World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
dtm Norisring, gara 1<br />Goetz fa centro e resta in gioco
9 Ott 2021 [14:51]

Norisring, gara 1
Goetz fa centro e resta in gioco

Jacopo Rubino

Il terzo incomodo resta in gioco: Maximilian Goetz ha vinto gara 1 del DTM al Norisring, sulla Mercedes del team HRT, e può ancora conquistare il titolo 2021 che sarà assegnato nella giornata di domani. Liam Lawson ha però fatto un grande passo in avanti verso l'obiettivo, chiudendo oggi... terzo davanti al principale antagonista Kelvin van der Linde. Il neozelandese pupillo Red Bull si trova quindi a 224 punti, contro i 206 del rivale Audi e i 205 di Goetz, al secondo centro di quest'anno dopo quello al Lausitzring. Esce matematicamente dalla lotta Marco Wittmann, non pervenuto in questa giornata in cui è rimasto di nuovo a mani vuote.

Goetz ha preso il comando della corsa al giro 10 superando Philip Ellis, che dalla terza fila in griglia si era ritrovato subito in vetta approfittando della mischia alla prima curva: van der Linde aveva tentato l'affondo in frenata sul poleman Lawson, ma è andato lungo e in accelerazione è stato stretto contro le barriere da Lucas Auer, mentre Lawson ha rischiato ricevendo una toccata all'interno da Arjun Maini.

Ellis ha poi perso terreno con il testacoda al giro 22, figlio di una leggera toccata dello stesso Lawson in chicane, quindi sono arrivati i pit-stop: Goetz ha mantenuto saldamente la vetta virtuale, in attesa che si concludessero le soste, precedendo un Maini salito in piazza d'onore per festeggiare il suo primo podio nel DTM. Nella scia dell'indiano è giunto Lawson, che aveva 18 chilogrammi di zavorra post Hockenheim e non ha preso grossi azzardi, consapevole di poter guadagnare altri punti su van der Linde. L'alfiere del team Abt ha messo una pezza al pasticcio iniziale ma non può certo essere soddisfatto.



Ottimo quinto Nick Cassidy, sulla seconda Ferrari AF Corse ereditata da Alex Albon, qui assente per l'impegno in Turchia da riserva Red Bull F1. Cassidy per varie tornate ha viaggiato da leader provvisori, effettuando il cambio gomme solo a due minuti dalla conclusione: quindi è rientrato davanti a van der Linde, che però riuscito a infilarlo per terminare quarto.

Paradossale la "non strategia" di Lucas Di Grassi, che praticamente non ha sostituito i pneumatici: il brasiliano ha imboccato la pit-lane solo all'ultimo giro, per un errore al muretto del team Abt, mentre la bandiera a scacchi stava sventolando. Per il cronometraggio in diretta il brasiliano risultava addirittura primo al traguardo, seppur Goetz (giustamente) stesse comunque festeggiando. Di Grassi è stato poi classificato quindicesimo, ma nel regolamento DTM sarebbe forse il caso di ripristinare una finestra fissa per compiere la sosta.

Presto ritirato Mike Rockenfeller, che ha rimediato una foratura nel caos di apertura, e out anche Sheldon van der Linde, sempre più sfortunato: è il suo sesto ko nelle ultime sette gare, mentre il fratello Kelvin domani darà l'ultimo assalto al titolo contro Lawson, e Goetz.

Sabato 9 ottobre 2021, gara 1

1 - Maximilian Goetz (Mercedes) - HRT - 67 giri 56'30"701
2 - Arjun Maini (Mercedes) - GetSpeed - 7"651
3 - Liam Lawson (Ferrari) - AF Corse - 8"043
4 - Kelvin van der Linde (Audi) - Abt - 11"678
5 - Nick Cassidy (Ferrari) - AF Corse - 11"974
6 - Lucas Auer (Mercedes) - Winward - 14"593
7 - Daniel Juncadella (Mercedes) - GruppeM - 15"109
8 - Nico Müller (Audi) - Rosberg - 15"601
9 - Maximilian Buhk (Mercedes) - Mucke - 24"629
10 - Philip Ellis (Mercedes) - Winward - 25"245
11 - Esteban Muth (Lamborghini) - T3 - 29"361
12 - Marco Wittmann (BMW) - Walkenhorst - 29"712
13 - Sophia Florsch (Audi) - Abt - 31"358
14 - Vincent Abril (Mercedes) - HRT - 32"163
15 - Lucas di Grassi (Audi) - Abt - 3'13"091
16 - Dev Gore (Audi) - Rosberg - 2 giri
17 - Timo Glock (BMW) - Rowe - 6 giri

Giro più veloce: Nico Muller 49"414

Ritirati
32° giro - Esmee Hawkey
29° giro - Sheldon van der Linde
6° giro - Mike Rockenfeller

Il campionato
1.Lawson 224 punti; 2.K.van der Linde 206; 3.Goetz 205; 4.Wittmann 165; 5.Auer 134; 6.Albon 130; 7.Ellis 128; 8.Rockenfeller 77 ; 9.Juncadella 67; 10.Muller 56