formula 1

Hamilton e la situazione a Gaza
"Non possiamo restare a guardare"

Massimo Costa - XPB ImagesGli sportivi? Non devono occuparsi di quel che accade nel mondo. Stessa cosa per gli attori, i can...

Leggi »
formula 1

Test per Pérez a Silverstone
con la Ferrari del 2023

Davide Attanasio - XPB ImagesCome riportato dalla versione italiana di Motorsport.com, dopo il Gran Premio dell'Azerbaig...

Leggi »
World Endurance

Genesis annuncia Juncadella e Jaubert
Sulla GMR-001 già nei test a Portimão

Michele Montesano Prosegue senza soste la marcia di Genesis verso il debutto nel FIA WEC 2026. Dopo essersi focalizzato sui...

Leggi »
IMSA

Mortara torna su Lambo a Indianapolis
Müller al posto di Bruni in Porsche JDC

Michele Montesano In vista della Battle of The Bricks di Indianapolis, penultimo atto stagionale dell’IMSA SportsCar Champi...

Leggi »
World Endurance

Porsche incerta sul futuro: a rischio
il prosieguo del programma 963 LMDh

Michele Montesano Ci sono molte speculazioni in merito al futuro di Porsche nel FIA WEC. A dispetto dell’ultima vittoria de...

Leggi »
Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
dtm Norisring, qualifica 1<br />Lawson in pole, van der Linde 2°
9 Ott 2021 [10:33]

Norisring, qualifica 1
Lawson in pole, van der Linde 2°

Jacopo Rubino

È una pole-position ad alto peso specifico quella ottenuta da Liam Lawson per gara 1 al Norisring, ultima tappa del DTM 2021 in cui si assegnerà il titolo. Il leader della classifica generale ha siglato il miglior tempo in Q1 (48"720) proprio davanti al suo antagonista Kelvin van der Linde, che ora si trova a 15 punti di distacco.

Sul circuito cittadino di Norimberga, di nuovo in calendario dopo lo stop del 2020 causa pandemia, Lawson si è portato al comando a circa tre minuti dal termine con la Ferrari in livrea Red Bull del team AF Corse, in 48"903, poi si è migliorato con altri due tentativi. Il nezeolandese, a differenza di molti avversari, qui non aveva mai guidato fino alle prove libere di ieri. Van der Linde (Audi) ha centrato la seconda posizione con un distacco di 184 millesimi, mentre partirà terzo Lucas Auer, vincitore domenica scorsa di gara 1 a Hockenheim.

Quarto crono per Arjun Maini, che con il suo 48"938 era poleman provvisorio fino alla volata decisiva, in cui non è riuscito ad abbassare ancora il limite. In scia all'indiano ha chiuso Maximilian Goetz, che è il terzo incomodo nella lotta per il titolo a -29 da Lawson. In griglia seguono quindi altre due Mercedes, quelle di Philip Ellis del team Winward e quella di Daniel Juncadella del team GruppeM.

Bel risultato per Nick Cassidy, che per l'occasione debutta nel DTM sostituendo Alex Albon sulla seconda Ferrari AF Corse, visto l'impegno del thailandese come riserva Red Bull F1 a Istanbul. Per Cassidy ottavo crono, davanti a Nico Muller e ad Esteban Muth, sulla Lamborghini del T3 Motorsport.

Dodicesima piazza per Mike Rockenfeller, che marca l'ultima presenza nel DTM e da alfiere Audi, da cui si separerà al termine della stagione. Il campione 2013 ha preceduto un Lucas Di Grassi apparso in crescita rispetto all'esordio a Hockenheim, sulla quarta R8 del team Abt. Di nuovo in difficoltà le BMW, con Timo Glock 16esimo e Marco Wittmann addirittura penultimo a casa sua: è nativo di Furth, comune alla periferia di Norimberga. Come sempre, i distacchi qui sono comunque compattissimi.



Sabato 9 ottobre 2021, qualifica 1

1  - Liam Lawson (Ferrari) - AF Corse - 48"720
2  - Kelvin van der Linde (Audi) - Abt - 48"904
3  - Lucas Auer (Mercedes) - Winward - 48"931
4  - Arjun Maini (Mercedes) - GetSpeed - 48"938
5  - Maximilian Götz (Mercedes) - HRT - 48"960
6  - Philip Ellis (Mercedes) - Winward - 48"986
7  - Daniel Juncadella (Mercedes) - GruppeM - 49"024
8  - Nick Cassidy (Ferrari) - AF Corse - 49"038
9  - Nico Muller (Audi) - Rosberg - 49"189
10  - Esteban Muth (Lamborghini) - T3 - 49"251
11  - Vincent Abril (Mercedes) - HRT - 49"270
12  - Mike Rockenfeller (Audi) - Abt - 49"291
13  - Lucas di Grassi (Audi) - Abt - 49"292
14  - Maximilian Buhk (Mercedes) - Mucke - 49"292
15  - Sophia Florsch (Audi) - Abt - 49"444
16  - Timo Glock (BMW) - Rowe - 49"472
17  - Sheldon van der Linde (BMW) - Rowe - 49"487
18  - Esmee Hawkey (Lamborghini) - T3 - 49"517
19  - Marco Wittmann (BMW) - Walkenhorst - 49"568
20  - Dev Gore (Audi) - Rosberg - 49"753