E4

Mugello - Gara 1
Nakamura aggancia Gomez

Davide Attanasio - Foto SpeedyTutto facile per Kean Nakamura, che vincendo dalla pole la prima corsa dell'E4 al Mugello,...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 1
Dorison contiene Roussel

Da Ledenon - Massimo Costa - Foto KSPDiventa sempre più incerto il campionato francese di Formula 4. La prima gara del weeke...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 1° giorno finale
Fourmaux al comando, Tänak si ritira

Michele Montesano È un Rally del Cile dal doppio volto per Hyundai. Se da un lato c’è Adrien Fourmaux che è salito al comand...

Leggi »
E4

Mugello - Qualifiche
Doppio Nakamura, Powell vicino

Davide AttanasioInavvicinabile, o quasi. Kean Nakamura (Prema) si è confermato primo della classe nelle due sessioni di qual...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 1° giorno mattino
Evans 1° dopo la foratura di Rovanperä

Michele Montesano Se il buon giorno si vede dal mattino, ci aspetta un Rally del Cile a dir poco scoppiettante. La tornata m...

Leggi »
Formula E

Citroën entra nella serie elettrica
Il debutto nella stagione 2025-26

Michele Montesano La notizia circolava da ormai tanto, troppo, tempo per essere ancora celata. Ora finalmente c’è l’ufficia...

Leggi »
dtm Norisring, gara 1<br />Rast favoloso, da ultimo a primo
6 Lug 2019 [15:03]

Norisring, gara 1
Rast favoloso, da ultimo a primo

Jacopo Rubino

Inchiodato al via, eppure vincitore. René Rast ha trionfato in modo sensazionale in gara 1 del DTM al Norisring, un po' come Max Verstappen nel GP d'Austria di Formula 1, sette giorni fa, ma con una rimonta persino più faticosa: rimasto bloccato allo spegnersi dei semafori dalla quarta casella in griglia, il pilota Audi era scivolato ultimo. "Ho pensato che fosse finita", ha raccontato. Con un mix di strategia (pit stop anticipato al giro 3), fortuna (la safety-car per il ko di Pietro Fittipaldi che ha tenuto il gruppo compatto) e di indubbia bravura, Rast è riuscito invece a prendere il comando alla 28esima tornata, quando anche il poleman Nico Muller ha effettuato il cambio gomme.

Da quel momento il campione 2017 ha viaggiato quasi indisturbato verso il successo, il terzo stagionale, con cui rafforza la leadership in classifica portandosi a 118 punti. Rast ha tagliato il traguardo con ben 34" di vantaggio sullo stesso Muller: lo svizzero dopo la sosta ha recuperato fino alla piazza d'onore, strappata in extremis alla BMW di Joel Eriksson che nelle ultime fasi si è difeso con i denti.

Quarto posto per Loic Duval, seguito da Bruno Spengler, secondo nelle fasi iniziali. Entrambi hanno avuto la meglio su Daniel Juncadella, autore di una prova comunque da applausi con l'Aston Martin: anche per lo spagnolo ha pagato la decisione di sostituire i pneumatici già al giro 3. Solo settimo Philipp Eng, davanti a Marco Wittmann che ha faticato parecchio nel finale, ritrovandosi bruscamente estromesso dalla zona podio.

In top 10 anche altre due Aston Martin, quelle dei rookie Jake Dennis e Ferdinand Habsburg. La quarta vettura britannica, guidata da Paul Di Resta, è quella che in un contatto in apertura ha costretto al ritiro Fittipaldi, per la rottura di un braccetto della sospensione. Fuori gioco inoltre Timo Glock, mandato in testacoda dal compagno di marca Sheldon van der Linde e poi centrato nella mischia da un incolpevole Jonathan Aberdein. Problemi tecnici hanno invece fermato Mike Rockenfeller e Robin Frijns, a breve distanza fra loro.

Sabato 6 luglio 2019, gara 1

1 - René Rast (Audi) - Rosberg - 69 giri 57'31"554
2 - Nico Muller (Audi) - Abt - 34"498
3 - Joel Eriksson (BMW) - RBM . 34"692
4 - Loic Duval (Audi) - Phoenix - 39"521
5 - Bruno Spengler (BMW) - RMG - 42"111
6 - Daniel Juncadella (Aston Martin) - R-Motorsport - 43"581
7 - Philipp Eng (BMW) - RMR - 45"357
8 - Marco Wittmann (BMW) - RMG - 48"526
9 - Jake Dennis (Aston Martin) - R-Motorsport - 1 giro
10 - Ferdinand Habsbug (Aston Martin) - R-Motorsport - 1 giro
11 - Jamie Green (Audi) - Rosberg - 1 giro
12 - Paul Di Resta (Aston Martin) - R-Motorsport - 2 giri
13 - Jonathan Aberdein (Audi) - WRT - 3 giri

Giro più veloce: Nico Muller 47"391

Ritirati
32° giro - Sheldon van der Linde
29° giro - Robin Frijns
26° giro - Mike Rockenfeller
10° giro - Timo Glock
1° giro - Pietro Fittipaldi

Il campionato
1.Rast 118 punti; 2.Muller 97; 3.Eng 91; 4.Wittmann 72; 5.Rockenfeller, Spengler 51; 7.Duval 50; 8.Frijns 45; 9.Eriksson 43; 10.Green, van der Linde 25