endurance

BMW farà debuttare nel 2026 la
M Hybrid V8 rivista nell’aerodinamica

Michele Montesano Confermato l’impegno a lungo termine, sia nel FIA WEC che nell’IMSA SportsCar Championship, BMW ha mostra...

Leggi »
formula 1

Bottas e Perez, la coppia
ideale per il team Cadillac

Massimo Costa - XPB ImagesNuovi regolamenti, monoposto completamente inedita e al debutto in Formula 1 come l'intera squ...

Leggi »
indycar

Milwaukee - Gara
Alla fine spunta Rasmussen

Carlo Luciani Incredibile vittoria da parte di Christian Rasmussen, che ha trionfato al termine dei 250 giri sull’ovale di ...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Gara 2
Güven mette la quarta e si rilancia

Michele Montesano Ancora Ayhancan Güven. Il pilota turco del team Manthey ci ha preso gusto ottenendo la seconda vittoria s...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Qualifica 2
Aitken, pole da leader di campionato

Michele Montesano Salito al comando della classifica del campionato DTM al termine della gara di ieri, Jack Aitken si è ass...

Leggi »
24 Giu 2007 [16:23]

Norisring - Gara 2
Il ritorno di super Hulk...enberg

Super Hulkenberg è tornato. Il tedesco, protagoniste di memorabili gare nella A1 Grand Prix, dopo un inizio in sordina nella F.3 Euro Series, nella seconda gara del Norisring ha compiuto una incredibile rimonta che dalla nona fila lo ha portato al primo posto. E in condizioni di pista asciutta. Anche gara 2 è stata densa di emozioni, incidenti, safety-car. Vediamo allora di ricapitolare quanto ha combinato Hulkenberg. Già al 2° giro, il tedesco della ASM era 10°. In quel momento è entrata la safety-car per un incidente al tornante: Renger Van der Zande ha infatti centrato Romain Grosjean (chi la fa l'aspetti), il discusso vincitore di gara 1 dopo una serie di contatti da lui provocati.

La safety-car è poi stata richiamata in pista al 7° passaggio per un altro contatto. Questa volta è stato Edoardo Mortara a colpire Kamui Kobayashi, cui va la palma della sfortuna dopo essere stato vittima di Grosjean in gara 1, mentre lottavano per la terza posizione. L'italiano e il giapponese si sono ritirati. Hulkenberg si è ritrovato sesto. Quando la corsa è proseguita, il protagonista della A1 GP ha raggiunto Sebastien Buemi, terzo, che nel frattempo aveva spedito in testacoda James Jakes, secondo fin dalle prime battute alle spalle di Yelmer Buurman. Questo contatto ha permesso a Hulkenberg di uscire più veloce di Buemi dall'ultima curva e di superarlo al tornante.

Il tedesco si è poi buttato su Buurman passandolo nello stesso giro, il 15°. Anche Buemi ha poi sopravanzato l'olandese che ha ceduto anche a Tom Dillmann. Il francesino era il più felice sul podio, meritato, per avere superato i momenti difficili di avvio stagione quando per un incidente nei test aveva rimediato una fratturina ad una costola. Jakes si è piazzato quinto davanti a un volitivo Michael Patrizi che ha conquistato il primo punto nel campionato. Ritirato Edoardo Piscopo. Il romano aveva recuperato fino al 7° posto dopo essere partito dall'ultima fila. Una gara coraggiosa ma al 23° giro il patatrac: "Ero settimo quando dietro di me vedevo venire su velocissimo Yann Clairay. Ho cercato di resistergli e quando mi ha affiancato ho ritardato la frenata, ma ho sbagliato e sono volato fuori. Poi ho saputo che Clairay era doppiato. Se dal mio box me lo comunicavano, lo avrei fatto passare senza problemi e sicuramente avrei recuperato su chi mi precedeva perché giravo su tempi migliori. Cosa mi ha detto il team? Che ritenevano sapessi che Clairay era doppiato, ma come potevo?".
Buemi esce dal Norisring con 13 punti e tiene la testa della classifica con un vantaggio di 6 lunghezze su Grosjean mentre Hulkenberg sale al terzo posto con 20 punti.

Nella foto, Nico Hulkenberg (Photo Pellegrini).

L'ordine di arrivo di gara 2, domenica 24 giugno 2007

1 - Nico Hulkenberg - ASM - 46 laps 40'45"567
2 - Sebastien Buemi - Mucke - 6"608
3 - Tom Dillmann - ASM - 14"164
4 - Yelmer Buurman - Manor - 15"968
5 - James Jakes - Manor - 35"967
6 - Michael Patrizi - Prema - 36"507
7 - Marco Holzer (Dallara-Opel) - Holzer - 37"140
8 - Franck Mailleux - Manor - 37"651
9 - Harald Schlegelmilch - HS Technik - 38"888
10 - Dani Clos - Signature - 45"292
11 - Yann Clairay - Signature - 1 lap
12 - Basil Shaaban - HBR - 1 lap

Giro più veloce: Nico Hulkenberg 49"361

Ritirati
Lap 1 - Tim Sandtler
Lap 2 - Cyndie Allemann
Lap 2 - Romain Grosjean
Lap 6 - Kamui Kobayashi
Lap 6 - Edoardo Mortara
Lap 10 - Renger Van der Zande
Lap 12 - Sergey Afanasiev
Lap 23 - Jean Karl Vernay
Lap 32 - Edoardo Piscopo

Il campionato
1.Buemi 36; 2.Grosjean 30; 3.Hulkenberg 20; 4.Mortara, Buurman 16; 6.Jakes 15; 7.Kobayashi 10; 8.Dillmann 9; 9.Vernay 8; 10.Mailleux 7; 11.Sandtler 6; 12.Van der Zande 5; 13.Salaquarda 4; 14.Patrizi 1.