GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona posi...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
24 Giu 2018 [9:06]

Norisring, qualifiche 2-3
Shwartzman e Armstrong i poleman

Silvano Taormina

Sono Robert Shwartzman e Marcus Armstrong i poleman per le due gare domenicali del FIA Formula 3 Europe al Norisring. Data la natura breve del tracciato, l'intero plotone è stato suddiviso in due gruppi. Il miglior crono assoluto lo ha ottenuto Shwartzman, il quale nel corso della sessione si è alternato al comando con il compagno di squadra in casa Prema Armstrong. Il crono di Shwartzman è risultato di circa quattro millesimi più veloce di quello di Enaam Ahmed, il migliore del Gruppo A. L'inglese, attuale leader della serie, cancella definitivamente la giornata storta in cui è incappato ieri e può puntare nuovamente alle posizioni che contano.

Nel suo raggruppamento ha avuto la meglio su Vips, che si accomoderà in seconda fila in gara 2. Buona la prestazione di Keyvan Andres, il quale scatterà sesto dietro a Ticktum. L'inglese in questa occasione non ha brillato sul giro singolo ma già ieri ha dimostrato che il passo in gara è tutt'altro. Ci si aspettava qualcosa di più da parte di Habsburg e Palou, rispettivamente ottavo e decimo, mentre ancora una volta sarà chiamato alla rimonta Zhou con la Prema. Discorso simile per Mick Schumacher, solamente ventesimo.

La griglia di partenza di gara 3, stilata in base al secondo miglior giro cronometrato, premia il ritmo di Armstrong che anche nell'ultima prova scatterà dalla casella più avanzata. Al suo fianco ci sarà il team-mate Vips. In seconda fila si accomoderanno Ticktum e Zhou mentre i front-runner di gara 2, Shwartzman e Ahmed, dovranno accontentarsi della sesta e settima piazzola in griglia preceduti anche da Daruvala.

Lo schieramento di partenza di gara 2

1. fila
Robert Shwartzman (Dallara-Mercedes) - Prema - 48''037 - GB
Enaam Ahmed (Dallara-Mercedes) - Hitech - 48''041 - GA
2. fila
Marcus Armstrong (Dallara-Mercedes) - Prema - 48''081 - GB
Juri Vips (Dallara-VW) - Motopark - 48''151 - GA
3. fila
Daniel Ticktum (Dallara-VW) - Motopark - 48''129 - GB
Keyvan Andres (Dallara-Mercedes) - Van Amersfoort - 48''152 - GA
4.fila
Jehan Daruvala (Dallara-VW) - Carlin - 48''151 - GB
Ferdinand Habsburg (Dallara-VW) - Carlin - 48''158 - GA
5. fila
Marino Sato (Dallara-VW) - Motopark - 48''211 - GB
Alex Palou (Dallara-Mercedes) - Hitech - 48''167 - GA
6. fila
Nikita Troitskiy (Dallara-VW) - Carlin - 48''223 - GB
Guan Yu Zhou (Dallara-Mercedes) - Prema - 48''207 - GA
7. fila
Sacha Fenestraz (Dallara-VW) - Carlin - 48''316 - GB
Fabio Scherer (Dallara-VW) - Motopark - 48''258 - GA
8. fila
Jonathan Aberdein (Dallara-VW) - Motopark - 48''406 - GB
Artem Petrov (Dallara-Mercedes) - Van Amersfoort - 48''291 - GA
9. fila
Sebastian Fernandez (Dallara-VW) - Motopark - 48''432 - GB
Ralf Aron (Dallara-Mercedes) - Prema - 48''315 - GA
10. fila
Ben Hingeley (Dallara-Mercedes) - Hitech - 48''486 - GB
Mick Schumacher (Dallara-Mercedes) - Prema - 48''325 - GA
11. fila
Ameya Vaidyanathan (Dallara-VW) - Carlin - 48''804 - GB
Julian Hanses (Dallara-VW) - ma-con - 48''855 - GA
12. fila
Petru Florescu (Dallara-Mercedes) - Fortec - 49''312 - GA

Lo schieramento di partenza di gara 3

1. fila
Marcus Armstrong (Dallara-Mercedes) - Prema - 48''125 - GB
Juri Vips (Dallara-VW) - Motopark - 48''153 - GA
2. fila
Daniel Ticktum (Dallara-VW) - Motopark - 48''133 - GB
Guan Yu Zhou (Dallara-Mercedes) - Prema - 48''208 - GA
3. fila
Jehan Daruvala (Dallara-VW) - Carlin - 48''175 - GB
Enaam Ahmed (Dallara-Mercedes) - Hitech - 48''209 - GA
4.fila
Robert Shwartzman (Dallara-Mercedes) - Prema - 48''181 - GB
Alex Palou (Dallara-Mercedes) - Hitech - 48''228 - GA
5. fila
Marino Sato (Dallara-VW) - Motopark - 48''234 - GB
Artem Petrov (Dallara-Mercedes) - Van Amersfoort - 48''311 - GA
6. fila
Nikita Troitskiy (Dallara-VW) - Carlin - 48''300 - GB
Fabio Scherer (Dallara-VW) - Motopark - 48''312 - GA
7. fila
Sacha Fenestraz (Dallara-VW) - Carlin - 48''351 - GB
Ralf Aron (Dallara-Mercedes) - Prema - 48''322 - GA
8. fila
Jonathan Aberdein (Dallara-VW) - Motopark - 48''427 - GB
Keyvan Andres (Dallara-Mercedes) - Van Amersfoort - 48''328 - GA
9. fila
Sebastian Fernandez (Dallara-VW) - Motopark - 48''471 - GB
Ferdinand Habsburg (Dallara-VW) - Carlin - 48''342 - GA
10. fila
Ben Hingeley (Dallara-Mercedes) - Hitech - 48''502 - GB
Mick Schumacher (Dallara-Mercedes) - Prema - 48''405 - GA
11. fila
Ameya Vaidyanathan (Dallara-VW) - Carlin - 48''819 - GB
Julian Hanses (Dallara-VW) - ma-con - 48''911 - GA
12. fila
Petru Florescu (Dallara-Mercedes) - Fortec - 49''451 - GA