indycar

Portland - Gara
Palou campione per la quarta volta

Carlo Luciani Giornata intensa a Portland per il primo dei tre appuntamenti del mese di agosto della IndyCar. A vincere il ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Gara 2
Rast-Wittman firmano la doppietta BMW

Michele Montesano A distanza di un solo giorno, sono completamente mutati i valori in campo del DTM. Sul circuito del Nürbu...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Gara 2
Colnaghi nella tripletta MP

Massimo CostaPole, vittoria, giro più veloce. In totale fanno 28 punti accumulati che proiettano Mattia Colnaghi al comando ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Qualifica 2
Dörr sigla la sua prima pole

Michele Montesano Una qualifica tirata e incerta fino all’ultimo ha visto Ben Dörr siglare la sua prima pole position nel DT...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Qualifica 2
Colnaghi implacabile, Belov splendido

Massimo CostaIl tracciato veloce di Assen si addice perfettamente a Mattia Colnaghi. Il pilota italiano di MP Motorsport è s...

Leggi »
indycar

Portland - Qualifica
Lundgaard il più veloce, O’Ward in pole

Carlo Luciani Dopo due settimane dall’appuntamento di Laguna Seca, la IndyCar è volata in Oregon per il primo dei tre round...

Leggi »
dtm Norisring, qualifica 2<br />Un'altra zampata di Rast
7 Lug 2019 [11:18]

Norisring, qualifica 2
Un'altra zampata di Rast

Jacopo Rubino

Dopo la straordinaria vittoria di ieri in gara 1, René Rast dà spettacolo anche nella Q2 del DTM al Norisring: grazie al tempo di 46"146 si è preso in volata la sua terza pole-position stagionale, battendo i compagni di marca Jamie Green e Nico Muller per sette millesimi, incredibilmente autori dello stesso crono (46"153). Da regolamento il britannico è stato premiato dall'averlo siglato per primo.

Green è però a rischio penalità in griglia: è stato messo sotto indagine dai commissari per non aver rispettato la bandiera rossa esposta in precedenza a causa dello stop di Timo Glock, fermato da un problema tecnico. Sorte analoga potrebbe toccare a Mike Rockenfeller, già escluso dai risultati della Q1 (insieme a Loic Duval) per l'intervento dei meccanici del team Phoenix sulla sua Audi in regime di parco chiuso. In attesa del verdetto, Rast sa di aver comunque guadagnato tre punti bonus per rafforzare ulteriormente la vetta della classifica generale, portandosi a 121 lunghezze.

In scia al terzetto di vertice ci sono anche lo stesso Duval, quarto, e Philipp Eng, quinto e migliore della pattuglia BMW. A seguire Rockenfeller, poi un tris di M4 composto da Bruno Spengler, Sheldon van der Linde e Marco Wittmann. Si è guadagnato la top 10 anche il rookie Jonathan Aberdein, decimo sulla RS5 della squadra satellite WRT.

L'Aston Martin più veloce resta quella di Daniel Juncadella, ieri splendido sesto in gara 1, mentre Ferdinand Habsburg è finito a sua volta nel mirino degli stewards. L'austriaco è uscito dai box quando sopraggiungeva Rockenfeller, creando una situazione di potenziale pericolo.

Domenica 7 luglio 2019, qualifica 2

1 - René Rast (Audi) - Rosberg - 46"146
2 - Jamie Green (Audi) - Rosberg - 46"153
3 - Nico Muller (Audi) - Abt - 46"153
4 - Loic Duval (Audi) - Phoenix - 46"186
5 - Philipp Eng (BMW) - RMR - 46"192
6 - Mike Rockenfeller (Audi) - Phoenix - 46"257
7 - Bruno Spengler (BMW) - RMG - 46"373
8 - Sheldon van der Linde (BMW) - RBM - 46"490
9 - Marco Wittmann (BMW) - RMG - 46"514
10 - Jonathan Aberdein (Audi) - WRT - 46"564
11 - Robin Frijns (Audi) - Abt - 46"591
12 - Joel Eriksson (BMW) - RBM - 46"604
13 - Daniel Juncadella (Aston Martin) - R-Motorsport - 46"712
14 - Paul Di Resta (Aston Martin) - R-Motorsport - 46"745
15 - Ferdinand Habsburg (Aston Martin) - R-Motorsport - 46"750
16 - Pietro Fittipaldi (Audi) - WRT - 46"777
17 - Jake Dennis (Aston Martin) - R-Motorsport - 46"950
18 - Timo Glock (BMW) - RMR - 51"883