Rally

Rally del Cile – 1° giorno finale
Fourmaux al comando, Tänak si ritira

Michele Montesano È un Rally del Cile dal doppio volto per Hyundai. Se da un lato c’è Adrien Fourmaux che è salito al comand...

Leggi »
E4

Mugello - Qualifiche
Doppio Nakamura, Powell vicino

Davide AttanasioInavvicinabile, o quasi. Kean Nakamura (Prema) si è confermato primo della classe nelle due sessioni di qual...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 1° giorno mattino
Evans 1° dopo la foratura di Rovanperä

Michele Montesano Se il buon giorno si vede dal mattino, ci aspetta un Rally del Cile a dir poco scoppiettante. La tornata m...

Leggi »
Formula E

Citroën entra nella serie elettrica
Il debutto nella stagione 2025-26

Michele Montesano La notizia circolava da ormai tanto, troppo, tempo per essere ancora celata. Ora finalmente c’è l’ufficia...

Leggi »
GB3

La Tatuus GB3 si rifà il look
Nuovo pacchetto nel 2026

Davide Attanasio La Tatuus MSV GB3-025, concepita appositamente per il GB3 britannico e reduce dal suo primo anno in pi...

Leggi »
World Endurance

Pourchaire con Peugeot a Sakhir e
nel 2026, Vandoorne verso Genesis

Michele Montesano Reduce da un positivo terzo e quarto posto nella gara di Austin, miglior risultato da quando è tornata a ...

Leggi »
dtm Norisring, qualifica 1<br />Aitken conquista la terza pole
6 Lug 2024 [10:35]

Norisring, qualifica 1
Aitken conquista la terza pole

Michele Montesano

La tradizione si rinnova e, come ogni anno, il DTM è tornato sull’icona pista del Norisring. Quello di Norimberga è l’unico appuntamento su un circuito cittadino del campionato tedesco riservato alla GT3. Da sempre uno degli eventi più spettacolari della stagione, grazie alla particolare conformazione e ai i suoi muretti a delimitare i margini della pista che costringono i piloti a una guida funambolica. Contrariamente a quanto avviene negli altri appuntamenti, vista la tipologia del tracciato i piloti sono stati divisi in due gruppi da dieci.

A svettare in testa alla classifica combinata è stato Jack Aitken che, sceso in pista nel secondo gruppo, ha fermato le lancette del cronometro in 48”965. Sfruttando un asfalto sicuramente più gommato, il portacolori dell’Emil Frey Racing ha piazzato la sua terza pole position stagionale. Aitken, al volante della Ferrari 296 GT3, ha scalzato Sheldon van der Linde che, con un tempo di 49”061, è stato il più rapido del primo gruppo.

Il resto della griglia di partenza, come da regolamento, vede l’alternanza tra i piloti che hanno preso parte alle due sessioni. Troviamo, così, una seconda fila tutta firmata Lamborghini. Mirko Bortolotti, unico a essere sceso sotto il muro dei 49” assieme al poleman Aitken, scatterà dalla terza piazzola davanti Franck Perera. Proprio il francese ha fatto il suo ritorno nel DTM tra le file del team Grasser per sostituire Christian Engelhart, in convalescenza a seguito di un’operazione al ginocchio.

Partendo dalla quinta posizione, Kelvin van der Linde è risultato il pilota Audi più veloce in pista. Il leader del campionato dividerà la terza fila con l’esperto Marco Engel che ha potuto beneficiare di un BoP (Balance of Performance) più favorevole della sua Mercedes AMG. Settimo posto per il tre volte campione DTM René Rast che precederà Arjun Maini. Mentre a completare la top 10 ci saranno Lucas Auer e l’idolo locale Marco Wittmann.

Qualifiche da dimenticare per le Porsche del team Manthey. Il campione in carica Thomas Preining non è riuscito a fare meglio del settimo crono nel Gruppo B e, di conseguenza, prenderà il via dalla tredicesima piazzola davanti alla Huracan del fresco vincitore della 24 Ore di Spa Niki Thiim. Ma è andata peggio al suo compagno di squadra Ayhancan Güven che scatterà dalla penultima fila assieme all’alfiere Lamborghini Maximilian Paul. A chiudere lo schieramento le due McLaren di Ben Dörr e Clemens Schmidt.

Sabato 6 luglio 2024, qualifica 1

1 - Jack Aitken (Ferrari 296) - Emil Frey - 48"965 - Gruppo B
2 - Sheldon Van der Linde (BMW M4) - Schubert - 49"061 - Gruppo A
3 - Mirko Bortolotti (Lamborghini Huracán) - SSR - 48"989 - B
4 - Franck Perera (Lamborghini Huracán) - Grasser - 49"090 - A
5 - Kelvin Van der Linde (Audi R8) - Abt - 49"007- B
6 - Maro Engel (Mercedes AMG) - Winward - 49"106 - A
7 - René Rast (BMW M4) - Schubert - 49"083- B
8 - Arjun Maini (Mercedes AMG) - HRT - 49"115 - A
9 - Lucas Auer (Mercedes AMG) - Winward - 49"131- B
10 - Marco Wittmann (BMW M4) - Schubert - 49"190 - A
11 - Luca Stolz (Mercedes AMG) - HRT - 49"189- B
12 - Ricardo Feller (Audi R8) - Abt - 49"201 - A
13 - Thomas Preining (Porsche 911) - Manthey - 49"216- B
14 - Nicki Thiim (Lamborghini Huracán) - SSR - 49"201 - A
15 - Luca Engstler (Lamborghini Huracán) - Grasser - 49"227- B
16 - Thierry Vermeulen (Ferrari 296) - Emil Frey - 49"245 - A
17 - Ayhancan Güven (Porsche 911) - Manthey - 49"623- B
18 - Maximilian Paul (Lamborghini Huracán) - Paul - 49"310 - A
19 - Ben Dörr (McLaren 720S) - Dörr - 49"709- B
20 - Ben Dörr (McLaren 720S) - Dörr - 50"012 - A